1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Ciao Marcopie grazie mille delle info! Ho visitato il sito di Easy Jet e dicono espressamente che "Ogni passeggero può portare in cabina un unico bagaglio a mano di dimensioni non superiori a 56 x 45 x 25 cm. " Per cui ci saremmo alla grande! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 13:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zoex666 ha scritto:
"Ogni passeggero può portare in cabina un unico bagaglio a mano di dimensioni non superiori a 56 x 45 x 25 cm. " Per cui ci saremmo alla grande! :wink:

Non è che c'è un limite di peso? :?
Cmq. io penso di ficcarlo in un valigione, imbottire tutta l'intercapedine di vestiti e mollarlo al chek-in.
In cabina mi porto la valigetta con gli oculari. :wink:
Come scrive Michael, una volta chiuso è tutto immobilizzato e molto rigido, puoi salirci sopra in piedi e non fa una grinza.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Marcopie ha scritto:
Non è che c'è un limite di peso? :?

Non parlano di peso da quanto ho letto qui:
http://easyjet-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/4845/session/L3RpbWUvMTMxNTgzMzA4OS9zaWQvTGFqMTZWRGs%3D
Ho cercato sul sito altri riferimenti ma non ne ho trovati.
Il mio dubbio è proprio inerente all'affidabilità degli addetti al carico bagagli....ne prendono di botte e forti! :cry: ...al limite ti becchi un supplemento di 50 € ...tentar non nuoce (oddio 50 € un pò nuocciono...ma rispetto allo strumento rotto....).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2886
Località: LV426/Acheron
Zoex666 ha scritto:
Diciamo che al momento mi alletta l'idea dell'autocostruzione....stavo già leggendomi questo testo: "The Dobsonian Telescope - A Pratical Manual for Building Large Aperture Telescopes" di David Kriege - Richard Berry .
Spero mi sia di aiuto...se qualcuno lo conosce potrebbe confermarmi la sua validità allo scopo per favore?


Il libro è validissimo e se lo segui alla lettera hai un ottimo dobson classico. Un po' più robusto e pesante delle versioni ultralight, ma la cosa ha anche dei vantaggi.
La struttura Sumerian però è bella e fatta. Ti resta solo da scegliere l'ottica da metterci dentro (cosa non facile, ma per sapere quali sono quelle buone chiedi in forma privata a qualche autocostruttore con molta esperienza, tipo http://astrosurf.com/altaz/index_e.htm . Non è vero che le ottiche sono tutte buone e non è nemmeno vero che ci sia sempre una corrispondenza uno a uno fra la qualità delle ottiche e il blasone).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Non è che c'è un limite di peso? :?

Variano da compagnia a compagnia, si va da "un peso ragionevole" easyjet, fino ai 5 kg di alitalia, passando dai 7 kg di airone (e la maggior parte delle compagnie) fino ai 14 kg di iberia (ma solo se vai in business class, altrimenti cala :mrgreen: ).
Personalmente il mio attuale setup da "bagaglio a mano" l'ho calibrato sui 7 kg (come detto è il peso adottato dalla maggior parte delle compagnie e comunque anche alitalia è molto tollerante), nel 2005 quando decisi per questa soluzione non c'erano i sumerianoptics et simila ma ora che ci sono, un serio pensiero su un 8" o un 10" (se si riesce a farlo stare appunto nei 7 kg) lo sto facendo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Angelo Cutolo ha scritto:
un serio pensiero su un 8" o un 10" (se si riesce a farlo stare appunto nei 7 kg) lo sto facendo.


l'8" ci sta di sicuro, ripeto, il mio 8" pesa 5 chili comprensivi di 1kg di contrappeso, che in caso di emergenza si puù lasciare a casa: mi è capitato di usare lattine di cocacola e birra per bilanciare il 40cm di cui avevo dimenticato a casa in contrappeso, per un 8" è ancora più facile.
Certo che un 10" :wink:

per Zoex666, non ho fatto il progetto, giusto qualche schizzo andato perso, perchè sono partito da questo qui http://www.astro-electronic.de/reise.htm modificandolo dove non mi convinceva e adattandolo alla mia ottica (f/4.5 invece di f/4, cosa che mi ha obbligato al contrappeso pur di mantenerne le dimensioni ridotte). Tra parentesi il crucco quando gli ho chiesto il progetto non si è nemmeno degnato di rispondermi...
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, il dubbio sul peso era riferito solo al 10", ho già chiesto lumi a sumerianoptics sia per il propus che per l'alkaid da 10" e si è troppo al limite con i pesi, con l'8" non ci sarebbe nessun problema, peccato che di chassis adatti per specchi da 8" non ne produce, penso che dovrei darmi all'autocostruzione copiandone il progetto. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Per xenomorfo : grazie delle dritte! Ottimo l'address.

Comunque non penso che "vedano" i 2 o 3 kg in + ...ma tanto prima di arrivare ad averlo ...tra studiarmi la cosa e fabbricarlo...magari intanto metto via un gruzzoletto per il 10" di sumerianoptics che per il momento mi sembra adatto ai miei scopi. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 9:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quanto riportava il sito di sumerian, Michael, a maggio, se ne è andato a La Palma con un Alkaid 12" come il mio. Però non ha scritto nulla su com'è andata (potete chiederglielo).

P.s.: noto ora che gli affari devono andargli bene dato che ha ritoccato i prezzi... io ho speso per la struttura dell'Alkaid 12", un anno fa, quello che adesso costa il 10" (ma magari ci sono dei perfezionamenti...). :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quasi sicuramente Michael per portarsi il suo 12" in aereo, è andato in busines-class con un volo Iberia, che permette bagagli a mano "importanti". :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010