1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
gia... capita molto spesso di chiedersi quale genio abbia potuto concepire certi accessori... :roll:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 9:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La sedia della geoptik la si trova anche nei brico, come sedia per stirare. E' identica.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, ora ho capito tutto! :?
Gulp, la vendono per 25 Euro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre a quelle citate, posto queste:

http://www.teleskop-express.de/shop/Bil ... Charon.jpg
http://www.teleskop-express.de/shop/Bil ... hinten.jpg
http://www.teleskop-express.de/shop/Bil ... gelegt.jpg
Della Berlebach. La vende TS. Vista e provata a un Astrofest, peccato i 149 euro.

http://www.teleskop-express.de/shop/Bil ... stuhl2.JPG
http://www.teleskop-express.de/shop/Bil ... klappt.JPG
Questa la vende sempre TS sotto suo marchio, peccato i 145 euro.

Entrambi i progetti non dovrebbero essere difficili da copiare, spendendo un quarto in legno e un minimo di imbottitura della seduta.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 10:36 
In effetti noi "maschietti moderni" stiamo perdendo una capacità che per millenni è stata appannaggio dei maschietti...
il bricolage...
costruire quelle due sedie è una cavolata per chiunque abbia un volgarissimo seghrtto alternatore da 25 euro...
eppure vedo sempre più gente incapace di fare un semplice taglio di legno...
fino a "casi estremi" come mio cognato che non è nemmeno in grado di piantare un chiodo in un muro per appendere un quadro...
mah... questa cosa è un pochino preoccupante...
8)
La scusa è sempre la stessa... "non ho tempo"...
ma in tutta onestà, è una scusa che non regge...
la pigrizia si sta impossessando del Genere Umano...
e la pigrizia porta velocemente al rimbambitismo...
fa pochi decenni saremo delle amebe in grado a malapena di muoverci, circondate da schermi e telecomandi...
gasp... :shock: :shock: :shock:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'autocostruzione me la cavo bene, ho anche costruito dei mobili e quindi ho tutta l'attrezzatura necessaria. Però mi piace costruire solo quello che non si trova già fatto, tutto quello che si può comprare lo compro. Facendo osservazioni da casa mia alterno una sedia ad uno sgabello alto, ma prima o poi mi costruisco uno sgabello ripiegabile con seduta a varie altezze da poter portare in giro. per quello sto valutando anch'io vari schemi da adottare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho comprato proprio sabato unio sgabello regolabile dal centro commerciale Bennet. Non so se ho fatto una cavolata o no, anche perché non è richiudibile/smontabile e c'ha addirittura le ruote, ma l'ho trovato a 17 euro e non ho resistito. Dovrei solo trovare il modo di farlo entrare in macchina se siamo in due, e non ho ancora pensato come (se son da solo ho anche il posto anteriore libero e di spazio ne ho tanto)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
In effetti noi "maschietti moderni" stiamo perdendo una capacità che per millenni è stata appannaggio dei maschietti...
il bricolage...
costruire quelle due sedie è una cavolata per chiunque abbia un volgarissimo seghrtto alternatore da 25 euro...
eppure vedo sempre più gente incapace di fare un semplice taglio di legno...
fino a "casi estremi" come mio cognato che non è nemmeno in grado di piantare un chiodo in un muro per appendere un quadro...
mah... questa cosa è un pochino preoccupante...
8)
La scusa è sempre la stessa... "non ho tempo"...
ma in tutta onestà, è una scusa che non regge...
la pigrizia si sta impossessando del Genere Umano...
e la pigrizia porta velocemente al rimbambitismo...
fa pochi decenni saremo delle amebe in grado a malapena di muoverci, circondate da schermi e telecomandi...
gasp... :shock: :shock: :shock:

Il Gasp sta marcando male, quel modulo nell'Inter non funge :evil:

Tornando a noi :mrgreen: si è vero, ci stiamo rimbambendo, io rimando sempre la costruzione di una sedia e mi porto ancora dietro quella da ufficio cannibalizzata (tolto schienale e braccioli). La adorano i vari compagni di osservazione, che ci prendono sempre dentro dato che è nera e non si vede al buio :lol: E la adoro io, che mi porta via mezzo baule :? E' vero, poi riesco a incastrare sotto tanta roba, sopra ci appoggio altra roba, ma una sedia che occupi zero ci vuole, e poi questa non arriva nemmeno alla massima altezza che mi serve, allo zenith o lì vicino sono comunque scomodo.

I progetti postati sono tutti belli, sia i due del post di sopra e sia quello del post in autocostruzione, mi piace quello che si può usare sia come sedia che come sgabello/scaletta.
Mi ha sempre frenato una cosa, non saprei che legno usare. Quello Berlebach ad esempio, tutto il peso è tenuto solo dal pezzettino di legno che si infila, ma che legno ci vuole che può tenere il peso di una persona in un pezzettino così piccolo?
Così a naso, costruirei quello di TS, mi sembra a naso più sicuro/stabile, e poi è anche più facile da spostare alzandosi solo dalla sedia e spostando in alto senza alzarsi del tutto.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ma la sediaper stirare qualcuno l'ha provata? a quel prezzo è davvero interessante.. se funziona!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 11:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se prendi un legno massello bello duro tipo abete, dovrebbe tenere.

Kapp

PS: ma che c'entra Gasperòn?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010