1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: StarBox opensource
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
micrenda ha scritto:
La parte informatica non mi preoccupa per nulla, perché come lavoro faccio il programmatore.
Io faccio il sysadmin Linux :-P
micrenda ha scritto:
La cosa che mi preoccupa un bel po e' il controllo della montatura.
L'ideale sarebbe che esistesse una porta universale su ogni montatura motorizzata che permetta di controllare i motori (AR e DEC), ma ho capito che non esiste una cosa del genere.
Mah, per la verità la maggior parte dei GO-TO permettono la connessione con il PC, o con dei driver o con i driver ascom. Su Linux c'è il progetto INDI library che permette il controllo di diverse montature e camere di ripresa. Quindi non serve inventarsi nulla, anzi, potresti dargli una mano se ti prudono le dita 8)
micrenda ha scritto:
L'alternativa sarebbe controllare direttamente i motori stepper, ma questo vuol dire dover disaldare i fili del motore e attaccarli a un adattatore. Una volta che posso controllare i segnali da un pc, non avrei alcuna difficolta a far funzionare il tutto.
Io sto invece cercando di fare proprio quello, visto che per le vecchie montature le alternative son poche. Il LittleFoot VP costa 274€ (sò pazzi oltreché ladri), LFE è bello ma costa quando un FS-2, adattare uno SkyScan per EQ5 Pro è possibile al costo di 365€; alternative intorno ai 150€ ci sono, ma sono solo dei controlli stepper senza niente altro: insomma a mio parere manca qualcosa nel mezzo, un controllo che faccia l'inseguimento, il backlash, l'autoguida ed eventualmente il PEC e che non costi più di 150€...

Questa è l'idea che ho maturato in questi mesi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarBox opensource
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo leggere con calma il tuo commento, in quanto e' pieno di informazioni veramente utili.

Nel frattempo di faccio una domanda a bruciapelo:
Simone Martina ha scritto:
Mah, per la verità la maggior parte dei GO-TO permettono la connessione con il PC, o con dei driver o con i driver ascom.

Non avendo mai provato un GoTo, ne caso lo collegassi al pc, per funzionare richiede sempre una procedura di allineamento da fare con il "telecomando con il filo"?
Tramite porta seriale, da quel che ho capito, viene fornito un messaggio del genere RA 12,2356567 DEC -54,22454322 , giusto? Non viene fornito un comando del tipo: ruota RA di 30 gradi e DEC di 25 gradi.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarBox opensource
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dal protocollo utilizzato, per esempio la Meade utilizza il protocollo LX200. Si consiglio un giro sul sito dei driver ascom per vedere un po' cosa combinano loro.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarBox opensource
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto mi devo studiare bene tutto il materiale che mi hai dato.
Molto interessante il progetto INDI, visto che e' basato su abiente Linux, e sembra ben sviluppato. Purtroppo lo standard Ascom sembra essere svilppato solo su Windows.

Devo cercare di capire come questi progetti dialogano con le montature... che se credo non fanno altro che fornire un elenco di coordinate equatoriali.

Grazie per tutte le preziose informazioni.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarBox opensource
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ci sarebbe il kit rajiva littlefoot che il progettista ha rilasciato come openhardware pubblicando gli schemi Eagle e il firmware, l'avevo un po' guardato ma ha una pecca che mi ha fatto desistere: un SMD quadrato molto difficile da saldare.
Personalmente ho cominciato un piccolo progetto tramite Arduino e il motorshield dell'Adafruit, però mi sono piantato nella programmazione: puoi trovare tutto il codice che ho fatto fin'ora su sourceforge.
Per adesso sono riuscito a comandare i due motori originali della Vixen facendo inseguire quello in AR con moto siderale e, modificando il tempo di stepping, variare la velocità fino a 24x. Il problema è che Arduino crea un singolo while [ 1 ] che cicla le varie istruzioni: non sono riuscito a trovare un modo per variare il tempo di DEC senza bloccare il moto in AR.

Se vuoi iscriverti al progetto SF è aperto a tutti.
Renzo ha scritto:
Alcuni li ho già scritti nel mio primo messaggio. Sicuramente ne esistono altri.
Ma considera che devi conoscere anche i motori e i rapporti di riduzione usati e non tutti li dichiarano.
Renzo, io per calcolare i rapporti della Vixen SP, l'ho smontata e ho contato i denti. Certo, se uno cerca qualcosa di belle e fatto... :roll:



Per quel che riguarda la programmazione di Arduino non so ma per quel che riguarda la programmazione di PIC della microchip posso dirti che al loro interno puoi programmare dei timer in modo da eseguire quasi in parallelo ad sempio il programma principale ed una SUB. Una solrta di multitasking in multiplexing :-)))))

Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarBox opensource
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il progetto INDI è stato sviluppato più che altro per applicazioni professionali di controllo industriale e poi, visto che l'autore è una persona che ha lavorato per anni allo sviluppo di software di controllo per telescopio professionali, l'uso si è ovviamente esteso nell'astronomia. Al momento attuale la situazione colloquio programma di gestione telescopio/montatura segue diverse vie:
una prima è quella di avere come driver dei motori un controllo assi, che ha un suo linguaggio proprietario, quindi il software sul pc è più che altro un'interfaccia più o meno grafica a questi comandi (gli algoritmi li puoi elaborare sia sul pc sia sul controllo assi)
una seconda è il noto protocollo LX200 nella versione base o estesa.
Esiste anche l'altra possibilità di fare tutto il controllo sul pc, quindi generazione, passi e micropassi, calcolo algoritmi di puntamento ecc, interfacciandosi dai motori tramite un circuito specifico collegato su LPT1. Questa è la strada seguita da Mel Bartel (vedi su motore ricerca), progetto notissimo che dovresti conoscere anche tu. Esistono anche dei software già fatti, opensource, per la gestione dei telescopi, anche se questi sono noti in ambito più che altro professionale, entrambi sotto Linux:

RTS2 e Talon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarBox opensource
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispolvero questo vecchio thread per inserire alcuni screenshots del programma che sto sviluppando.

Alcune considerazioni:
1. Come potete vedere dalle immagini, il progetto è ancora in fase embrionale
2. Il programma è strutturato in una maniera molto modulare. La componente core è molto generica e addirittura non ha nessun collegamento con l'astronomia, ma si occupa di organizzare i widget e le icone e di mettere in comunicazioni tra di loro tutte le entità.
3. Le funzionalità astronomiche sono organizzate in plugin tra di loro indipendenti.
4. Il programma è scritto utilizzando Java7 e librerie open source. l'interfaccia utilizza AWT ma per il 99% dei casi i widget sono disegnati direttamente (cioé non vengono usati pulsanti, label, checkbox proprie di AWT). Il tutto per rendere il programma il più leggero prossibile e veloce (viene utilizzato OpenGL per l'accellerazione 2D).
5. Il tutto è pensato per poter essere controllato con 12 tasti (6 per lato) e due rotelle.

Cosa vorreste da uno strumento del genere? Pensate a un piccolo tablet, collegato alla vostra montatura. Cosa vi farebbe più comodo?

Grazie in anticipo


Allegati:
main.jpg
main.jpg [ 131.98 KiB | Osservato 1379 volte ]
clock.jpg
clock.jpg [ 118.97 KiB | Osservato 1379 volte ]
forecast.jpg
forecast.jpg [ 157.05 KiB | Osservato 1379 volte ]
sun.jpg
sun.jpg [ 128.83 KiB | Osservato 1379 volte ]

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010