1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 8:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: cfm2004, Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano in primo piano.....
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
:-)


Come amo l'FCT100!!!
Disgraziato.... come si fa a vendere un simile strumento (o meglio.. come si fa a venderlo e NON dirmelo?) :roll:

L'immagine è belisima.
Ciò che è "tecnicamente" un lieve difetto io lo reputo una logica conseguenza di un fenomeno e mi piace moltissimo.
Bravo e grazie (per la segnalazione :wink: )

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano in primo piano.....
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 14:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Che dirti ??? Di esperienza ne hai e sai che non si può recuperare quello che non c'è come informazione. Mi verrebbe in mente di dividere i 3 canali colore e verificare i diametri stellari (di una singola stella magari) rispetto al canale che ti crea problema. Un pò come con il blu degli APO non proprio APO, si potrebbe pensare di effettuare una leggera deconvoluzione su quel canale per livellare i diametri stellari, se diversi. Ma sono ipotesi e si rischia comunque di creare degli anelli scuri intorno (dovresti lavorare prima di effettuare trasformazioni non lineari). Oppure si potrebbe pensare di lavorare sul canale R con un maschera stellare e le curve cercando di non andare troppo sulle alte luci con una curva studiata. Quello che sò per certo è che saturare su situazioni molto sbilanciate e dopo forti interventi non lineari acuisce i difetti.

Possono essere degli spunti non sò quanto corretti e condivisibili... però mi sembra che tutti gradiscano il risultato e forse non ne vale la pena anche se condivido il tuo spirito di continuo miglioramento.

Leo

PS sempre tenendo conto che secondo me il filtro anti IL ci mette quasi tutto lui.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano in primo piano.....
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è una splendida immagine, e quel "vecchio"tubo sembra invidiare poco ai nipoti, almeno sul formato aps-c....
i colori a mè sembrano ottimi, gli aloni probabilmente inevitabili e cmq poco invadenti, complimenti.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano in primo piano.....
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Dovrei provare Leo, ma ho paura come hai anticipato che le stelle ne risentirebbero con aloni o buchi strani...appena ho un pò di tempo mi ci metto comunque.

Quanto al FCT sono contento che l'amico Paolo sia intervenuto, è uno strumento che mi ha impressionato fotograficamente ma non esaltato visualmente, era espressamente progettato come super astrografo a campo piano per il medio formato copriva fino al 6x7, il solo riduttore di focale era ENORME! si avvitava nel CAA posteriore da 4" un pò come il riduttore degli attuali New Q ma molto molto più grande, temo ad ogni modo che con il digitale non sia perfettamente compatibile se non con qualche rinuncia.

se è gradito posso inserire delle foto del tele e del super riduttore tanto per rendere l'idea di cosa producesse Takahashi già quasi 30 anni fa dal momento che in giro non c'è una gran letteratura al riguardo. Ho le foto nel pc fisso, in serata le posto.

Ciao e grazie ancora degli apprezzamenti.
Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cfm2004, Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010