Ciao.
Allo stato attuale delle tue conoscenze direi che non è il caso di acquistare assolutamente nulla ma di "applicarti" con quello che hai...
devi imparare a capire come funziona il tuo telescopio, cosa succede cambiando gli oculari, mettendo o meno la barlow...
in pratica devi capire come si comporta il telescopio ai var iingrandimenti, cosa si vede e come...
Certo che se hai guardato la Luna un paio di volte e ti seri "già stufato" direi che forse questo non è il tuo hobby.
La Luna cambia aspetto ogni giorno, ogni giorno vedi cose diverse, in modo diverso...
devi imparare a capire quando osservarla, cosa cambia nelle varie fasi, e con una mappa poi comincia a cercare di riconoscere crateri, rime e formazioni varie...
altrimenti non pui dire di aver "guardato" la Luna...
idem per Giove, devi imparare a valutare il seeing, capire quando e come osservare un pianeta...
poi devi, con un oculare a bassi ingrandimenti, imparare a trovarti gli oggetti principali del cielo profondo, dal Catalogo Messier...
e devi capire cosa succede osservando dalla città o da un cielo buio...
devi capire cosìè l'adattamento al buio, e a cosa serve, e cosa succede se non lo fai...
inoltre devi impararti un pochino il cielo, le costellazioni, saperle riconoscere...
contemporaneamente devi imparare come si usa una montatura equatoriale, come si fa una collimazione ed uno star test, a cosa serve l'acclimatazione dello strumento...
e devi imparare il "gergo", chiamando le cose come si chiamano, sia li oggetti celesti che le parti del telescopio...
dovresti imparare la differenza fra i vari schemi ottici sui telescopi, imparare la differenza fra i vari tipi di oculare, imparare a cosa servono i var ifiltri e quando è il caso di usarli...
ecco, fatto questo puoi pensare di comerare qualcos'altro...
ma nel frattempo ne avrai da fare...

potresti partire con alcuni tutorial, ne trovi parecchi nei siti degli utenti del forum.
qui qualcosa di utile e chiaro sulle costellazioni e gli oggetti contenuti:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xslqui star test e collimazione:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.htmlqui i tipi di oculare:
http://it.wikipedia.org/wiki/Oculare