1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione con maschera di Hartman
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
cercando altro ho trovato questo link:
http://gerlos.altervista.org/collimazio ... a-hartmann
Qualcuno l'ha messo in pratica? Funziona?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Anche io sarei interessato all'argomento! :D

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non intuisco il vantaggio rispetto alla tecnica standard, a parte la messa a fuoco come risultato secondario...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
mi permetto di riesumare questo thread che non ha mai avuto risposte soddisfacenti, nel caso qualcuno nel frattempo avesse mosso qualche esperimento a proposito..

andreaconsole ha scritto:
non intuisco il vantaggio rispetto alla tecnica standard,


mah... credo stia nel fatto che, oltre ad aver ben chiaro su quale vite agire delle tre (che non per tutti è immediato), è più semplice unire visivamente due puntini che non percepire un disallineamento di cerchi concentrici..
cmq sia, stanotte ci provo.. ne ho appena costruita una a fori triangolari, che si legge essere migliori dei circolari, e vediamo cosa riesco a fare..

Ottima invece la Bahtinov per la messa a fuoco.. davvero eccellente.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conosco quel link, tanto è vero che mi sono costruito una maschera di Hartman col foro centrale per accedere alle viti. Solo che non l'ho mai usato... anche perchè ho trovato poco efficace la maschera di Hartman.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 9:05 
E' un metodo utile per avere una prima approssimata regolazione quando l'ottica è totalmente scollimata e non ci sono al momento altri riferimenti. Succede ad esempio dopo aver rimosso la lastra correttrice di un SC.
Una volta trovata una prima approssimativa collimazione è comunque necessario rifinire con lo star-test.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'ho provata ieri notte.. non male!
..mi è risultato molto facile trovare una buona collimazione con tale mascherone, ripetendo il giro un paio di volte per approssimazioni successive, fino al limite del seeing, con i massimi ingrandimenti possibili, su Altair e Vega. Lo star test mi ha confermato una notevole precisione.

Ho poi montato la cam al volo per fare una prova veloce, focheggiando con la maschera di Bahtinov su Hamal, e sparato sul gigante.. con tutte ste maschere sembra carnevale.
Seeing mediocre. 577frame. Registax5.


Allegati:
GIOVE 11-9-2011 optimus (640 x 480).jpg
GIOVE 11-9-2011 optimus (640 x 480).jpg [ 7.47 KiB | Osservato 1111 volte ]

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010