1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2011, 15:42
Messaggi: 107
Località: corato (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
nel caso lo vendessi fammi sapere il prezzo :D

_________________
skywatcher dobson 150/1200
MEADE LIGHBRIDGE 12" DELUXE Immagine
oculare super ploss 10 e 25mm
baader hyperion 8mm
ts-wa 20mm 70°
barlow orion shorty
webcam dei vucumprà :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Sono pezzi unici e non in vendita perchè soggetto a un continuo miglioramento e modifiche.

Perchè sei interessato, ne capisci di elettronica?

Volevo provare con un convertitore Tensione/frequenza, più giustamente ritornare alla fotoresistenza in modo da fare Resistenza/frequenza.

Sono prove che faccio quando ho tempo.
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2011, 15:42
Messaggi: 107
Località: corato (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
elettronica? bè non molto.. vado a una scuola superiore con indirizzo informatico (programmazione. ITIS). tutto quello che vuoi sull'informatica tranne elettronica xD

_________________
skywatcher dobson 150/1200
MEADE LIGHBRIDGE 12" DELUXE Immagine
oculare super ploss 10 e 25mm
baader hyperion 8mm
ts-wa 20mm 70°
barlow orion shorty
webcam dei vucumprà :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
A, bravo.
Impegnati nello studio che è molto importante.
Bè riguardo al misuratore, ti terrò informato, ok.

Chiedi se ti serve aiuto, ed entra nel mio sito per conoscermi e vedere qualche aggeggio autocostruito.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao erasmo, interessante la tua realizzazione. Tu stai un rifacendo un'esperienza simile a quella che tanti anni fa, agli albori della fotometria, fece Joel Stebbins (astronomo USA degli anni '40/50) all'osservatorio di Harvard. Ho visto che hai usato gli L141. Forse la cosa potrebbe migliorare non poco con degli operazionali molto più performanti, che ora si trovano a iosa.
Gli operazionali mi hanno sempre interessato tantissimo e ci ho fatto veramente molti circuiti ad uso industriale/professionale.
Ora sono passati un pò in sordina con l'avvento dei microprocessori, convertitori A/D ecc. Però sono sempre molto stimolanti da usare.
Il problema è un pò sempre la stabilità di questo genere di circuiti.
Io ho fatto diversi fotometri e il problema è un pò questo. Ho usato spesso come sensore dei diodi PIN.
Che cosa uso in ingresso: inseguitore catodico + amplificatore differenziale oppure ?? Hai linearizzato in qualche modo il sensore ? Ho visto che vuoi anche tentare con convertitore frequenza/tensione. E' questo un altro campo che ho battuto abbastanza. Comunque complimenti per l'idea e per la realizzazione estetica del circuito.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 7:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Per Astrotecnico.
Grazie per la sviolinata, ma se collabori, preferisco.
Sono quelle cose che si fanno così per curiosità senza scopo di lucro, ma che alla fine è una soddisfazzione quando centri il traguardo finale.
Attualmente lo strumento dopo alcune prove, è parcheggiato per ulteriori idee e quindi modifiche.
Non mi scoraggio mai, figurati che la sistemazione del collimatore laser per binocoli mi ha impegnato 3 anni, spero con questo di cavarmela con meno, almeno spero.

Si, hai centrato il problema più grosso, la stabilita dello zero con gli operazionali.
L'amplificazione non dà problemi ma poi quando vedi lo zero che balla e che segna negativo non piace.
Per questo volevo provare anche la via del convertitore tensione/frequenza, cosa che ho poca esperienza e poca conoscenza dei componenti. Per fortuna Internet è un pozzo da attingere schemi.

Sei interessato a scambiare qualche idea per migliorare questo strumento?
Nessuna premura, solo quando si ha tempo e voglia.
Se sei interessato ti spedisco lo schema dello strumento, non c'è problemi.

In attesa di una tua risposta

Saluti
E.B.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me interesserebbero i circuiti, magari per fare qualche prova su bread-board per poi montarlo più avanti, se mi riesce bene.
Come livello di elettronica sono molto basso, ma quest'anno comincerò a far qualcosa a scuola (ITIS Elettronica).

Ciao

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
ManuF,
non credo che ne cavi tanto, sono semplici amplificatori operazionali usati in modo
particolare.
Schemi piu semplici, li trovi in internet per fare tutte le prove che vuoi.

Per ora lo strumento è parcheggiato per ulteriori miglioramenti, ti prometto che se funziona come spero ti passo lo schema.
OK.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2011, 15:42
Messaggi: 107
Località: corato (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
erasmo qual'è il tuo sito web?

_________________
skywatcher dobson 150/1200
MEADE LIGHBRIDGE 12" DELUXE Immagine
oculare super ploss 10 e 25mm
baader hyperion 8mm
ts-wa 20mm 70°
barlow orion shorty
webcam dei vucumprà :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
www.deepspace.it
buona visione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010