1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Alex. Sicuramente è colpa mia che non mi faccio intendere da tutti.
Io ho un concetto di fotografia deep che nasce dagli anni 80 quando ho cominciato dal terrazzo di un garage con una macchina fotografica e un telescopio preso in prestito e si è evoluto con tanti sforzi e sacrifici in questi anni.
A quei tempi non c'era internet, riviste del settore c'era solo l'Astronomia (appena uscita), possibilità di scambiarsi informazioni molto prossima allo zero, specie in paesi di poche migliaia di abitanti.
Oggi invece le informazioni sono veloci, immediate, si tende a voler tutto e subito. E magari anche perfettamente riuscito.
Non ti immagini quante persone mi chiedono di poter fare le foto come l'Hubble con un budget di 300 euro senza aver mai alzato gli occhi al cielo ma solo guardando in un monitor i risultati altrui.
Se uno perciò parte con il discorso di voler fare fotografia deep con una strumentazione che non è adatta in partenza credo che sia corretto dirgli che avrà molti problemi a ottenere risultati validi. E gli ho anche elencato i motivi principali.
Dici che hai letto svariate pagine del mio sito per cui saprai che la mia volontà di aiutare c'è, c'è stata e ci sarà anche in futuro. Ma ritengo che se uno sa che ha davanti un muro eviterà di correrci incontro a occhi bendati e ci si avvicinerà per gradi.
Spero che ora il mio concetto sia stato ben chiarito una volta per tutte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Renzo rileggevo io ci credo che vuoi aiutare ma i fatto è che uno appunto studia capisce prima quello poi quell altro...
La foto per me sono una novità mi affaccio ora e se anche vedo m27 un po celeste, o le braccia di andromeda sarò intanto felice... poi ora sto mettendo da parte soldi x una EQ5 con un 200\1000 però nel frattempo devo vedere di usare il piccoletto tutto qui.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono tornato ora e nn possonpostare i miei primi scatti..domani se xi riesco ci provo! Renzo io lo so che vuoi aiutare, sicuramente non sara ilnmodo giusto ma io il problema che ho l'ho elencato....45km nel mio caso non basterebbero e ne faccio gia 100 al gg x lavorare..ognuno ha le sue esigenze. È scontato che non si fanno ne le foto dell'hubble, ne di un apo su eq5 syncscan autoguidata con ccd raffreddato a peltier. Xo x cominciare in az va bene, si possono fotografare tante cose, stelle, galassie, nebulose ammassi piu luminosi.. l'appetito vien mangiando, ognuno si diverte con i mezzi che ha..se tutti avessimo la stessa strumentazione che gusto ci sarebbe?Ah ovviamente x fare le foto ho avuto 10000 di problemi,ho sudato 12 camicie, ci ho messo ore e ore e ore x un risultato mediocre ma sono felice cosi

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ghostrider87 ha scritto:
Renzo rileggevo io ci credo che vuoi aiutare ma i fatto è che uno appunto studia capisce prima quello poi quell altro...
La foto per me sono una novità mi affaccio ora e se anche vedo m27 un po celeste, o le braccia di andromeda sarò intanto felice... poi ora sto mettendo da parte soldi x una EQ5 con un 200\1000 però nel frattempo devo vedere di usare il piccoletto tutto qui.

Prima di spendere quei soldi cerca sul forum altri post del genere. Vedrai che i consigli sono sempre gli stessi: Meglio un'ottica piccola su una montatura grande che viceversa, specie se vuoi fare foto.
Una eq5 con un 20 cm è troppo leggera. Meglio una Heq5 con un 15 cm. Anche perché, dopo, dovrai pensare al telescopio di guida man mano che aumenterai le pose. E dovrai spendere altri soldi.
Se un domani dovessi cambiare solo lo strumento con una montatura leggera saresti limitato nelle scelte mentre con una robusta no.
Ma questo non lo dico solo io.
Comunque se stai mettendo da parte i soldi ora hai tempo per capire il perché da solo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Comunque se stai mettendo da parte i soldi ora hai tempo per capire il perché da solo.


a parte quotare quanto detto prima, questo è quello che conta, gli sbagli degli altri non contano e non fanno esperienza :mrgreen:

e allora mi chiedo: ma perchè venire a chiedere cose di cui si sanno le risposte, e se qualcuno risponde indicando la via conosciuta, porre accezioni sul modo di spiegarsi?

Se Alex è convinto che una eq5 regge un newton da 20 perchè lo ha letto e ha visto chi lo usa, sicuramente proverà e capirà con l'esperienza...
L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.
non ricordo chi l'ha scritta, mi sembra sia la frase di apertura citata dal libro di Comolli sull'astrofotografia, un'altra fonte alla quale consiglio Alex di attingere :lol:

Adesso però mettiti in silenzio stampa, studia, prova, e fra qualche mese sbalordiscili sti 4 matusa che si arrogano il diritto di decidere come e non come si fà astrofotografia :wink:

In bocca al lupo, e divertiti :)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Va bene letto tutto, comunque le risposte non le sapevo per niente sennò non lo chiedevo.
In ogni caso vedro' appunto quella montatura che dice Renzo perchè mi darò sicuramente quasi esclusivamente all astrofotografia....
Grazie ciao P.s ieri ho fatto le prime foto alla luna stasera messier ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Il problema riguardando le foto è che se non interpongo la barlow, non va af uoco o meglio si vede il ragno come mai?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molti newton da 114 o da 130 non mettono a fuoco causa un focheggiatore troppo lungo.
in questi casi escludendo l'uso della barlow per le foto deep si aprono queste possibilità:
1) sostituire il focheggiatore con uno a più basso profilo
2) spostare in avanti la cella del primario in modo da estrarre il fuoco
3) sostituire il tubo con uno adatto alla fotografia.
Se il tuo strumento ha questo problema prima di pensare a una di queste ipotesi comunque controllerei il focheggiatore per vedere se è possibile fare qualcosa a costo zero
Prova a mettere una foto della configurazione fotografica (cioè con l'adattatore per la dslr montato) e vediamo se e dove si può agire.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
okk grazie mille.
Ma e' quel ragno che si vede di brutto peccato guarda la barlow leva tutta la luce mi posso scordare il deep cavolo pero'...ora posto le foto se mi riesce :-p


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio mai scritto che per me una Eq5 può reggere un newton da 20.... :shock: , io mi diverto col mio c6 e la mia canon perchè già li ho e provare non mi costa nulla...poi se vorrò fare altro deep comprerò un'equatoriale con piccolo tubo Apo e via....le strade da intraprendere uno le conosce ma se uno già ha lo strumento fa tante prove e via

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010