Ciao a tutti, dopo lunga gestazione ecco quà le mie immagini della cometa:
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/comete_file/c2009p1garradd.htmlDiciamo che l'idea di partenza era di usare la 450D sull'Epsilon 180ED, ma la sera del 2 agosto abbiamo scoperto che ci voleva un attacco particolare per far andare a fuoco la camera.... Come ripiego abbiamo usato il Pentax75 montato in parallelo sull'LX200. Purtroppo l'inquinamento luminoso della mia postazione non mi permette di andare oltre i due minuti con la reflex, specialmente nel momento di maggiore attività degli stabilimenti balnerari che rendono il cielo rosso fino al oltre i 50° dall'orizzonte... Così abbiamo iniziato a studiare diverse soluzioni ed alla fine la più pratica è risultata essere quella di utilizzare il Takahashi sulla ASA e il CCD (la ASA è troppo bella e pratica, ti fa venire voglia di usare sempre quella!). Purtroppo sul CCD ho solo i tre filtri a Banda stretta e quello di Luminanza della Baader e dopo aver fatto prove anche in H-alpha mi sono decisa a fare le riprese con il filtro di luminanza.
L'elaborazione è stata lunga e complessa. Ho trovato molto utile il tutorial di Renzo per l'utilizzo di Deepskystacker, ma il risultato finale non mi soddisfaceva minimamente per quello che riguardava il fondocielo e le stelle, così, alla fine ho optato per una soluzione mista: nelle due immagini con la cometa e gli oggetti di profondo cielo l'immagine di fondo è stata creata utilizzando MaximDL5, mentre la cometa è stata creata utilizzando DSS. La fusione delle due immagini è stata ottenuta con il Paint Shop Pro X3.
Cristina