1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografie - Cosa aquistare?
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 9:13
Messaggi: 23
Ciao a tutti!
Innanzitutto grazie a tutti per i preziosi consigli datici nei due nostri tread precedenti.
Ora io e i miei amici vorremmo fare un passo ulteriore: ci vorremmo cimentare nella fotografia.

Abbiamo cercato informazioni su internet e soprattutto su questo forum. Devo ammettere che non avendo nessuna idea a riguardo, siamo notevolmente confusi...
Si è letto di macchine fotografiche reflex (non abbiamo neppure capito se bisogna accostare l'obbiettivo della camera agli oculari del telescopio o se bisogna collegare la macchina fotografica direttamente al telescopio senza obiettivo e senza oculari), di camere CCD (anche qui non abbiamo capito che ruolo hanno gli oculari del telescopio, sempre se ne hanno) e di altro che ora non riesco neppure a citare :cry:
Poi abbiamo letto di una camera CCD che forse può fare al caso nostro. Forse...

Ecco il nostro strumento:
Skywatcher Explorer-150PDS / 6" f/5 Parabolic Newtonian Reflector - 2" 1:10 dual speed Crayford focuser with EQ5 SkyScan German equatorial GoTo mount, comprensivo di un 25mm SUPER eyepiece.
In aggiunta, per il momento abbiamo:
un TS Paragon ED 7,5mm 1,25" Eyepiece - 50 deg - 20mm eye reliev
e una Tele Vue 2x Barlow - 1.25" - achromatic- BLW-2125.

Per la CCD di cui sopra abbiamo visto la serie DFK, IMAGINGSOURCE.
A dire il vero ci sono anche le DMK e le DBK (mah… ?).

Per queste serie ci sono mono o colore. Noi propenderemmo per quelle a colore.
Poi le risoluzioni vanno da 640x480, 1024x768 a 1280x960 (mah…).
Scrivono nelle caratteristiche di 1/4”, 1/3” e 1/2”. Che è? Quale andrebbe bene per il nostro strumento?
Ed infine di FPS 15, 30 e 60 (frame per secondo, presumiamo…).

Non sappiamo se queste CCD possano andare bene per il nostro strumento.
Non sappiamo quale di queste serie potrebbe fare al caso nostro.
Non sappiamo se e come vanno attaccate al telescopio (adattatori?, senza oculari, ecc.).
Gli ingrandimenti è affare della camera CCD?
Praticamente non sappiamo da che parte girarci!

Vi chiediamo gentilmente di darci una mano a capirci qualcosa :cry:

Grazie per la comprensione e per qualsiasi consiglio potrete darci.

Urus e Co.

_________________
Skywatcher Explorer-150PDS / 6" f/5 Parabolic Newtonian Reflector - 2" 1:10 dual speed Crayford focuser with EQ5 SkyScan German equatorial GoTo mount, comprensivo di un 25mm SUPER eyepiece.
TS Paragon ED 7,5mm 1,25" Eyepiece - 50 deg - 20mm eye reliev.
Tele Vue 2x Barlow - 1.25" - achromatic- BLW-2125.
NexImage della Celestron.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie - Cosa aquistare?
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 10:08 
Troppe variabili, troppi dubbi...
impensabile approcciarsi alla fotografia in queste condizioni.
Bisogna pelomento avere competenze fotografiche (che dalle vostre domande non avete assolutamente).
Fatevi le ossa in visuale, imparate il cielo, applicatevi un annetto almeno, impegnatevi a capire concetti come estrazione di fuoco, coma, cromatismo, "bananismo"...
approfondite concetti come collimazione, acclimatazione, flessioni, seeing...
imparate il cielo e la posizione degli oggetti, nonchè le loro caratteristiche...
fatto questo potete avvicinarvi alla fotografia con qualche possibilità di successo...
e magari studiatevi qualche libro di fotografia per familiarizzare con i "concetti fotografici" della fotografia classica...
altrimenti la vedo davvero dura, lunga e costosa... :wink:
Oltretutto se aveste "guardato" davvero in rete e letto i vari tutorial, avreste risposto da soli a molte delle domande fatte...
quindi o non avete letto nulla, o questo non è il "vostro sport"... :wink:

