1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
In astronomia si guarda di tutto tranne....le stelle! Una stella singola anche nel più grande dei telescopi sarà sempre un punto o meglio un cerchietto molto più luminoso che ad occhio nudo, circondato da anelli. Le uniche stelle belle da vedere al telescopio (anche in uno strumento piccolo come il tuo) sono le stelle doppie. Ne vedrai due molto vicine, alcune così strette che si toccano, mentre ad occhio ne vedi solo una. Le stelle doppie sono belle da vedere, alcune hanno una differenza di colori fantastica (es. bianca e rossa o gialla e blu....) quelle "singole" non le guarda nessuno (a meno che non vuoi apprezzarne il colore....). Per osservare le doppie puoi forzare gli ingrandimenti e col tuo telescopio arrivare pure a 300x ma stai attento alle barlow se non sono buone ti rovinano le immagini. Teoricamente non dovresti superare i 260x e cielo permettendo, se sono alti sull'orizzonte, potrai divertirti con Giove e Saturno (a parte la Luna è ovvio....) ma gli altri pianeti richiedono strumenti più potenti. Passando al deep sky, il tuo telescopio è un pò piccolo per apprezzare visualmente le deboli luci di nebulose e galassie, e potrai osservare bene qualche ammasso aperto e globulare. Ma se la serata lo permette (calma atmosferica, cielo buio, buoni oculari) potrai vedere la nebulosa di Orione (in inverno) e qualche altra e forse qualche galassia ma per queste cose ci vuole apertura e si comincia a ragionare da un 200mm in su. Cero che con l'11" potrai vedere molto di più, l'11 ti cambia la vita e nulla è più come prima, proprio come oggi 11 settembre! :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah buono a sapersi allora, l'ho trovata per caso.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerca in "Profondo cielo" i report osservativi di Corcy.
Ha un newton da 13cm su CG5 e osserva tantissimi oggetti deep.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 settembre 2011, 17:46
Messaggi: 11
Località: Ceccano (FR)
Salve a tutti.
Anche io ho acquistato lo stesso telescopio una decina di giorni fa, e in un paio di serate di cielo sereno ho visto Giove con i 4 satelliti maggiori e la grande macchia rossa (alla seconda osservazione però, durante la prima non era visibile), la nebulosa di andromeda, le pleiadi, la luna piena (senza un filtro era accecante).
Devo dire che le immagini migliori si hanno con l'ingrandimento più basso e sforzando un pò la vista si vedono dettagli che ingrandendo vanno persi.
Qualcuno più esperto mi consiglia qualcosa di interessante per le prossime osservazioni che sia accessibile al mio strumento e al mio essere principiante?
Sono sicuro che con un pò di pazienza e di applicazione anche la delusione di max passerà, io sono più che soddisfatto!
:-)

_________________
Noi siamo figli delle stelle, figli della notte che ci gira intorno...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Di interessante c'è sicuramente la stella doppia Albireo nel Cigno, poi la nebulosa planetaria ad anello M57 nella Lira, ed il globulare M13 in Ercole, quindi la debole cometina C/2009P1 Garradd ed infine, sotto un cielo abbastanza buio, la supernova SN2011fe nella debole galassia M101... probabile che vedi la supernova (che brilla di 10° magnitudine) ma non vedi la galassia !
Se le prime tre son robette facili pur essendo interessanti, le altre due sono una specie di sfida per voi che iniziate con 130mm... per la quale occorre cercarsi la mappa, ad esempio ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: benvenuti ad entrambi !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
In astronomia si guarda di tutto tranne....le stelle!
Sono assolutamente d'accordo!!!
Le stelle, come appena detto, rimangono dei puntini!
Sicuramente, gli oggetti del cielo profondo (quindi oltre il sistema solare) che daranno molte più soddisfazioni sono ad esempio il doppio ammasso di perseo, la dumbell (m27), la nebulosa anello (m57) e moltissime altre! Perlomeno questi oggetti, altroche se sono ingrandibili :D Le Pleiadi, ad esempio, rientrano a fatica in un binocolo potente del tipo 20x80!!

