1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
Salve a tutti !
Ho visto che recentemente OSM ha messo sul sito questa nuova camera che usa il famoso e nuovo sensore Sony ICX618 che finora potevamo trovare solo su Basler o Pointgrey.
Qualcuno l'ha già provata?
Che ve ne pare?
Ci si può fidare?
http://www.magzero.it/PLA-Mx.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao
non la conosco..ma anche le IS DMK usano lo stesso sensore...

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io dico soltanto che hanno esagerato con le sigle.. Come fai a telefonare e chiedere quale camera ti interessa (vorrei informazioni sulla i-NovaPLA-Mx). Ci vuole il logopedista... :)

Scusa l'OT..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Maino.
L'unica cosa che posso dirti è di aspettare, sempre che tu la voglia comprare.
Infatti a malincuore ho dovuto cambiare CCD per il planetario: la Basler per le persone come me che devono sfruttarla senza corrente elettrica di casa è davvero un ciuccia energia! Avrei dovuto organizzarmi ancora meglio.
Ho quindi deciso di acquistare proprio il CCD che hai citato tu.
La sua interfaccia USB2 la rende perfetta per le mie trasferte proprio come la Chameleon! La attacco al PC e dimentico POE e relativi cavi.
Quindi, sempre che tu voglia aspettare, devi attendere i miei primi test e riprese.
Credo comunque che vada benissimo: il sensore è il medesimo. Non saprei come possa andar peggio...elettronica diversa dalle DMK, Basler, Point Grey? Non so...penso davvero che i filmati prodotti da queste camere siano gli stessi.
Unica differenza è il frame-rate: sulle Basler, DMK Gige e Flea3 si raggiunge anche 120fps. Su questa la metà.
Ma più di 60fps non mi interessa riprendere! L'importante è che non ci siano artefatti a quella velocità. Me lo hanno escluso, ma staremo a vedere.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
Raf,
ti ringrazio davvero per il tuo feedback !
Posso tranquillamente aspettare : anzi pensavo di sfruttare la prossima fiera dell'astronomia ad Erba per cercare di farmi dare uno sconto :) Tu quando pensi di poterla provare?

Ho letto tutto il thread dedicato all'acquisto di gruppo della Basler, e devo dire che se me ne fossi accorto per tempo mi sarei aggregato : poi però ho visto dei vari problemi pratici ... ed allora mi sono detto che tutto sommato è andata bene così ...

Pensavo anch'io di arrivare ad avere la Chameleon per la luna e questa per i pianeti : dici che esagero o ne vale la pena?

Poi ti dico una cosa che ti scandalizzerà : pensavo di farmele a colori entrambe :oops:
Sai, il tempo che posso dedicare all'atronomia è già poco in partenza, poi preferisco il visuale, e quindi quelle poche volte che faccio imaging non correi perdere troppo tempo con la storia dei filtri a fare diverse riprese ... e poi a casa per la elaborazione ...

mi raccomando, fammi sapere !

maino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che fate!!!
Guardate qua: l'avevo già segnalata da tempo...
http://www.m42optic.fr/pro/catalog/prod ... cts_id=752
Mi sa che è la stessa cosa e si risparmia!

Io pochi minuti fa invece ho appena pagato la IS DMK 21 618...da opticstar in Inghilterra...circa 450 euro...Mi fido dell'esperienza IS.

@ Raf ... Io la Basler l'ho venduta ad Ale, ma non certo per il consumo irrisorio di energia sul campo, in cui non ho avuto alcun problema. In MP se vuoi mi spiego meglio.

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
ciao Pietro !
Hai pagato 385 sterline (al cambio di 0,85 = 450 euro) senza spesa postali, vero ? E con queste a quanto si arriva ?

Interessante anche l'altra che hai segnalato : non riesco a capire che marca sia (il francese non lo capisco) Sarebbe l'omologa francese della MagZero ?

In italia la IS DMK 21AU618.AS costa 430 senza iva e senza spese postali, quindi sarà circa 516 senza spese postali (che potrebbero essere gratuite in certi casi, per es con OSM se superi i 90 euro le spese postali sono gratuite)
http://www.astronomycameras.com/it/prod ... 21au618as/

Vale la pena risparmiare "solo" qualche decina di euro comprando in UK rispetto che in Italia ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pietro!
Penso anch'io che è lo stesso modello della Nova...del resto anche il software di acquisizione è il medesimo!
Tuttavia non si risparmia poi di così tanto. La nova costa 399 euro esclusa spedizione, la MagZero costa 425 inclusa. Se fai due conti alla fine il risparmio è irrisorio. Inoltre la garanzia italiana mi da qualche sicurezza in più.
Per quanto riguarda la IS, anch'io volevo acquistarla. Però in Italia costava molto di più (il miglior prezzo è di MimasLab a 520 euro) e soprattutto NON era disponibile! Forse entro un mese ma senza troppe certezze.
Infine ti chiedo: l'hai comprato USB2 o Gige?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spese di spedizione dall'Inghilterra... non me ne hanno fatto pagare.
Dalla carta di credito sono usciti 458 euro (per 385 sterline).
Quindi risparmio più di una cinquantina di euro rispetto all'Italia (e risparmio anche rispetto a Teleskop express).
Da loro avevo già preso la vecchia DMK21 (tutto perfetto e perfino zero hot pixel).
Ho scelto la USB2 perchè sul mio portatile gira meglio del Giga E.

Avevo puntato anche alla Astrolumina IMGOH raffreddata, ma non hanno fatto passi avanti col software e neppure con i test. Per questo rimango su un marchio con più esperienza in ambito astronomico, con un software presumibilmente più pratico e affidabile.

Tornando alla Basler
l'alimentazione con voltaggio diretto di circa 12 volt (come ho già collaudato) ha un'autonomia enorme con un pacchetto semplice costituito da batteria e cavetto:
Allegato:
kit camera.jpg
kit camera.jpg [ 414.82 KiB | Osservato 2492 volte ]


Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Pietro.
Confesso di non aver controllato i prezzi della DMK. Poi la notizia dei ritardi per il modello USB2 mi ha fatto pensare a ritardi globali nel senso di non essere ancora pronta per il commercio.Ma se dall'Inghilterra te la mandano subito, è stato un buon acquisto.
La mia dovrebbero spedirmela già in giornata. Quando l'avrò farò delle foto e le allego a questo topic.
La MagZero rispetto alla DMK ha in più anche l'uscita ST4 per l'autoguida...non si sa mai che mi viene voglia di fare qualche inseguimento :wink:
Concordo con te sull'affidabilità dell'IS: è una società davvero seria anche se in questo caso (ICX618) lentissima!
ICcapture è un software molto valido. Unico neo è il frame-rate non impostabile a piacimento...non comprendo perchè non facciano un'upgrade al riguardo. Però se utilizzi Firecapture non avrai problemi.
Quando ti arriva fammi sapere come funziona.
raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010