PS: lavorare a colori con così poca competenza è un ulteriore complicazione...
perlomeno iniziate col B/N... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie - Cosa aquistare?
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
con la montatura di cui disponete e il ccd che avete menzionato riuscirete a divertivi fotografando pianeti anche senza molta pratica. Non potete andare oltre.
Già questo, visto che siete completamente digiuni, vi occuperà moltissimo tempo ma un'infarinatura teorica prima o poi vi serve, in particolare dopo i primi frustranti insuccessi.
L'astrofotografia è quasi una passione a sè, strumentalmente e come modo di approcciarsi alle serate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie - Cosa aquistare?
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a Urus e amici...(o è un nick collettivo?)
1/4" è la dimensione in pollici della diagonale del sensore, inclusa anche, solitamente, una parte del sensore che non produce l'immagine.
Tale diagonale equivale a 6,35 mm; con un pizzico di Pitagora e conoscendo le proporzioni tra i lati, ci si potrebbe ricavare lunghezza e larghezza del sensore.
Ma il rettangolo utile per la formazione dell'immagine è più piccolo rispetto a tutto il sensore.
Perciò la lunghezza effettivamente utile, in un sensore da 1/4 di pollice, è poco più di 3 mm e la larghezza meno di 3 mm.

Con un 1/3" le dimensioni sono ovviamente più grandi.

Un Newton f 5 esprime la sua massima qualità in un cerchio di diametro 2,8 mm.
Perciò vi raccomando un sensore da 1/4" (in realtà potreste anche usare un sensore più grande con un congegno ottico particolare ed accorgimenti che sono, al momento, non raccomandabili per il vostro livello attuale di competenza).

Le DMK e simili sono camere specialistiche (ne avrei una da vendere ma al momento ve la sconsiglio); per ora non spendete troppo e procuratevi una webcam a colori da 1/4" con un raccordo da 31,8mm (in pratica un cilindro tipo un oculare).

Pigliate il tele, attaccate la barlow 2x.
Poi inserite la webcam nella barlow e fate un filmato (con Giove un filmato di 150").
Quindi aprite il filmato col programma Registax 6 ed elaborate (smanettate un po') fino a tirar fuori un'unica immagine sommando numerosi fotogrammi.
E...buona fortuna!
E soprattutto coraggio, perchè le prime volte farete disastri inguardabili!
Dopo una cinquantina di tentativi forse farete ancora disastri, ma magari si riuscirà a capire che è Giove e non la nonna...Insistete e...soprattutto studiate:
in rete o in libreria ci sono tanti testi sui fondamenti della fotografia, sugli strumenti e le tecniche astronomiche...

Organizzate un quaderno per definire le parole tecniche e anche per illustrarle.
Non saltate mai una parola finchè non sia completamente compresa.

Da pochi mesi ho tenuto e concluso un corso di fotografia di circa 35 ore, il minimo per acquisire un po' di competenza sulle basi fotografiche. Poi si possono fare dei tentativi in astronomia, ma questa richiede molte più nozioni, meglio approfondite e con molta pratica.

Non voglio scoraggiarvi, iniziate quindi con una webcam nella barlow e con Registax... Talvolta i pionieri disarmati sono finiti sotto le frecce degli indiani, ma stimo la loro follia...Andate quindi avanti con la vostra :wink:
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie - Cosa aquistare?
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S.
Dimenticavo: la webcam usatela senza le sue lenti. Svitatele, rosicchiatele...insomma asportatele ma assicuratevi che il sensore sia al suo posto.
Se avete la webcam ma non un raccordo per farla entrare e rimanere stabile nella barlow, usate nastro da carrozziere, un po' di fantasia e un buon occhio per centrare l'affare nella barlow e tenerlo dritto. L' "affare" è la webcam.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie - Cosa aquistare?
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 9:13
Messaggi: 23
PietroMasuri ha scritto:
Ciao a Urus e amici...(o è un nick collettivo?)

Ciao!
Il nick è mio :)

Cita:
1/4" è la dimensione in pollici della diagonale del sensore, inclusa anche, solitamente, una parte del sensore che non produce l'immagine.
Tale diagonale equivale a 6,35 mm; con un pizzico di Pitagora e conoscendo le proporzioni tra i lati, ci si potrebbe ricavare lunghezza e larghezza del sensore.
Ma il rettangolo utile per la formazione dell'immagine è più piccolo rispetto a tutto il sensore.
Perciò la lunghezza effettivamente utile, in un sensore da 1/4 di pollice, è poco più di 3 mm e la larghezza meno di 3 mm.

Fin qui tutto bene: matematicamente sono messo bene per questione professionale.
Cita:
Con un 1/3" le dimensioni sono ovviamente più grandi.

