1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 5:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se si stesse parlando di fotografia, quoterei Fulvio, ma il visuale è una questione troppo soggettiva: ogni occhio valuta in maniera diversa un'immagine.
Se non ti piacciono le stelle del c6, difficilmente ti piaceranno quelle del c9 e probabilmente ti piacerà di più l'immagine del mak. Purtroppo, l'unica sarebbe di metterci l'occhio: così è per forza un po' un salto nel buio. Il c9 è sicuramente un tele migliore per far foto... ma nel visuale? Non lo so. Dipende da te. Io ho sempre odiato gli schemi mak e assimilati perché li trovo scuri.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Normalmente anch'io sono a favore del diametro, ma in questo caso specifico forse se fossi in te punterei al mak.
E' vero che il diametro è minore, ma visto che verrà usato per alta risoluzione in visuale e soprattutto dal terrazzo di casa, il mak rimane più "gestibile"...inoltre le stelle sul mak sono paragonabili a quelle di un rifrattore.
Io voto Mak! :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 8:40 
Ho l'impressione che si parli gratuitamente della non puntiformità delle stelle restituita dal C9, che è invece uno dei suoi punti di forza.
A questo punto, dato che non è possibile che tutti i C9 di cui si parla siano sempre scollimati o difettosi, mi sorge il dubbio che chi ne parla non abbia mai messo l'occhio in un C9 e parli per sentito dire o per le leggende metropolitane sparse in rete...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao non so come sono cotruiti ora, ma dei mak 180 sw alcuni utenti del forum hanno avuto problemi notevoli a causa dell'economicità della costruzione.
D'altronde basta vedere come è messa la barra vixen per capire che ci saranno probabili flessioni.
A livello di acclimatamento non so com'è, però i tubi chiusi tipo sct sono lunghi da mandare in temperatura, io ne so qualcosa...
In ogni caso dal c9,25 al mak 180 passano ben 5,5 cm di apertura, una bella differenza.
Sono telescopi un pò duri da usare in altazimutale con inseguimento manuale viste le foclai importanti in gioco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Renato C ha scritto:
Ho l'impressione che si parli gratuitamente della non puntiformità delle stelle restituita dal C9, che è invece uno dei suoi punti di forza.
A questo punto, dato che non è possibile che tutti i C9 di cui si parla siano sempre scollimati o difettosi, mi sorge il dubbio che chi ne parla non abbia mai messo l'occhio in un C9 e parli per sentito dire o per le leggende metropolitane sparse in rete...

Ma infatti sono d'accordo, quando avevo il c9,25 avevo una buona puntiformità stellare su gran parte del campo, certo il mewlon era meglio ma solo al centro del campo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Maksutow mi sono sempre piaciuti. Dovendo scegliere tra un Maksutow 180 Skywatcher ed un Celestron 9+1/4 però prenderei il 9+1/4. Per i seguenti motivi:
1) la costruzione meccanica degli Skywatcher Mak 180 è molto scadente, la barra tipo vixen è rivettata al tubo in lamiera e col tempo dondola. Rimediare è difficile, va smontato il tubo e poi rimangono i buchi... Alcuni esemplari hanno il tubo assemblato in modo difettoso, il menisco lavora storto e risultano impossibili da collimare. Il paraluce posteriore ha un diametro molto esiguo e non consente in pratica l'uso di oculari da 2", anche se ci si possono montare, ma poi oltre un 24mm 70° vignettano. L'ottica è però molto buona.
2) Il C9+1/4 ha una qualità media molto buona, raro trovare esemplari difettosi.
L'apertura è maggiore di 5,5 cm, non è mica poco, anzi è un bel passo sopra, compensa in larga parte la minore ostruzione del Mak 180 e, quando uno si stanca del planetario, consente di osservare anche un sacco di altri oggetti.
Il prezzo è quasi uguale per entrambi gli strumenti...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Quindi, se mi si dice che un Mak 180 è superiore ad un C9,25 od ad un C11, l'unica risposta è che il C9,25 o il C11 in questione o sono scollimati o sono riusciti male , ma molto male.


