1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Pilolli ha scritto:
Non ho ben chiara la domanda. Se c'è il motore, le fai col motore, altrimenti a mano...


Qui ti volevo :lol:
Se voglio fare una foto a lunga esposizione facendo le correzioni a mano, cioè col motore ma agendo sulla pulsantiera (quindi, per defizione, un po' a ca..o) la foto non viene mossa?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto viene mossa se non fai correzioni.
Altrimenti a che servono?
Anche con un telescopio la cui meccanica è perfetta (e non esite), senza errori di puntamento (e non esiste), senza altre rotture di scatole (ed esistono!) dovrai sempre fare correzioni. SEMPRE!!
Perché?
Quanto meno perché c'è l'atmosfera e la diffrazione che essa causa varia in funzione dell'altezza dell'oggetto sull'orizzonte (che cambia istante per istante), della pressione atmosferica, dei moti convettivi.
Ecco perché devi sempre inseguire per correggere, sia in AR sia in declinazione.
Poi errori di messa a fuoco, brevità delle pose, inquinamento luminoso, sono fattori che non ti fanno rilevare gli altri problemi che comunque ci sono.

Ma mi sembrava o te lo avevo già detto?
:?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
filippom ha scritto:

Se voglio fare una foto a lunga esposizione facendo le correzioni a mano, cioè col motore ma agendo sulla pulsantiera (quindi, per defizione, un po' a ca..o) la foto non viene mossa?


Ma nel senso che vorresti fare le correzioni a caso, senza guardare in un telescopio in parallelo?
LOL
Se è così, puoi scordartelo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La foto viene mossa se non fai correzioni.
Altrimenti a che servono?
Anche con un telescopio la cui meccanica è perfetta (e non esite), senza errori di puntamento (e non esiste), senza altre rotture di scatole (ed esistono!) dovrai sempre fare correzioni. SEMPRE!!
Perché?
Quanto meno perché c'è l'atmosfera e la diffrazione che essa causa varia in funzione dell'altezza dell'oggetto sull'orizzonte (che cambia istante per istante), della pressione atmosferica, dei moti convettivi.
Ecco perché devi sempre inseguire per correggere, sia in AR sia in declinazione.
Poi errori di messa a fuoco, brevità delle pose, inquinamento luminoso, sono fattori che non ti fanno rilevare gli altri problemi che comunque ci sono.

Ma mi sembrava o te lo avevo già detto?
:?


Si queste cose le ho capite, quello che non capisco è un dettaglio: la correzione in dec va fatta agendo manualmente sulla pulsantiera della motorizzazione? Se è così come penso, come si fa a correggere in modo perfetto così da non ottenere una immagine sfocata?
Sarà che non ho ancora provato sul campo, ma questa cosa non mi torna... :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Pilolli ha scritto:
filippom ha scritto:

Se voglio fare una foto a lunga esposizione facendo le correzioni a mano, cioè col motore ma agendo sulla pulsantiera (quindi, per defizione, un po' a ca..o) la foto non viene mossa?


Ma nel senso che vorresti fare le correzioni a caso, senza guardare in un telescopio in parallelo?
LOL
Se è così, puoi scordartelo. :)


Beh io di telescopio ne ho uno :lol:

Ma anche guardando in un altro tele non riesco a capire come si possa fare semplicemente "ad occhio" una correzione, se non perfetta, diciamo accettabile tanto da non far venire la foto mossa.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Si queste cose le ho capite, quello che non capisco è un dettaglio: la correzione in dec va fatta agendo manualmente sulla pulsantiera della motorizzazione? Se è così come penso, come si fa a correggere in modo perfetto così da non ottenere una immagine sfocata?
Sarà che non ho ancora provato sul campo, ma questa cosa non mi torna... :?

Per fare fotografia devi inseguire con un oculare con reticolo illimunato messo su uno strumento in parallelo al telescopio di guida (o su una guida fuori asse).
Centri una stella nel mezzo del reticolo e con la pulsantiera correggi in AR e in declinazione non appena vedi la stella che si sposta dal centro del reticolo.
Se invece pensi di correggere così, a caso, farai più danni della grandine.
Però, per favore, cerca di spiegarti meglio.
Già è difficile spiegare cose che, per chi le ha acquisite da tempo, sono naturali ma che non sono comprensibili se non si parla "la stessa lingua". Se poi non si capisce neanche la domanda il dialogo diventa ancora più difficile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per fare fotografia devi inseguire con un oculare con reticolo illimunato messo su uno strumento in parallelo al telescopio di guida (o su una guida fuori asse).
Centri una stella nel mezzo del reticolo e con la pulsantiera correggi in AR e in declinazione non appena vedi la stella che si sposta dal centro del reticolo.
Se invece pensi di correggere così, a caso, farai più danni della grandine.
Però, per favore, cerca di spiegarti meglio.
Già è difficile spiegare cose che, per chi le ha acquisite da tempo, sono naturali ma che non sono comprensibili se non si parla "la stessa lingua". Se poi non si capisce neanche la domanda il dialogo diventa ancora più difficile.


Hai ragione, partendo dal presupposto che di astrofotografia non so una cippa, è difficile capirsi. Adesso penso di aver capito, non sapevo del tele guida e del reticolo ecc ecc. e ovviamente non capivo come fosse possibile correggere i vari errori di inseguimento senza questi riferimenti.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Quindi in buona sostanza, con la mia strumentazione cosa potrei farci?
Foto a lunga esposizione, a questo punto no.
Riprese planetarie con webcam? In questo caso potrei fare le correzioni guardando sullo schermo del pc?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Quindi in buona sostanza, con la mia strumentazione cosa potrei farci?
Foto a lunga esposizione, a questo punto no.
Riprese planetarie con webcam? In questo caso potrei fare le correzioni guardando sullo schermo del pc?

Per le riprese planetarie non servono correzioni perché l'allineamento lo fa, dopo, il software, e le brevi esposizioni non ti danno mosso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
filippom ha scritto:
Quindi in buona sostanza, con la mia strumentazione cosa potrei farci?
Foto a lunga esposizione, a questo punto no.
Riprese planetarie con webcam? In questo caso potrei fare le correzioni guardando sullo schermo del pc?

Per le riprese planetarie non servono correzioni perché l'allineamento lo fa, dopo, il software, e le brevi esposizioni non ti danno mosso.


Buone notizie :)
E invece fotografando con esposizioni non tanto lunghe per non risentire degli errori di inseguimento che oggetti deep riesco a beccare?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010