1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 9:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grazie a tutti per i commenti ed i suggerimenti, in effetti ho provveduto ad apportare le modifiche che mi avete indicato. Per la prima volta ho ripreso il colore in binning2 con lo stesso tempo della luminanza e quindi mi sono trovato un pò spiazzato dalla solita ruotine. Questa galassia infatti presenta informazioni colori alquanto difficili da ottenere.

@pinbert: Giuseppe, non ho mai provato a fare quel calcolo perchè non ne sono capace ma l'idea di andare in profondità è uno dei motivi per cui adoro questa focale. Ho messo la full res al 100% del sensore proprio per vedere tutto quello che ho ripreso, difetti compresi :)

@fdc: la IFN dovrebbe esserci, sulla foto di ken Crawford è molto evidente, ma l'esposizione è immane anche per la mia pazienza.

@Lorenzo: è stato un lavoro lungo e paziente, ho ripreso i colori quando il cielo era trasparente ed il seeing scarso, la luminanza quando il seeing era buono. Ho separato gli scatti migliori e li ho usati per i dettagli, quelli ad alta trasparenza e seeing peggiore per la parte nebulare della galassia. La miglior frequenza che ho raggiunto è di 18Hz , questa foto di NGC7331 è stata realizzata a 12Hz prima del meridiano , a 6 dopo (non ho ruotatore). Ti allego il core di M17 ripreso a 18Hz dal cielo della Balma a Cuneo, pochissime pose con il blu rovinato dalla foschia, l'oggetto era bassissimo. In certe occasioni l'AO fà la differenza.


Allegati:
M17_PoorMan50.jpg
M17_PoorMan50.jpg [ 222.4 KiB | Osservato 673 volte ]

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao leo. trovo la tua immagine di altissimo livello. Davvero magnifica.
mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dettagli strepitosi davvero un risultato eccezionale di per se e in aggiunta in considerazione della profondità raggiunta! Sul colore mi sembra troppo saturo anche a me, ma non faccio testo. Sulla flux oltre a ken, ci dovrebbe essere la conferma anche di un altro astrofotografo :D
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima realizzazione, Leonardo, a parte il colore un po' spinto sul quale mi associo ai rilevi già fatti dagli altri.
I dettagli delle galassie più piccole sono a mio parere notevoli, segno di un'ottima qualità della ripresa e di una sapiente elaborazione dei dati. Su questi ultimi il colore per me va bene, non toglierei nulla alla saturazione.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Ultima modifica di Gianni Benintende il lunedì 12 settembre 2011, 11:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 11:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa Leo, ed ottimi anche i colori. Ed è anche morbida come piace a me.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
@Lorenzo: è stato un lavoro lungo e paziente, ho ripreso i colori quando il cielo era trasparente ed il seeing scarso, la luminanza quando il seeing era buono. Ho separato gli scatti migliori e li ho usati per i dettagli, quelli ad alta trasparenza e seeing peggiore per la parte nebulare della galassia.
Urca, che pazienza non solo in ripresa ma anche in elaborazione!
Leonardo Orazi ha scritto:
La miglior frequenza che ho raggiunto è di 18Hz , questa foto di NGC7331 è stata realizzata a 12Hz prima del meridiano , a 6 dopo (non ho ruotatore).
Siccome anch'io ho la lodestar, ma non l'AO, la domanda è interessata! Come fai a usarla a quelle frequenze? Io non riesco ad andare oltre i 3 Hz, per via dei tempi di scaricamento. Che sw usi per gestirla?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande immagine Leo! Bellissimi i dettagli!!

Per il colore...sarà che avrò il monitor ciofeca (ed è ciofeca) ma a me sembrano molto buoni! Forse alzerei di pochissimo (roba da 1-3%) il fondo cielo!

Complimenti!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 13:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grazie ancora per gli apprezzamenti e per i suggerimenti, ho leggermente rivisto colori e fondo cielo sempre secondo le vostre indicazioni.

@Fabio : non volevo rovinare la sorpresa :wink: sbrigati uomo della polvere !!!

@Lorenzo: la Lodestar è una scheggia al top della velocità USB, ora non sò la velocità di download in bin full frame ma io uso il bin2 e la ROI, o meglio, le usa Maxim DL con la guida per AO. C'è una finestra apposita per la gestione di questo strumento.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza parole, sembra fatta da un osservatorio professionale!! Complmenti per il lavoro svolto sia in fase di ripresa che in elaborazione, considerando anche che è stata fatta non da un osservatorio in postazione fissa ma sul campo.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
proprio bella!
ti confermo che dal mio monitor, anche se lieve, la IFN si nota.... complimentoni :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010