Non la faccio difficile...
la faccio "reale"...
quando mi vedo un 3D che ha un titolo come questo, penso cosa mai avvesse immaginato di ottenere l'utente, e mi dico che l'astrofilia non è di certo la sua strada...
non posso "accettare" che qualcuno in un forum di appassionati venga a scrivere che è rimasto "deluso"...
se lo è stato, beh, questa qui non potrà di certo essere la sua passione...
nessuna passione nasce con una delusione al primo approccio...
una passione nasce con un entusiasmo la primo approccio...
averi voluto leggere che si è commosso vedendo le bande di Giove, che è un puntino nel cielo, e col suo 130 gli ha permess odi capire che è un pianeta, vederne i satelliti, vedere dei dettagli atmosferici come le bande...
avrei voluto leggere che è rimasto ore incantato ad osservare cratei , rime, mari sulla Luna...
avrei voluto leggere che si è commosso nel riuscire a vedere una galassia, che contiene miliardi di stelle, è che è ad una distanza enorme, nello spazio e nel tempo...
invece ho letto "Delusione"...
e questa cosa sta succedendo sempre più spesso, con sempre più "nuovi utenti"...
beh, datemi pure dell'antipatico, ma secondo me l'astofilia è morta, sepellita dalle "cazzatine tecnologiche"...
c'è addirittura gente che dice che non ha ne tempo ne voglia di imparare il cielo, che il goto fa tutto lui, e loro finalemente "osservano"...
e ne sono convinti!!!
No, ragazzi, l'astrofilia è davvero morta...
restano solo 4 gatti, vecchi, brontoloni...
talmente appassionati da farsi anche 2 ore di macchina per cercarsi un cielo buio...
talmente rimbambiti da commuoversi ancora sotto la Via Lattea...
talmente obsoleti da puntare a mano i loro strumenti...
talmente buontemponi da conoscere la posizione delle costellazioni...
mah...
che cosa sta succedendo?
E le case madri sono le prime responsabili...
evidentemente a questi qui, i produttori, non frega più assolutamente nulla di crearsi una cerchia di appassionati per i loro prodotti...
vogliono solo vendere, e per vendere allargano il bacino di utenza a soggetti che con l'astrofilia non hanno nulla a che fare...
e vediamo quindi apparire settantini di plastica che si allineano da soli, basta premere un pulsante...
non sono più telescopi per appassionati...
sono giocattoloni elettrronici per la grande massa...
terribile, sconcertante, sconfortante...
se questa è la strada che si è presa, se questa è la "fine" che sta facendo lìastrofilia...
per carità, Dio me ne scampi...
me ne torno a fare il lupo solitario, con quei 4 gatt irimasti, che si entusiasmano ancora quando riappare M42, anno dopo anno...
ed i miei migliori auguri alle nuove leve, ed alla nascita di una nuova branca dell'hobbistica consumer...

PS: nemmeno io mi riferisco a questo 3d in partricolare, ne a chi lo ha aperto...
ma la "tendenza" è palese, 3D simili a questo sono ormai all'ordine del giorno...