1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Posizione della Polare
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 agosto 2011, 16:58
Messaggi: 11
Perdonatemi per la domanda stupida che sto per fare, molti di voi penso si faranno una grossa risata ma è una cosa che da principiante quale sono non ho capito. Riguardo alla stella Polare ho capito che il telescopio con montatura equatoriale prima di effettuare le osservazioni va puntato verso questa stella, credo anche di essere riuscito ad individuarla tramite l'orsa maggiore, mi chiedevo, dato che la Polare indica sempre il nord si troverà sempre nella stessa posizione? Se si una volta ottenuto il corretto allineamento del telescopio dato che osservo sempre dalla stessa posizione (una finestra di casa mia) mi basterà allinearmi sempre in quel modo senza dover di volta volta in volta trovare la posizione della polare? E poi può una bussola essere utile per trovare il giusto allineamento?
Grazie in anticipo achi mi toglierà questo dubbio.

_________________
Telescopio in mio possesso: Ziel Makh 90 Advanced, DIAMETRO OBIETTIVO (mm) 130 - FOCALE (mm) 900 - RAPPORTO FOCALE f/6,9 - CAPACITA RACC. LUCE 345 - POTERE RISOLUTIVO (arc Sec) 0,9” - MAGNITUDINE OSSERVATIVA 13,3 - MASSIMO INGRANDIMENTO UTILE 260x - CERCATORE 6X30 - DIAMETRO GRUPPO FOCHEGGIATORE 31,8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione della Polare
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 7:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
se non muovi più il telescopio, allora l'allineamento polare non va rifatto.
Per scopi puramente visuali, l'allineamento polare tramite bussola e la conoscenza della tua latitudine è sufficiente.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione della Polare
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 8:10 
Ciao.
Credere di averla individuata non basta.
Prenditi una mappa e controlla che sia lei.
Come ti si diceva, ad uso visuale basta un Nord "a panza"...
lo stazionamento "prefetto" serve solo per fare foto.
Le bussole, elettroniche o meccaniche che siano, non sono molto affidabili in centri urbani, c'è troppo ferro e magnetite nelle case, troppe interferenze.
La Polare è ovviamente "ferma", visto che indica il Nord ed il Nord è fermo...
Se allinei bene una volta basta che ti fai dei segni sul pavimento e riposizioni.
Ma il tuo problema è un altro...
dici che osservi da una finestra di casa...
non si può osservare da una finestra...
avrai turbolenze e problemi di acclimatazione tali da non riuscire a spingerti oltre i 50-60 ingrandimenti.
Praticamente osservando da dentro casa, un rifratotrino giocattolo da 5cm è il "massimo"...
qualsiasi strumento superiore renderà come un 50ino giocattolo...
a quel punto va da se che una montatura equatoriale è assolutamente inutile, girala in altazimutale così non ti devi sbattere ad allinearla...
Si osserva da fuori, allora se ne può discutere... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione della Polare
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 agosto 2011, 16:58
Messaggi: 11
Caspita non pensavo che l'acclimatamento del telescopio incidesse tanto come dici tu, neanche stando fuori al balcone andrebbe bene? Perchè in effetti casa mia ha una buona visuale del cielo su tutti i lati, per una questione di comodità sto osservando dalla finestra della mia camera ma dallo stesso lato ho anche un balcone.

_________________
Telescopio in mio possesso: Ziel Makh 90 Advanced, DIAMETRO OBIETTIVO (mm) 130 - FOCALE (mm) 900 - RAPPORTO FOCALE f/6,9 - CAPACITA RACC. LUCE 345 - POTERE RISOLUTIVO (arc Sec) 0,9” - MAGNITUDINE OSSERVATIVA 13,3 - MASSIMO INGRANDIMENTO UTILE 260x - CERCATORE 6X30 - DIAMETRO GRUPPO FOCHEGGIATORE 31,8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010