ciao fede, ci ho pensato come primo strumento.. poi l'ho scartato per il peso ed ingombro.. dovrei andare su di un 120 con 1200 di focale.. non credi che pesi ed ingombri un bel pò? Cmq ho una rampa di scale da fare ogni volta, non posso tenerlo montato.. poi magari mi sbaglio. Certo sarebbe il migliore vista la condizione d'uso.
Riguardo alla puntiformità delle stelle, francamente il C6 non mi ha mai del tutto entusiasmato, anche in condizioni valide di osservazione.. certo è un gioiellino x il trasporto..
Visto che ci siamo.. un altro aiuto credo che possa derivare dall'uso di un filtro.. ma qui proprio casco male.. ho un Oiii usato col 12" giusto 1 volta
mi infastidisce la colorazione che dà. Stavo pensando ad un Baader NEODYMIUM - SKYGLOW (economico) o un Tecnosky CLS, oppure, ma non li trovo, un Orion Skyglow od un Antares ALP (che forse vanno meglio), non so se hai mai avuto la sfortuna di doverli usare

mi preoccupa la dominante di colore che temo introducano, ovviamente parlo di visuale, niente fotografia.
Cmq con un 120, 1200, mai usato, non ho idea, fin dove potrei spingermi come ingrandimenti con buona resa ad esempio su Giove? Col C6 in questi giorni, pur basso, a 200x me lo gustavo.. a 300 invece si spappolava un bel pò.. causa anche le condizioni climatiche immagino.
Io ovviamente cerco qualcosa che se la cavi discretamente meglio del C6.. ovvio che devo cmq scendere a compromessi.. leggi balcone o terrazzo e peso ed ingombro!
Poi tutto sulla carta.. senza poter testare.. mi affido un pò alla vostra esperienza..
Grazie comunque per l'interesse ed il sostegno..