Un Newton f 5 esprime la sua massima qualità in un cerchio di diametro 2,8 mm.
Perciò vi raccomando un sensore da 1/4" (in realtà potreste anche usare un sensore più grande con un congegno ottico particolare ed accorgimenti che sono, al momento, non raccomandabili per il vostro livello attuale di competenza).

Ok, capito! (informazione fondamentale)
Cita:
Le DMK e simili sono camere specialistiche (ne avrei una da vendere ma al momento ve la sconsiglio); per ora non spendete troppo e procuratevi una webcam a colori da 1/4" con un raccordo da 31,8mm (in pratica un cilindro tipo un oculare).

Ok, niente DMK per il momento.
Ho letto della possibilità di utilizzare una camera web con le opportune modifiche. Passerò questo compito a uno del gruppo che ha una notevole pratica in questi campi (meccanica di precisione, elettronica, ecc.).
A proposito, ho letto che si consigliano le “Philips, in particolare i modelli Vesta, ToUcam PRO e SPC900”. L’articolo è del 19 marzo 2009. È ancora valida questa affermazione?
Cita:
Pigliate il tele, attaccate la barlow 2x.
Poi inserite la webcam nella barlow e fate un filmato (con Giove un filmato di 150").
Quindi aprite il filmato col programma Registax 6 ed elaborate (smanettate un po') fino a tirar fuori un'unica immagine sommando numerosi fotogrammi.

Registax trovato!
Mi ci butto a studiarlo :D
Cita:
E...buona fortuna!
E soprattutto coraggio, perchè le prime volte farete disastri inguardabili!
Dopo una cinquantina di tentativi forse farete ancora disastri, ma magari si riuscirà a capire che è Giove e non la nonna...Insistete e...soprattutto studiate:
in rete o in libreria ci sono tanti testi sui fondamenti della fotografia, sugli strumenti e le tecniche astronomiche...

Hai per caso dei consigli su testi e/o tutorial riguardo la tecnica di fotografia astronomica?
Cita:
Organizzate un quaderno per definire le parole tecniche e anche per illustrarle.
Non saltate mai una parola finchè non sia completamente compresa.

Da pochi mesi ho tenuto e concluso un corso di fotografia di circa 35 ore, il minimo per acquisire un po' di competenza sulle basi fotografiche. Poi si possono fare dei tentativi in astronomia, ma questa richiede molte più nozioni, meglio approfondite e con molta pratica.

Non voglio scoraggiarvi, iniziate quindi con una webcam nella barlow e con Registax... Talvolta i pionieri disarmati sono finiti sotto le frecce degli indiani, ma stimo la loro follia...Andate quindi avanti con la vostra :wink:

Di questo non ti preoccupare, sono notevolmente testardo e difficilmente mollo.
Cita:
P.S.
Dimenticavo: la webcam usatela senza le sue lenti. Svitatele, rosicchiatele...insomma asportatele ma assicuratevi che il sensore sia al suo posto.
Se avete la webcam ma non un raccordo per farla entrare e rimanere stabile nella barlow, usate nastro da carrozziere, un po' di fantasia e un buon occhio per centrare l'affare nella barlow e tenerlo dritto. L' "affare" è la webcam.

Per quanto riguarda la posizione del sensore rispetto alla barlow è da posizionare in senso longitudinale per tentativi o questo non ha influenza e si compensa con la messa a fuoco?


Pietro, ti ringrazio tanto tanto tanto per le informazioni che ci stai dando!!!

Ringrazio anche chi ci ha consigliato di approfondire altri concetti che, ringraziando il cielo (per restare in tema…), già li stiamo affrontando, anche se con risultati non sempre soddisfacenti.
E per quello che riguardano le mie attuali non-conoscenze e i relativi tentativi di ricerca di informazioni precedenti a questo nostro tread, non entrerò nel merito: evito così di rischiare di entrare in un circolo di polemiche poco costruttive.

_________________
Skywatcher Explorer-150PDS / 6" f/5 Parabolic Newtonian Reflector - 2" 1:10 dual speed Crayford focuser with EQ5 SkyScan German equatorial GoTo mount, comprensivo di un 25mm SUPER eyepiece.
TS Paragon ED 7,5mm 1,25" Eyepiece - 50 deg - 20mm eye reliev.
Tele Vue 2x Barlow - 1.25" - achromatic- BLW-2125.
NexImage della Celestron.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie - Cosa aquistare?
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
"imaging planetario" guida all'uso della webcam di Martin Mobberley...
Un bel libro che vi può aiutare :wink:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie - Cosa aquistare?
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urus ha scritto:
ho letto che si consigliano le “Philips, in particolare i modelli Vesta, ToUcam PRO e SPC900”. L’articolo è del 19 marzo 2009. È ancora valida questa affermazione?
Sì ma sono fuori produzione. Tentate nel mercato dell'usato...ce ne sono anche di equivalenti.
Urus ha scritto:
Hai per caso dei consigli su testi e/o tutorial riguardo la tecnica di fotografia astronomica?

