PietroMasuri ha scritto:
Ciao a Urus e amici...(o è un nick collettivo?)
Ciao!
Il nick è mio
Cita:
1/4" è la dimensione in pollici della diagonale del sensore, inclusa anche, solitamente, una parte del sensore che non produce l'immagine.
Tale diagonale equivale a 6,35 mm; con un pizzico di Pitagora e conoscendo le proporzioni tra i lati, ci si potrebbe ricavare lunghezza e larghezza del sensore.
Ma il rettangolo utile per la formazione dell'immagine è più piccolo rispetto a tutto il sensore.
Perciò la lunghezza effettivamente utile, in un sensore da 1/4 di pollice, è poco più di 3 mm e la larghezza meno di 3 mm.
Fin qui tutto bene: matematicamente sono messo bene per questione professionale.
Cita:
Con un 1/3" le dimensioni sono ovviamente più grandi.
Un Newton f 5 esprime la sua massima qualità in un cerchio di diametro 2,8 mm.
Perciò vi raccomando un sensore da 1/4" (in realtà potreste anche usare un sensore più grande con un congegno ottico particolare ed accorgimenti che sono, al momento, non raccomandabili per il vostro livello attuale di competenza).
Ok, capito! (informazione fondamentale)
Cita:
Le DMK e simili sono camere specialistiche (ne avrei una da vendere ma al momento ve la sconsiglio); per ora non spendete troppo e procuratevi una webcam a colori da 1/4" con un raccordo da 31,8mm (in pratica un cilindro tipo un oculare).
Ok, niente DMK per il momento.
Ho letto della possibilità di utilizzare una camera web con le opportune modifiche. Passerò questo compito a uno del gruppo che ha una notevole pratica in questi campi (meccanica di precisione, elettronica, ecc.).
A proposito, ho letto che si consigliano le “Philips, in particolare i modelli Vesta, ToUcam PRO e SPC900”. L’articolo è del 19 marzo 2009. È ancora valida questa affermazione?
Cita:
Pigliate il tele, attaccate la barlow 2x.
Poi inserite la webcam nella barlow e fate un filmato (con Giove un filmato di 150").
Quindi aprite il filmato col programma Registax 6 ed elaborate (smanettate un po') fino a tirar fuori un'unica immagine sommando numerosi fotogrammi.
Registax trovato!
Mi ci butto a studiarlo
Cita:
E...buona fortuna!
E soprattutto coraggio, perchè le prime volte farete disastri inguardabili!
Dopo una cinquantina di tentativi forse farete ancora disastri, ma magari si riuscirà a capire che è Giove e non la nonna...Insistete e...soprattutto studiate:
in rete o in libreria ci sono tanti testi sui fondamenti della fotografia, sugli strumenti e le tecniche astronomiche...
Hai per caso dei consigli su testi e/o tutorial riguardo la tecnica di fotografia astronomica?
Cita:
Organizzate un quaderno per definire le parole tecniche e anche per illustrarle.
Non saltate mai una parola finchè non sia completamente compresa.
Da pochi mesi ho tenuto e concluso un corso di fotografia di circa 35 ore, il minimo per acquisire un po' di competenza sulle basi fotografiche. Poi si possono fare dei tentativi in astronomia, ma questa richiede molte più nozioni, meglio approfondite e con molta pratica.
Non voglio scoraggiarvi, iniziate quindi con una webcam nella barlow e con Registax... Talvolta i pionieri disarmati sono finiti sotto le frecce degli indiani, ma stimo la loro follia...Andate quindi avanti con la vostra
Di questo non ti preoccupare, sono notevolmente testardo e difficilmente mollo.
Cita:
P.S.
Dimenticavo: la webcam usatela senza le sue lenti. Svitatele, rosicchiatele...insomma asportatele ma assicuratevi che il sensore sia al suo posto.
Se avete la webcam ma non un raccordo per farla entrare e rimanere stabile nella barlow, usate nastro da carrozziere, un po' di fantasia e un buon occhio per centrare l'affare nella barlow e tenerlo dritto. L' "affare" è la webcam.
Per quanto riguarda la posizione del sensore rispetto alla barlow è da posizionare in senso longitudinale per tentativi o questo non ha influenza e si compensa con la messa a fuoco?
Pietro, ti ringrazio tanto tanto tanto per le informazioni che ci stai dando!!!
Ringrazio anche chi ci ha consigliato di approfondire altri concetti che, ringraziando il cielo (per restare in tema…), già li stiamo affrontando, anche se con risultati non sempre soddisfacenti.
E per quello che riguardano le mie attuali non-conoscenze e i relativi tentativi di ricerca di informazioni precedenti a questo nostro tread, non entrerò nel merito: evito così di rischiare di entrare in un circolo di polemiche poco costruttive.