1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, mi sono avvicinato a questo bellissimo hobby e ho comprato circa 1 mese fa uno skywatcher 130/900 EQ2 motoizzato, con puntatore laser, supporto macchina fotografica compatta.
Credevo di vedere molto più grande, le stelle praticamente sono poco più grandi rispetto a vederle senza niente.
Giove sono riuscito a vederlo con le sue 2 bande marroni, ma piccolo anche lui.
La Luna invece mi ha colpito in modo impressionante, molto grande e ben nitida!
Ho fatto delle foto alla Luna e a Giove, cosa posso vedere oltre questi 2 pianeti?

Sono arrivato a mettere 2 barlow x2 e un 10, ma non è che il risultato mi abbia soddisfatto, le immagini diventano strane i bordi si colorano a sinistra di blu e a destra di rosso.

Mi dovrebbe arrivare un adattatore per correggere il fuoco e collegare una nikon d3000 a fuoco diretto.
Cosa posso fotografare?
Esiste qualche guida su cosa osservare con questi tipi di telescopio?

Preso dallo sconforto sto pensando di vendere tutto e prendere un Celestron CPC11 XLT.
Non vorrei però ritrovarmi al punto di partenza.
Posso fare molte più cose con questo telescopio e vedere di più?
Per le foto con la reflex va bene oppure no?

Non so che fare, sono indeciso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao,
in questo bellissimo hobby una cosa fondamentale è la calma.

dall'alto della mia incompetenza ti faccio qualche domanda:

hai provato a contattare qualche astrofilo della tua zona oppure qualche associazione?

perché hai deciso di prendere proprio il 130/900?

hai provato ad osservare - fotografare da un balcone oppure ti sei spostato in un sito decentemente buio?

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto qualche foto e ripresa con una compatta nikon S210, questo è un video che ho fatto
http://www.youtube.com/watch?v=uOaz8FQ-0-A

sembra che ci sia l'aria bollente ma forse lo era perchè era al tramonto.

Il luogo di osservazione è nel cortile di casa e non ci sono luci, solo alberi.

Il problema principale è che a parte la Luna e Giove le altre cose sono tutte uguali!!! Non si vedono grandi.

Ho scelto quel telescopio perchè l'ho letto su qualche forum che consigliavano quel modelllo in quanto aveva 130 e quindi entrava più luce.

Di astrofili ho sentito qualcuno che mi consigliava il C8.

ma per vedere una stella bene e grande (intendo dire non un puntino ma qualcosa di più) basta un CPC 1100 XLT oppure no?

Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
Allora...

-360X con un diametro di 130mm sono troppi, ecco spiegate "le immagini strane". Il limite TEORICO d'ingrandimento è l'apertura, nel tuo caso 130mm, x2. Quindi 260X. Limite teorico perchè ottieni immagini nitide solo se le condizioni ottiche (collimazione) e atmosferiche (seeing) sono perfette.

-Le stelle le vedrai sempre come punti luminosi. Il bello non è vedere grande, ma vedere dettagliato, quindi già il fatto che su giove vedi le bande equatoriali è un buon risultato.

-La Luna non è un pianeta ma un satellite.

-Oltre a Luna e Giove sono visibili marte, urano e nettuno. Riguardo il deep sky hai l'imbarazzo della scelta tra galassie (m31), planetarie(m57,m27), globulari/aperti (troppi da scrivere) e se sei nottambulo la grande nebulosa diffusa di orione (m42).

Sincermante non ti consiglierei di cambiare strumento perchè comunque ti mancherebbero le conoscenze per sfruttarlo. Ti consiglio di prenderti qualche buon libro e iniziare a spremere il tuo telescopio.
Blanco73 ha detto una cosa fondamentale dell'astronomia. Ci vuole calma.

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 1:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi avete convinto, cercherò di sfruttare al massimo il mio telescopio e di avere pazienza.

Non ho capito come ottenere il num max di ingrandimenti. Quale è la formula?

Posso montare una barlow x2 e un 20mm???


Dimenticavo!!!!!

Siccome sono abbastanza esperto di elettronica e programmazione microprocessori volevo pilotare i 2 assi ed eventualmente il fuoco tramite motori passo passo, comandati da PC e pulsantiera.
Sapete se in giro c'è già qualche progetto da cui trarre spunto?
Mi piacerebbe montare una webcam da utilizzare per inseguire l'oggetto e realizzare un sistema retroazionato.
A dire il vero non so se la mia montatura può montare il 2 motore.

Grazie a tutti!!!!
Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 1:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
L'ingrandimento max utile sostanzialmente non è altro che l'apertura dello strumento X2. Nel caso tuo 130 X 2 = 260. Tenendo conto che quel limite lo sfrutti solo in particolari situazioni, descritte nell'altra risposta al tuo post, io utilizzerei max 250X.

L'ingandimento lo ottieni con questa formula. Lunghezza focale telescopio (900 nel tuo caso) / Lunghezza focale oculare (20) = 45X che con Barlow 2X diventano 90X. Spero che il Barlow di tuo possesso sia di qualità perchè, in caso contrario, sono più i danni a livello di nitidezza/contrasto/dettagli, che il guadango effettivo di ingrandimento.

Riguardo l'elettronica, passo, che non sono certemente in grado di risponderti.

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 2:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, la mia barlow x2 è quella di serie che del telescopio e penso sia di scarsa qualità :-(.
Ho sentito parlare bene di quella di adriano lolli, ma non saprei se prenderla oppure no, c'è molta differenza?
Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 3:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poi giusto per fare un confronto guarda anche questo sito tenendo presente che per ottenere quelle immagini hanno utilizzato un telescopio come il tuo, quindi un newton, su montatura dobson… che però ha un diametro di 32 cm.

Nel caso in cui tu non riuscissi a trovare nessun altro iscritto al forum potresti fare un salto al planetario di Ravenna.
Il 9 c'era una serata osservativa ma la ripetono il 7 di ottobre.
Qui invece hai il programma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!!! Penso proprio di andarci a Ravenna!!!!
Mi sono ricordato che da piccolo volevo sempre andarci al planetario e che un paio di volte ci sono andato anche con la scuola.

Ho guardato un po' le foto su quel sito e mi sono ricordato di aver avvistato una nebulosa, era leggermente schiacciata e perfattamente orizzontale, mi pare fosse a sinistra di Giove e più in alto come elevazione.

Scusa se non riesco ad sprimere la posizione dell'oggetto in altro modo ma non saprei come altro fare.

Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come la descrivi dovrebbe essere andromeda...

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010