1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti , ho un dobson , forse potrà sembrare una banailtà ma mi chiedevo se usate uno sgabello regolabile o una sedia per osservare il cielo e stare il piu comodi possibile ..c è qualche modello in particolare , regolabile in altezza o con dei piedi piu stabili, che mi consigliate?...ciao un saluto

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
io uso una di quelle scalette da interno, non è regolabile. Sto pensando però di acquistare uno sgabello


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso uno sgabello regolabile in altezza senza schienale con il sedile in legno. Io però ho solo un 10" GSO quindi non altissimo neanche quando è allo zenith. Certo se hai un 16" il problema si complica un pochino.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
dai un'occhiata qua viewtopic.php?f=15&t=63118

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sgabello da batterista regolabile, non potrei mai farne a meno!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
questa

Immagine

anche se macchinosa da regolare è comoda e soprattutto occupa pochissimo spazio in auto...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 8:37 
Troppo macchinosa, la ho e non la "regolo" mai...
per regolarla bisogna svitare e sfilare un bullonazzo, spostare la seduta e reinfilare il bullone, al buio...
impossibile al buio...
ma siccome me la hanno regalata, uso quella...
altrimenti una bella sedia astronomica come quella segnalata poco sopra...
o uno sgabello da batterista, come detto...
ma manche uno sgabellino normale...
alla fine non è che uno si "regola" lo sgabello ogni volta che punta un oggetto...
almeno nei vari star party non ho mai visto nessuno fare così...
io spesso uso uno sgabello nemmeno regolabile, ma leggerissimo, preso alla Lidl per 5 euro...
perchè la "sedia astronomica" è molto ingombrante in macchina...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti ho sostituito quel "bullonazzo" :mrgreen: con una chiave a brugola... è lunga a sufficienza da non necessitare di vite di chiusura (che invariabilmente cade a terra e si perde) e la forma a "L" la rende comoda da impugnare pure in inverno con le mani intirizzite...
Per l'ingombro invece se la cava bene, la ripiego e mi sta comoda distesa a terra tra i sedili anteriori e posteriori

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sedia della Geoptic è carina da vedersi ma ha un sistema di regolazione dell'altezza della seduta pessimo, un bullone da avvitare e svitare, una cosa impossibile da fare al buio e comunque molto lenta e macchinosa. Strano che questo sia praticamente l'unico prodotto industriale del genere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 9:11 
E' interessante notare come "attrezzatura" da cielo buio sia costruita in maniera inadeguata ad un "cielo buio"...
questo mi fa pensare moooolto sulle "competenze astrofile" di chi costruisce questi aggeggi...
PS: non sto ovviamente parlando di Geoptik, non la fanno loro la sedia... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010