Ciao Fulvio, ovviamente c9 e c11 raccolgono un bel pò di luce in più, ci mancherebbe, ma in entrambi, e non erano scollimati, non ho riscontrato la puntiformità stellare del mak. IMHO. :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 10:26 
Se hai già problemi di scarsa qualità visuale col C6, salire di apertura li amplificherà...
se vedi sfuocato ecc la colpa è del seeing, o della location con troppi lelementi radianti, che è sempre seeing...
presumibilmente stai su un balcone o su una terrazza circondato da altre case...
do per scontato che tu sappia sia collimare alla perfezione che acclimatare come si deve... :wink:
perchè i problemi sui catadiottrici non vengono mai dallo strumento, ma dalla scarsa conoscenza dello stesso e delle condizioni osservative ...
Con la montaturina Altaz bellina che hai preso, e coi problemi che hai citato, io ci vedrei sopra un ED cinese da 100 o da 120... :wink:

ps: ho visto ora nel mercatino che stai cercando il Mak 180, quindi la tua decisione la hai presa... inutile allora continuare questa discussione... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ciao fede, ci ho pensato come primo strumento.. poi l'ho scartato per il peso ed ingombro.. dovrei andare su di un 120 con 1200 di focale.. non credi che pesi ed ingombri un bel pò? Cmq ho una rampa di scale da fare ogni volta, non posso tenerlo montato.. poi magari mi sbaglio. Certo sarebbe il migliore vista la condizione d'uso.
Riguardo alla puntiformità delle stelle, francamente il C6 non mi ha mai del tutto entusiasmato, anche in condizioni valide di osservazione.. certo è un gioiellino x il trasporto..

Visto che ci siamo.. un altro aiuto credo che possa derivare dall'uso di un filtro.. ma qui proprio casco male.. ho un Oiii usato col 12" giusto 1 volta :mrgreen:
mi infastidisce la colorazione che dà. Stavo pensando ad un Baader NEODYMIUM - SKYGLOW (economico) o un Tecnosky CLS, oppure, ma non li trovo, un Orion Skyglow od un Antares ALP (che forse vanno meglio), non so se hai mai avuto la sfortuna di doverli usare :mrgreen: mi preoccupa la dominante di colore che temo introducano, ovviamente parlo di visuale, niente fotografia.

Cmq con un 120, 1200, mai usato, non ho idea, fin dove potrei spingermi come ingrandimenti con buona resa ad esempio su Giove? Col C6 in questi giorni, pur basso, a 200x me lo gustavo.. a 300 invece si spappolava un bel pò.. causa anche le condizioni climatiche immagino.

Io ovviamente cerco qualcosa che se la cavi discretamente meglio del C6.. ovvio che devo cmq scendere a compromessi.. leggi balcone o terrazzo e peso ed ingombro! :mrgreen:

Poi tutto sulla carta.. senza poter testare.. mi affido un pò alla vostra esperienza..

Grazie comunque per l'interesse ed il sostegno..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io il c9 l'ho avuto ,ora e' stato sostiuito dall'ottimo acf 12", io posso solo dire che il c9 e' davvero valido otticamente, io l'ho collimato due volte in due anni ,ma lo trasportavo per piu' di 100km in auto e poi col trolley utilizzando le ruote senza scrupolo, e la colimazione le due volte che l'ho colimato, a 200x sembrava ok, ma a 400x nn andava bene e percio' sono intervenuto colimandolo e cosi' l'ho strumento sul cielo era un gioiello, io posso solo decantarne le doti e prima di trovare un degno sostituto, ne ho provati di strumenti , compreso un mellow 210 avuto in prestito, perche' nn mi aveva entusiasmato di piu' del c9 , il c11 valido strumento vista anche l'appertura maggiore ma meno inciso del c9.
poi per il resto sono come sempre impressioni soggettive e vanno rispettate, ma prima consiglio mio personale se avete la possibilita' di provare lo strumento, provatelo in diverse condizioni :D .


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010