1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia Garradd
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, dopo lunga gestazione ecco quà le mie immagini della cometa:
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/comete_file/c2009p1garradd.html

Diciamo che l'idea di partenza era di usare la 450D sull'Epsilon 180ED, ma la sera del 2 agosto abbiamo scoperto che ci voleva un attacco particolare per far andare a fuoco la camera.... Come ripiego abbiamo usato il Pentax75 montato in parallelo sull'LX200. Purtroppo l'inquinamento luminoso della mia postazione non mi permette di andare oltre i due minuti con la reflex, specialmente nel momento di maggiore attività degli stabilimenti balnerari che rendono il cielo rosso fino al oltre i 50° dall'orizzonte... Così abbiamo iniziato a studiare diverse soluzioni ed alla fine la più pratica è risultata essere quella di utilizzare il Takahashi sulla ASA e il CCD (la ASA è troppo bella e pratica, ti fa venire voglia di usare sempre quella!). Purtroppo sul CCD ho solo i tre filtri a Banda stretta e quello di Luminanza della Baader e dopo aver fatto prove anche in H-alpha mi sono decisa a fare le riprese con il filtro di luminanza.

L'elaborazione è stata lunga e complessa. Ho trovato molto utile il tutorial di Renzo per l'utilizzo di Deepskystacker, ma il risultato finale non mi soddisfaceva minimamente per quello che riguardava il fondocielo e le stelle, così, alla fine ho optato per una soluzione mista: nelle due immagini con la cometa e gli oggetti di profondo cielo l'immagine di fondo è stata creata utilizzando MaximDL5, mentre la cometa è stata creata utilizzando DSS. La fusione delle due immagini è stata ottenuta con il Paint Shop Pro X3.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Garradd
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Cristina, l'immagine è molto gradevole ed immagino che la combinazione cui hai accennato non deve essere stata una passeggiata.
Sono un grande appassionato di comete ed ho sfogato appieno la mia passione riprendendo la Hale Bopp con il mio primo ccd sbig st7 ogni sera sin dalle prime fasi della sua scoperta, ammirando quotidianamente l'evoluzione di code ed anticode. Credo che le comete siano gli oggetti più affascinanti ed imprevedibili (ovvio) di tutto quanto vive nel palcoscenico della notte e resto fortemente sorpreso dal fatto che tutte le immagini cometarie proposte siano seguite e commentate poco e con poca partecipazione emotiva. Io, comunque, mi godo la tua bella immagine e quelle degli altri (pochi) amici appassionati.
Ri-complimenti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Garradd
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Geppe!
Io non posso dire di avere una passione specifica, mi piace riprendere di tutto e sperimentare sempre nuove tecniche di elaborazione, imparare per poi mettere in pratica nelle riprese successive. Mi esalta vedere l'immagine grezza come arriva dal CCD o dalla camera di ripresa e poi vedere come questa si modifica durante l'elaborazione.
Non avevo mai usato il programma Deepskystacker e per l'allineamento delle comete è veramente valido, ma per tutto il resto di contorno fa dei veri pasticci. Le stelle ed il fondocielo diventano irreali. Così a forza di prove e tentativi (non ti dico quanti ne ho fatti) sono arrivata ad un compromesso che mi è sembrato gradevole. In base alle mie conoscenze attuali posso programmare le prossime riprese di comete, mentre fino ad ora andavo un pò a casaccio, già questo è un passo avanti.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010