1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri CCD Astronomik
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa ne pensate dei filtri per CCD astronomik?

Vorrei sapere se qualcuno li ha provati e li ritenete veramente parafocali, almeno gli L-RGB e possibilmente anche in confronto a quelli in banda stretta (Ha SII OIII)
Inoltre vi vorrei chiedere se secondo voi la resa dei filtri a banda stretta è buona o meno.
Vi sembrano veramente centrati sulle rispettive righe di emissione?


Grazie per le eventuali risposte!

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri CCD Astronomik
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vorrei sapere se qualcuno li ha provati e li ritenete veramente parafocali, almeno gli L-RGB e possibilmente anche in confronto a quelli in banda stretta (Ha SII OIII)
Inoltre vi vorrei chiedere se secondo voi la resa dei filtri a banda stretta è buona o meno.
Vi sembrano veramente centrati sulle rispettive righe di emissione?


Ciao, io posseggo numerosi filtri Astronomik, e mi sembrano parfocali (perlomeno gli LRGB) c'è da dire tuttavia che lavoro a focali elevate (2800-4000 mm) per cui la tolleranza di fuoco è anch'essa elevata.
Quanto al centraggio di banda, non l'ho mai testata, ma dipende dal fascio ottico che i filtri ricevono; più alto è il n. F, più probabile è che la banda passante sia centrata sulla lunghezza d'onda dell'elemento interessato (Ha, Hb, Si, etc) salvo, ovviamente, difetti costruttivi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri CCD Astronomik
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio.
In effetti mi stavo proprio interessando a questo aspetto.
Siccome sto valutando se dotarmi di un set di filtri astronomik con un sistema a f/4 circa sia la parafocalità che la centratura credo diventino critiche.

Inoltre guardando il grafico pubblicato da Astronomik sulla sensibilità del filtro Ha 12nm sembra che l'Ha cada nel margine crescente e che il centro banda sia spostato leggermente verso lunghezze d'onda maggiori. A discapito dell'aumento di contrasto del filtro


Sto anche valutando se utilizzare un filtro C o un filtro L per la ripresa della luminanza. (però non ho capito se Astronomik li fa entrambi)
Col filtro C si dovrebbe avere una discreta quantità di segnale in più ma stelle meno incise (direi che in generale la dimensione delle stelle dovrebbe aumentare con la lunghezza d'onda)
Col filtro L probabilmente anche la rispondenza dei colori viene migliore, ma ad esempio con un KAF8300 si sacrifica (a spanne) un 25% del segnale
Che ne pensate?

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri CCD Astronomik
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Inoltre guardando il grafico pubblicato da Astronomik sulla sensibilità del filtro Ha 12nm sembra che l'Ha cada nel margine crescente e che il centro banda sia spostato leggermente verso lunghezze d'onda maggiori. A discapito dell'aumento di contrasto del filtro


Non ho dubbi, un fascio a f 4 è ben lontano dall'essere collimato, quindi un fuori banda è da mettere in conto.


Cita:
Col filtro L probabilmente anche la rispondenza dei colori viene migliore, ma ad esempio con un KAF8300 si sacrifica (a spanne) un 25% del segnale


Senza dubbio la resa dei colori è migliore perchè si elimina la componente IR-UV, in conseguenza diminuisce anche il segnale.
In alcuni telescopi, come gli SC con trattamento XLT, ho notato che l'uso degli L o Ir-Uv cut che dir si voglia, migliora drasticamente la puntiformità delle immagini stellari.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri CCD Astronomik
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che questa prova è una verifica abbastanza precisa di quanto detto sulla banda del filtro Ha astronomik

http://astrosurf.com/buil/filters/curves.htm

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri CCD Astronomik
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho 5 filtri astronomik da 50 mm, acquistati ormai 5 anni fa: LRGB e Ha-6nm. Il loro impiego è sulla Schmidt f/2 che ovviamente è criticissima quanto a parafocalità. Mai avuto problemi, e le misure con il micrometro parlano chiaro: nessuna differenza di spessore.

L'Ha-6nm è stato richiesto specifico per essere usato a f/2. Ho fatto un confronto con il 13 nm, e la trasmissione è ovviamente inferiore, scendendo nel mio caso dal 87% al 65% (meno 24%). Tuttavia il contrasto (rispetto alle stelle) era migliore nel 6 nm del 44%. Quindi non essendo per me un problema fare pose lunghe, scelsi di tenere il 6 nm.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri CCD Astronomik
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante la tua esperienza.


Ti posso chiedere come hai fatto a stimare la trasmittanza del filtro?

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri CCD Astronomik
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo fatto dei test sul cielo molto semplici, ovvero riprendendo una nebulosa con emissione nota praticamente solo H-alfa e luminosità uniforme, e avevo confrontato il flusso tra i vari filtri LRGB-Ha. Il filtro R in particolare lascia passare tutto l'Ha.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010