Inpensabile attaccare una reflex su un Etx70...
anche perchè poi essendo altazimutale non puoi fare foto del deep poichè hai rotazione di campo.
e poi è un doppietto acromatico cortissimo, verrebbero delle chifezze immonde.
E lo strumento si sbilancia mostuosamente col peso di una reflex, che non so nemmeno come si possa attaccare visto che il portaoculare è da 31.8
E cmq non andrà mai a fuoco con una reflex perchè è un rifrattore corto ottimizzato per il visuale.
Ci puoi fare proiezione di oculare ,così vai a fuoco ,ma appunto non con una reflex, troppo pesante ed ingombrante.
Al massimo ci metti una webcam con una barlow o una digitale appunto in proiezione per qualche scatto alla Luna, nulla di più con uno strumentino simile, divertente da un cielo buio a largo campo, ma di certo tutt'altro che fotografico.
Per il Newton, di solito per fare foto si prende un 200/800 che è fatto apposta per l'astrofotografia...
un 200/1000 non mi pare "molto fotografico".
Avendo i newton il fuocheggiatore laterale, va da se che il fuocheggiatore di un newton non può avere una gran corsa, e quindi o è fatto per il visuale o e fatto per la fotografia.
Non conosco quello Skywatcher, ma conoscendo la marca dubito seriamente che quello strumento possa andarea fuoco con una reflex.
Se volevi fare foto con un newton era meglio interessarsi prima dell'acquisto...
di certo so che i Geoptik ed i GSO vanno a fuoco con la reflex.
Per il resto, non posso dirti altro perchè non mi occupo di fotografia (proprio perchè è un campo dove si spende un pozzo di soldi in continuazione, spess ocon risultati moooolto deludenti... )
PS: ho visto ora il link ad newton...
direi che la cifra è troppo bassa perche possa essere utilizzato come "astrografo"...
è sicuramente un newton da visuale, costruito "corto" per poter essere messo su quella montatura leggerotta...
gli specchi sono certamente di buona fattura, il fuocheggiatore di sicuro non ha prestazioni fotografiche.
E presubililmente ne la cella del primario ne il portasecondario sono fatti per questo scopo, ci saranno flessioni w miscrospostamenti che non permetteranno gran risultati.
Ma per farsi le ossa potrebbe anche andare, magari avvicinando la culatta del primario per andare a fuoco in reflex, se non dovesse farcela "da solo"...
comunque intanto ne avrai da imparare prima di metterti a fare la prima foto, quindi penso che per un anno con quello strumento li avrai da fare un bel po di esperienza fra ottica, meccanica e conoscenza del cielo...