E sotto un cielo scuro, si vedrebbero ancora meglio 8)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
DavideDB ha scritto:
Salve a tutti. Qualcuno più esperto mi consiglia qualcosa di interessante per le prossime osservazioni che sia accessibile al mio strumento e al mio essere principiante?
:-)
Ciao! Benvenuto nel forum!
Prova con il doppio ammasso di perseo, il grande ammasso globulare in ercole (m13), la grande galassia di andromeda (m31), sul tardi il trio di ammassi aperti in auriga (m36-37-38), nei gemelli m35, la grande nebulosa di orione (m42), eccetera... questi son quelli che mi sono venuti in mente.

Prova ad osservare questi oggetti sotto un cielo scuro... l'inquinanemto luminoso putroppo, spegne questi oggetti deboli, compromettendo la loro visione.

Buona "caccia" :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 9:53 
Ciao.
Allo stato attuale delle tue conoscenze direi che non è il caso di acquistare assolutamente nulla ma di "applicarti" con quello che hai...
devi imparare a capire come funziona il tuo telescopio, cosa succede cambiando gli oculari, mettendo o meno la barlow...
in pratica devi capire come si comporta il telescopio ai var iingrandimenti, cosa si vede e come...
Certo che se hai guardato la Luna un paio di volte e ti seri "già stufato" direi che forse questo non è il tuo hobby.
La Luna cambia aspetto ogni giorno, ogni giorno vedi cose diverse, in modo diverso...
devi imparare a capire quando osservarla, cosa cambia nelle varie fasi, e con una mappa poi comincia a cercare di riconoscere crateri, rime e formazioni varie...
altrimenti non pui dire di aver "guardato" la Luna...
idem per Giove, devi imparare a valutare il seeing, capire quando e come osservare un pianeta...
poi devi, con un oculare a bassi ingrandimenti, imparare a trovarti gli oggetti principali del cielo profondo, dal Catalogo Messier...
e devi capire cosa succede osservando dalla città o da un cielo buio...
devi capire cosìè l'adattamento al buio, e a cosa serve, e cosa succede se non lo fai...
inoltre devi impararti un pochino il cielo, le costellazioni, saperle riconoscere...
contemporaneamente devi imparare come si usa una montatura equatoriale, come si fa una collimazione ed uno star test, a cosa serve l'acclimatazione dello strumento...
e devi imparare il "gergo", chiamando le cose come si chiamano, sia li oggetti celesti che le parti del telescopio...
dovresti imparare la differenza fra i vari schemi ottici sui telescopi, imparare la differenza fra i vari tipi di oculare, imparare a cosa servono i var ifiltri e quando è il caso di usarli...
ecco, fatto questo puoi pensare di comerare qualcos'altro...
ma nel frattempo ne avrai da fare... :wink:
potresti partire con alcuni tutorial, ne trovi parecchi nei siti degli utenti del forum.
qui qualcosa di utile e chiaro sulle costellazioni e gli oggetti contenuti:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsl
qui star test e collimazione:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
qui i tipi di oculare:
http://it.wikipedia.org/wiki/Oculare


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
eeeh fede tu la fai troppo difficile... è più semplice spendere 3000 e passa cucuzze per un telescopio migliore... :lol: :lol:

PS: non mi riferisco nello specifico all'autore del thread, che anzi mi sembra aver capito qual'è l'approccio giusto, ma lo prendo come esempio per far notare qual'è la tendenza di molti aspiranti astrofili... a totale digiuno di astronomia ci si prende un telescopietto dall'ortolano sotto casa, si butta l'occhio dentro e siccome non si capisce nulla di come funziona si rimane delusi... quindi che si fa? si cerca di comprenderne i motivi? nooo! si spende l'equivalente di qualche stipendio mensile per un oggetto molto più complesso che si capisce ancora meno ma si spera (con quel che costa) faccia vedere di più... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010