1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ras-algehu ha scritto:
bellissimo osservatorio tra l'altro in un bel posto. La gestione non sarà immagino facile. Ma se succede qualcosa, se c'è qualche blocco, c'è qualcuno del posto che interviene?
Bellissima poi M31! :wink:

No, nessuno interviene, salvo per qualche eventuale problemino minore che possa riguardare il server che è presso l'agriturismo.
In cupola i cablaggi sono complessi ed incasinati, tanto che guidare qualcuno per realizzare determinate operazioni sarebbe troppo complesso.
In sintesi e con qualche approssimazione, ogni strumento e ogni apparecchio è rebootabile da remoto via internet.
Se dovesse mancare internet alcune operazioni di emergenza (tipo la chiusura dello shutter) possiamo effettuarle anche via GSM.
Tutto il sistema in cupola e il server è alimentato da tre UPS con un modulo GSM che ci indica se la corrente è saltata, in modo da intervenire e chiudere tutto.
Non è un sistema a prova di bomba, me per il momento pare funzionare.
Devo anche dire che, per alcune operazioni effettuate con un certa inesperienza e non conoscenza del sistema abbiamo dovuto correre a Tatti la mattina successiva a sistemare il danno...
ma si fa....

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
DavideBardini ha scritto:
jasha ha scritto:
Ah, nulla.
Non pagate più il soggiorno a villa Tatti?

Direi proprio di no, ogni volta che siamo andati da soli (per lavorare) o con famiglia al seguito (per sollazzarci e anche per lavorare) abbiamo sempre pagato come ogni ospite.
Quando ci colleghiamo in remoto però il pernottamento non lo paghiamo!!! :D

ciao
D

Esatto, per cui ora che avete il remoto andrete a soggiornare coi bimbi in qualche altro posto... :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz torno ora dal viaggio di nozze (eh si, fonalmente ho dato pure io) e guarda che sorpresa.
Wow allora sei ancora vivo! Non che ne avessi dubbi dato che ogni tanto visitando il tuo sito avevo notato che stavate armeggiando dietro le quinte, e ora vedo con estremo piacere che il sipario si è alzato. Io che nella mia estrema pigrizia nell'apprendere anche solo l'uso di un nuovo programma di guida, mi rifiuto anche solo di capire come possa funzionare un tale groviglio di elettronica posto tra i lupi (pardon, topi...)senza un operatore sul posto, dato che è già un casino far funzionare tutto bene quando si è in loco, non posso che ammirare con stupore tutto il volstro lavoro.
La foto l'avevo già vista tempo fa, solita maestria e gusto nell'elaborazione.
Grazie per aver elencato tutto il materiale che si trova nell'osservatorio, quando ho bisogno di qualcosa ora so dove andarlo a prendere.
Buon divertimento....per i topi consiglio di spargere il pavemento attorno al perimetro della cupola di apposito mastice per topi. Si incolleranno al pavimento prima di entrare in cupola. Ovviamente il problema decomposizione rimane, ma almeno non arriveranno ai cavi.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Davide,cavolo,purtroppo ho visto con ritardo le foto bellissime,ed il sito:spettacolo.
ciao Deodato

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, avrei da chiedere lumi a chi ha fatto i lavori sporchi .... :D praticamente avendo una attrezzatura molto simile per certi versi, vorrei chiedere lumi su come avete messo in sicurezza i cavi e magari vedere qualche foto delle soluzioni tecniche adottate per minimizzare l'intervento umano proprio dovuto a cavi ed altre porcherie che possono siccedere durante i movimenti, inoltre versione del firmware della gm 2000 quale usate ???

Sapete che stò facendo da beta tester per il nuovo firmware e sul forum 10micron ho messo alcune domande a cui mi piacerebbe avere risposta come parametri base originali ed altro .....

Bhe! quando potete magari con calma .... Ciao raga ci si risente

Carlo


Allegati:
SNAO-StrumentazioneForum.jpg
SNAO-StrumentazioneForum.jpg [ 260.03 KiB | Osservato 448 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Kiù, bentornato e congratulazioni a te per la tua nuova conquista! :D
Franco grazie anche e te per i benevoli commenti
Carlo, sentiamoci quando vuoi. In mp ti giro i miei contatti

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010