1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho appena terminato una piccola guida alla calibrazione delle immagini utilizzando MaxIm DL. Mi sono convinto a scriverla notando come la pratica della calibrazione, ossia della preparazione delle immagini riprese applicandovi opportunamente i dark frame i bias frame ed i flat field, pur essendo uno dei fondamenti dell'astrofotografia è ancora per alcuni astrofili fonte di dubbi.

Se vi va di darle un'occhiata:
http://www.astropix.it/appunti/maxdl-calibration.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro Ivaldo, sono curioso di leggere il prossimo sullo stacking.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Ottimo lavoro Ivaldo, sono curioso di leggere il prossimo sullo stacking.
Gianni

Ah ah, dubito che a te servira' Gianni, ma ti ringrazio comunque per l'incoraggiamento. Diciamo che io lo pensavo per astrofili con un po' meno esperienza...
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... come nel mio caso, grazie Ivaldo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
... come nel mio caso, grazie Ivaldo!

Prego! Hai trovato qualche informazione utile?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ah ah, dubito che a te servira' Gianni, ma ti ringrazio comunque per l'incoraggiamento. Diciamo che io lo pensavo per astrofili con un po' meno esperienza...
:D
Ivaldo, non si finisce mai di imparare.
Comunque la mia risposta era proprio un plauso allo scopo divulgativo del tuo lavoro.

Cari saluti
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Me lo devo leggere con calma, ci sono senz'altro cose utili, ad esempio per i flat sono a zero. Per la verità anche sul resto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, innanzitutto grazie per l'impegno e la condivisione delle tue esperienze (non è da tutti :D ).

Ho dato una rapida occhiata, poi leggerò tutto con la dovuta attenzione, però mi è saltato all occhio il fatto di tenere i flat sempre e comunque sopra i 2s. A cosa è dovuto?

Grazie

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Complimenti anche da parte mia :D

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
speedking80 ha scritto:
...mi è saltato all occhio il fatto di tenere i flat sempre e comunque sopra i 2s. A cosa è dovuto?

Serve a minimizzare i gradienti dovuti al fatto che l'otturatore meccanico non si chiude ne apre in modo istantaneo. In effetti se usi una camera con un sensore dotato di otturatore elettronico non sarebbe necessario, ma molti CCD per astronomia hanno l'otturatore meccanico così come le DSLR.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010