1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: le Bob Knobs ce le mettiamo sul C11?!
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto pareri discordanti a proposito dell'uso delle Bob Knobs.. migliore calibrazione, peggior mantenimento, ...
..è il caso secondo voi di adottarle per il mio C11?

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Certo, anche io ho il c11 ed ho montato le bob knob's.

Direi che sono un accessorrio irrinunciabile, che rendono più pratica e veloce la collimazione.

Sul fatto che tengano meno la collimazione, per me è una bufala.

Le avevo anche sul c9,25.

In ogni caso è frequente che tocchi collimare prima di ogni sessione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Mi pare che tutti i possessori di SC di questo forum (almeno quelli che fanno astrofoto) ce le hanno, e dalle foto che fanno non direi che lavorano male sulla collimazione.

Io le trovo molto più comode del cacciavite, col quale si rischia anche di fare danni.

Sulla frequenza e tenuta della collimazione ti dico: nel mio caso, in cui mi sposto sempre in auto per andare ad osservare, la collimazione è piuttosto frequente (ma lo era anche prima che usassi le BK), soprattutto se sei molto esigente dal tuo strumento.
Da postazione fissa magari lo è molto meno, e l'impatto semplificativo delle BK sulla collimazione si sente meno.

Io comunque non ho notato un peggioramento dal punto di vista della tenuta.

In ogni caso le straquoto. :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cikket qual'è il modello di Bob knob per il nostro Nexstar? Io ho il modello di quest'anno :wink:
Ce ne sono talmente tante che non so più dove guardare :mrgreen:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Io le ho prese da OSM. Sono queste: http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3023&famId=2
In ogni caso, per essere sicuro, puoi sempre contattarli e mandargli una foto del supporto del secondario.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, leggendo la descrizione dovrebbero proprio essere quelle :wink: ti scrivo in mp per info

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimi consigli, grazie a tutti. Acquisto immediato.
Non lo sposto frequentemente, ma tentando i primi passi nell'astrofotografia devo cercare la miglior collimazione possibile...

A tal proposito ho appena finito di costruire una maschera di Hartman a fori triangolari, (nonchè quella di Bathinov per migliorare la messa a fuoco), il vecchio porta-rullini che usavo sul newton mi sembra troppo grossolano..

Voi che sistemi usate solitamente per la collimazione?.. tutti al laser? :mrgreen:

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi trovo un poco scettico sull'uso delle bob-knobs, però da possessore di telecopi Meade non devo usare cacciaviti (brrrrr...) per la collimazione ma delle brugole, forse dovendo usare il cacciavite le monterei. Mi sembra che tutti quelli che le montano non ne possano fare a meno. Ma è un bene o un male, è un effetto? Non saprei, io ho due telescopi un 8" ed un 10" ma non si scollimano mai (però non li porto a spasso) e quindi le bob non mi servono. Su alcuni tubi poi le bob vanno a battere sul paraluce. Questo naturalmente fa scollimare il telescopio. Prima di montarle aspetterei di vedere se ce n'è veramente bisogno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Quelle in vendita a OSM
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie fabio.

purtroppo il mio C11 urge di essere collimato.. lo star test lo evidenzia palesemente, ma mi trovo in difficoltà a indovinare quale vite va ruotata, in che senso e in che misura.. anche con un cacciavitino da orologiaio mi risulta davvero complicato essere precisi.. forse è solo questione di pratica, ma sono sicuro che per 20€ vale la pena almeno provare.

Quelle in vendita da OSM specificano che non toccano il paraluce.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che non tocchino il paraluce è una cosa indispensabile. Su come fare la collimazione, ossia quale vite toccare e come fare dovrebbe essere scritto nel manuale di istruzioni, se non c'è guarda su uno di quelli che trovi on line della Meade, tanto le operazioni di collimazione sono esattamente identiche. Lo potrei scrivere qui, ma li ci sono anche delle illustrazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010