1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, ovviamente c9 e c11 raccolgono un bel pò di luce in più, ci mancherebbe, ma in entrambi, e non erano scollimati, non ho riscontrato la puntiformità stellare del mak. IMHO.


Ciao,
la puntiformità stellare è una bella cosa, ma prova ad osservare un oggetto debole od un pianeta con un 180 mm e con un 235 o un 280 (sempre, ovviamente, a parità di lavorazione ottica, di collimazione, di acclimatamento, etc).
Nonostante non sia un visualista e non mi interessi l'osservazione planetaria, qualche mese fa rimasi oltre venti minuti con gli occhi attaccati al mio C14 osservando Saturno, sul quale sembrava essere sospesi, in librazione nello spazio.Eppure un C14 non da immagini stellari puntiformi, restando inteso che è il diametro e la raccolta di luce che fa il gioco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
e.. lo so che il diameto fa il suo gioco.. ciò che riuscivo un tempo a vedere con il LB da 12", che pure ho, me lo sogno col C6.. ma purtroppo ora il LB trascorre il suo tempo in garage.. da qui la mia scelta x il planetario e le stelle.. perchè so che nessuno stumento riuscirà a fare granchè in altri ambiti sotto il cielo dove dovrà operare.. e cmq se avessi potuto gestire un strumento pesante e di grande dametro.. avrei riesumato il LB dal garage e me ne sarei andato sotto cieli bui..

Da qui l'esigenza di trovare lo strumento più adatto x me.. cioè uno strumento che se la cavi decisamente meglio del mio C6 nel planetario e doppie che pure mi piace osservare, tenuto conto che dovrà operare sotto il cielo di un paese.. non proprio pessimo, tanto che Giove di questi giorni il C6 a quasi 200x mi restituisce una piacevole immagine.. sulla luna sono arrivato a 600x! La ring nebula la intravedo, così come la galassia in Andromeda..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 8:00 
Sinceramente non vedo l'utilità di questi ingrandimenti. Bisogna distinguere tra ingrandimenti posssibili e ingrandimenti utili. Con gli ingrandimenti possibili ci si può spingere a cifre asssurde ottenendo solo un degrado sempre più alto dell'immagine. on gli ingrandimenti utili si sfruttano a fondo tutte le potenzialità dello strumento e si ottiene la migliore visione.
Per esempio, col c11 raramente vado oltre i 400x. Col 9,25 raramente oltre i 200- 300x, e col Newton 130 raramente oltre i 100x, ma la visione ottimale non supera i 50x.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 8:33 
Da quello che leggo, hai un cielo pessimo...
di conseguenza osserverai da un centro urbano...
magari dal balcone di casa...
le serate in cui dal balcone di casa ti puoi spingere decentemente oltre i 250x si contano sulle dita di una mano, in un anno, indipendentemente dallo strumento...
io dubito seriamente che potrai sfruttare aperture oltre quella del tuo C6...
secondo me la strada che potrai sfruttare di più è proprio quella o di collimare bene il tuo C6 e farlo acclimatare le 2 ore che gli servono,
o un rifrattore ED da 120, ma corto, non roba da 1 metro e venti... parlo di ED...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Fede, praticamente mi stai parlando dello Sw EVOSTAR 120 ED - APO 120/900mm, o quasi..

Cosa riuscirei a tirar fuori da un signore del genere rispetto al C6 o un eventuale Mak180? Giusto x capire.. perchè il peso mi sembra ragionevole..
Non cosideriamo il tempo per acclimatarsi, ovvio a suo netto vantaggio..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 10:47 
Gli Evostar credevo fossero acromatici...
mi riferisco ai vari 100ED e 120Ed che pesano poco e sono ancora decisamente corti...
non hanno pro9blemi di collimazione, non hanno problemi di acclimatazione, non hanno problemi di condensa, non hanno problemi di mirror shift, ed in condizioni di buon seeing mostrano sempre ottime immagini...
Te lo dico perchè tu non hai scritto che sei contento del C6 ma "vuoi di più", ma perchè tu hai scritto che il C6 non ti da belle immagini...
questo succede quando:
-non è collimato
-non è acclimatato
-non c'è il seeing...
le prime due le elimini con un rifrattore...
prendendo un altro catadiottrico tiu restano ed il problema non lo risolveresti... :wink:

