Grazie a tutti per i commenti ed i suggerimenti, in effetti ho provveduto ad apportare le modifiche che mi avete indicato. Per la prima volta ho ripreso il colore in binning2 con lo stesso tempo della luminanza e quindi mi sono trovato un pò spiazzato dalla solita ruotine. Questa galassia infatti presenta informazioni colori alquanto difficili da ottenere.
@pinbert: Giuseppe, non ho mai provato a fare quel calcolo perchè non ne sono capace ma l'idea di andare in profondità è uno dei motivi per cui adoro questa focale. Ho messo la full res al 100% del sensore proprio per vedere tutto quello che ho ripreso, difetti compresi
@fdc: la IFN dovrebbe esserci, sulla foto di ken Crawford è molto evidente, ma l'esposizione è immane anche per la mia pazienza.
@Lorenzo: è stato un lavoro lungo e paziente, ho ripreso i colori quando il cielo era trasparente ed il seeing scarso, la luminanza quando il seeing era buono. Ho separato gli scatti migliori e li ho usati per i dettagli, quelli ad alta trasparenza e seeing peggiore per la parte nebulare della galassia. La miglior frequenza che ho raggiunto è di 18Hz , questa foto di NGC7331 è stata realizzata a 12Hz prima del meridiano , a 6 dopo (non ho ruotatore). Ti allego il core di M17 ripreso a 18Hz dal cielo della Balma a Cuneo, pochissime pose con il blu rovinato dalla foschia, l'oggetto era bassissimo. In certe occasioni l'AO fà la differenza.