1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 20:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Ehm ehm.... Proprio da campo felice ho avuto difficoltà a puntare alcuni oggetti.... :oops: A mia discolpa posso dire che erano moooolto deboli però! :wink:

Ti ricordi quali?
(così posso dirti se dipende dagli oggetti o... da te! :mrgreen: )

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ce li ho segnati! Appena ritrovo il quaderno seppellito sulla mia scrivania te li scrivo!! :D
Però, mi raccomando... Se sono oggetti semplici, menti!!! :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ah beh qui si inizia a prepararsi a mentire! :evil:
:mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 10:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal gelataio:
- Buongiorno signora, che gusto vuole?
- Menta.
- Lei è bellissima!
:mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Dal gelataio:
- Buongiorno signora, che gusto vuole?
- Menta.
- Lei è bellissima!
:mrgreen:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per favore torniamo IT, per gli oggetti da osservare ci sono diversi topic che ne parlano, oppure aprite una discussione apposita.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 11:56 
cili&gasp ha scritto:
Ragazzi il telrad già ce l'ho e lo trovo favoloso anch'io! Domanda: Ma come fate a trovare oggetti lontani da stelle brillanti non visibili ad occhio nudo con il telrad?


Usando appunto i cerchi graduati per avere un riferimento...
se ti scarich delle mappe telrad per il Catalogo Messier e Caldwell "capisci" cosa intendo...
non esistono oggetti che non abbiano stelle di riferimento visibili nel "raggio" di azione di un Telrad... è ststo studiato apposta...
ovviamente io parlo di cieli bui...
non mi metto nemmeno a "caccia" se il cielo non è buio...
se tu non trovi riferimenti visibili ad occhio nudo, presumo il tuo cielo sia abbastanza scadente...
questo caso non lo prendo in considerazione, perchè la mia "posizione" sull'interpretazione del Deep Sky è molto chiara e non "ammette" compromessi:
il Deep si fa da cieli bui. Se non li ho, me li cerco, se non ho "possibilità" di andarvici, non mi dedico al Deep... :wink:
Fare Deep da cieli inquinati è come andare a letto con una bambola gonfiabile...
non lo considero nemmeno sesso... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede, hai qualche dritta su dove scaricare le mappe telrad che hai nominato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Angelo Cutolo ha scritto:
Per favore torniamo IT, per gli oggetti da osservare ci sono diversi topic che ne parlano, oppure aprite una discussione apposita.
Grazie.

Scusaci! :( Sigh..
Marco quando ci vedremo parleremo a voce degli oggetti "oscuri"!
fede67 ha scritto:
cili&gasp ha scritto:
Ragazzi il telrad già ce l'ho e lo trovo favoloso anch'io! Domanda: Ma come fate a trovare oggetti lontani da stelle brillanti non visibili ad occhio nudo con il telrad?


Usando appunto i cerchi graduati per avere un riferimento...
se ti scarich delle mappe telrad per il Catalogo Messier e Caldwell "capisci" cosa intendo...
non esistono oggetti che non abbiano stelle di riferimento visibili nel "raggio" di azione di un Telrad... è ststo studiato apposta...
ovviamente io parlo di cieli bui...
non mi metto nemmeno a "caccia" se il cielo non è buio...
se tu non trovi riferimenti visibili ad occhio nudo, presumo il tuo cielo sia abbastanza scadente...
questo caso non lo prendo in considerazione, perchè la mia "posizione" sull'interpretazione del Deep Sky è molto chiara e non "ammette" compromessi:
il Deep si fa da cieli bui. Se non li ho, me li cerco, se non ho "possibilità" di andarvici, non mi dedico al Deep... :wink:
Fare Deep da cieli inquinati è come andare a letto con una bambola gonfiabile...
non lo considero nemmeno sesso... :wink:

Ciao Fede! Sono d'accordo considera che io non lo monto nemmeno il mio lightbridge se sono sotto cieli inquinati. I pianeti li guardo poco, per cui osservo esclusivamente lontano da casa. Campo felice è un posto molto rinomato per i cieli bui nel lazio, e proprio lì ho faticato a trovare gli oggetti. Però credo che sia una questione di allenamento. Devo allenare un po' l'occhio. Immagino che tutti voi all'inizio abbiate avuto qualche difficoltà a puntare. Per questo pensavo di prendere un cercatore che mi aiutasse un po' in alcune situazioni, ora che sono in fase iniziale. Poi piano piano, quando diventerò brava, magari ne avrò meno bisogno...
miemer ha scritto:
Fede, hai qualche dritta su dove scaricare le mappe telrad che hai nominato?

Mi associo!!! :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 15:23 
miemer ha scritto:
Fede, hai qualche dritta su dove scaricare le mappe telrad che hai nominato?


http://www.atmob.org/library/member/skymaps_jsmall.html
http://www.utahskies.org/deepsky/caldwe ... Telrad.htm
:wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010