In sintesi, da un balcone di casa in città, quello che tiri fuori da un rifrattorino 4-5 pollici è il massimo che si può ottenere, tranne una manciata di serate all'anno dove si può osar di più...
anche perchè l'apertura generosa la hai (dobson), ma vedi anche tu che non riesci a gestirla... :wink:

PS: il tempo di acclimatarsi lo considero eccome, perchè un mak 180 impiega circa 3 ore per "rendere"... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ok..
allora delle variabili che hai considerato..
il C6, ma nche il LB a suo tempo, di solito lo monto con largo anticipo.. roba che alle 18 è montato e lo uso verso le 21-22.
La collimazione.. di tanto in tano un test su di un paio di stelle a diversa magnitudine lo faccio.. e devo dire che rimane costante.. cioè collimato. Solo montando il suo diagonale di serie (mezza caga.a), noto un errore, certo piccolo, quasi trascurabile, ma c'è.. tanto che ultimamente ne faccio a meno.

Ciò che proprio non digerisco di questo tele e la non perfetta puntiformità delle stelle! Altrimenti credo mi andrebbe bene.. in fondo 200x non è male su Giove..

Ora non so se questo dipende dal seeing o proprio dallo schema ottico del C6..
Magari se hai una tecnica per verificare ciò in maniera definitiva, illustramela e la applico alla lettera.. così ci togliamo il dente! Poi ti dico cosa vien fuori.
Certo in questi anni mi fosse capitata una sola serata dove ho potuto esclamare: questa è puntiformità che cerco!

Grazie per la disponbilità..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
considera che osservando da casa sei immerso nella "melma termica" prodotta dal calore dell'edificio stesso e non c'è acclimatamento del telescopio che tenga... inoltre lasciar fuori il tele dalle 18 non significa avere lo strumento in equilibrio termico...in più se hai edifici di fronte anche quelli contribuiscono non poco a deturpare le immagini... insomma non sei decisamente nelle condizioni per far lavorare (alcuno) strumento al meglio delle sue possibilità e dubito che tu possa ottenere grandi vantaggi da un eventuale cambio...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:22 
Uno telescopio collimato, acclimatato ed usato in condizioni di buon seeing è sempre puntiforme.
Non siamo più negli anni 90, quando gli specchi non erano prprio tutti "perfetti" e si vedevano le stelle come palline di polistirolo...
può darsi che il tuo C6 sia nato un pochino sfortunato, ma da uno Star Test ti tisultano tutti gli eventuali problemi dell'ottica...
se lo Star Test è buono, allora il telescopio è a posto...
certamente non lo si potrà paragonare per capirci al mio vecchio NP101, otticamente e meccanicamente perfetto, ma di tutt'altra fascia di prezzo...
ma non pensare che un Mak 180 sia "fatto meglio" del tuo C6...
questo è il punto...
ne ho visti a bizzeffe di C8, per capirci...
ma solo in un paio ho "visto bene"...
erano strumenti di "vecchi astrofili", collimati alla perfezione, acclimatati alla perfezione, e posizionati in suti lontano da qualsiasi elemento radiante...
per assurdo invece sui Lessini col mio piccolissimo Scopos66 ho "dato la paglia" a diversi catadiottrici Meade e Celestron, usati "malamente"...
un rifrattorino invece, pur essendo egualmente soggetto alle regole del seeing, è di più "immediato" utilizzo, quindi generalmente rende immagini "più puntiformi"...
un catadiottrico è per antonomasia "il compromesso" ed è decisamente più difficile metterlo a punto per benino...
più difficile di un newton, più difficile di un rifrattore... :wink:
Fai uno star test completo, e vedi cosa ne risulta...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Andrea e Fede, ma mi sembra di intravedere un dobsonaro con tanta voglia di rifrattore...
e allora togliti il dente, anche con un 80ino meglio un 120, provane uno a fianco al C6 e decidi :wink:
In bocca al lupo

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010