Daniele Gasparri ha scritto un libro interessante con informazioni fondamentali: non vi sarà difficile trovarlo in versione digitale. Nel suo sito c'è anche dell'altro. Walter Ferreri ha scritto vari testi, tra cui uno sull'astronomia pratica. C'è un famoso testo di due americani, ma è tradotto con i piedi: trovate l'edizione originale( dei coniugi Thompson, mi pare...Astrofili per passione...).
Martin Mobberley spiega veramente tanto sui pianeti(digitate su google e troverete).
Antonello Medugno ha scritto nel nostro forum un tutorial di base su Registax.
Da dove avete scaricato Reg 6 ci sono dei tutorial sul software...

Dovreste chiarire in termini qualitativi e quantitativi:
luce, colore, spettro elettromagnetico, dimensioni angolari, focale, rapporto focale, calcolo dell'ingrandimento, campionamento (rapporto secondi d'arco/pixel), collimazione (articolo di Olof Carlin), sweet spot nel Newton, i due offset del secondario, filtri ir-cut...Anche una ricerca con Wikipedia, ma non limitatevi ad essa.
Urus ha scritto:
difficilmente mollo.
Ottimo :wink:
Urus ha scritto:
FPS 15, 30 e 60 (frame per secondo, presumiamo…)
Sì.
Urus ha scritto:
Per quanto riguarda la posizione del sensore rispetto alla barlow è da posizionare in senso longitudinale per tentativi o questo non ha influenza e si compensa con la messa a fuoco?
Con la vostra Barlow, più il sensore affonda dentro e minore è l'ingrandimento; più se ne allontana e ... .Studiate cosa succede al "fascio di luce" in uscita dalla barlow: si allarga e quindi...
La messa a fuoco è a parte, come problematica, da questo aspetto dell'ingrandimento.
Non esagerate con l'allargamento del fascio di luce: ovvero con il sensore lontano tentando di allargare di più per ingrandire di più, i raggi potrebbero essere troppo inclinati per il sensore.
Quando un'immagine viene ingrandita la luminosità ricevuta da ogni elemento del sensore è minore...oltre un certo limite la cosa risulta dannosa. Ma con barlow 2x sul vostro tele non c'è problema. Anzi, più in là potrete usare ingrandimenti molto maggiori...
Urus ha scritto:

Pietro, ti ringrazio tanto tanto tanto per le informazioni che ci stai dando!!!
è un piacere, ma verificate anche la conoscenza dei fondamenti generali della fotografia. Purtroppo si può venir sovverchiati dalle parole. Mettete in pratica queste informazioni e vedrete che piano piano i dati si chiariscono e si allineano e la pratica diventerà più tecnica e mirata.

Buon divertimento!
Ciao :wink:
P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie - Cosa aquistare?
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 9:13
Messaggi: 23
Grazie Pietro e grazie Sakurambo!
Ho trovato un sacco di materiale che sto divorando.
Il libro elettronico di Gasparri mi piace molto.

In passato (almeno 10 anni fa) ho frequentato per diverso tempo una associazione, dove ho avuto la possibilità di fare le osservazioni presso il loro piccolo osservatorio. Sia tramite le loro pubblicazioni che quelle da me comprate, ho avuto una infarinatura, ma devo dire che il materiale che mi avete suggerito lo trovo notevolmente migliore: sia per la parte introduttiva (di base), che per le parti tecniche.
Senza voler togliere nulla a nessuno, può anche essere che a quel tempo non fossi io ad avere la predisposizione migliore...

Comunque, grazie mille ancora a tutti!

_________________
Skywatcher Explorer-150PDS / 6" f/5 Parabolic Newtonian Reflector - 2" 1:10 dual speed Crayford focuser with EQ5 SkyScan German equatorial GoTo mount, comprensivo di un 25mm SUPER eyepiece.
TS Paragon ED 7,5mm 1,25" Eyepiece - 50 deg - 20mm eye reliev.
Tele Vue 2x Barlow - 1.25" - achromatic- BLW-2125.
NexImage della Celestron.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie - Cosa aquistare?
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, a che punto siete? Vi siete cimentati nelle riprese?
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010