1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak-Newton 152 f 740
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che di Bresser in questo telescopio non ci sia nulla, ossia solo il nome. Perchè ne ho visto uno e non ha nulla in comune con i telescopi Bresser che normalmente montano fuocheggiatori economici ed hanno rifiniture molto economiche. Mi sembra anche che sia in fibra di carbonio, materiale che la Bresser non usa normalmente, anzi credo che non abbia nessun altro prodotto in questo materiale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak-Newton 152 f 740
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 15:17
Messaggi: 31
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' il mio stesso pensiero su' questo telescopio. Vediamo se rende come detto. Ciao! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak-Newton 152 f 740
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo prendi poi facci una recensione!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak-Newton 152 f 740
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 15:17
Messaggi: 31
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak-Newton 152 f 740
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, se il telescopio verrà usato per le osservazioni visuali di luna e pianeti sicuramente puoi avere soddisfazioni.
Io avevo inteso il discorso come imaging e allora non si scappa: il diametro è ridotto, la focale corta. Dovresti allungare intorno ai 4 metri girando intorno a f30, e con 15 cm di apertura la vedo dura.
Probabilmente è un telescopio più votato all'imaging deep sky che hires.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak-Newton 152 f 740
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 15:17
Messaggi: 31
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Blackmore! Lo uso solo su' visuale non mi interessa la fotografia. Amo stare sotto il cielo stellato a godermi l'esperienza diretta senza perdere tempo a preparare ed aspettare, le foto le ho impressionate nel cervello ricordandomi solo le belle senzazioni. Ciao e grazie per l'intervento al mio quesito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak-Newton 152 f 740
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao, se il telescopio verrà usato per le osservazioni visuali di luna e pianeti sicuramente puoi avere soddisfazioni.
Io avevo inteso il discorso come imaging e allora non si scappa: il diametro è ridotto, la focale corta. Dovresti allungare intorno ai 4 metri girando intorno a f30, e con 15 cm di apertura la vedo dura.
Probabilmente è un telescopio più votato all'imaging deep sky che hires.


Ciao, scusa, sarò di coccio, :P ma non mi torna il discorso che un telescopio può andar bene per hires se in visuale,
ma non per fare riprese hires su luna e pianeti, il discorso del diametro non vale sia in visuale che per le riprese, a riguardo
il potere risolvente dei dettagli?? :?: :?:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak-Newton 152 f 740
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 15:17
Messaggi: 31
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dilemma per astroimmager,io non me ne intendo........e non voglio per lo stesso motivo spiegato precedentemente. Spero che qualche utente gentile possa spiegarti. Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak-Newton 152 f 740
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Claudio ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Ciao, se il telescopio verrà usato per le osservazioni visuali di luna e pianeti sicuramente puoi avere soddisfazioni.
Io avevo inteso il discorso come imaging e allora non si scappa: il diametro è ridotto, la focale corta. Dovresti allungare intorno ai 4 metri girando intorno a f30, e con 15 cm di apertura la vedo dura.
Probabilmente è un telescopio più votato all'imaging deep sky che hires.


Ciao, scusa, sarò di coccio, :P ma non mi torna il discorso che un telescopio può andar bene per hires se in visuale,
ma non per fare riprese hires su luna e pianeti, il discorso del diametro non vale sia in visuale che per le riprese, a riguardo
il potere risolvente dei dettagli?? :?: :?:

Claudio


Ciao Claudio, per le riprese hires il discorso è diverso dalle osservazioni visuali perchè bisogna fare i conti con il diametro del telescopio e 15 cm sono pochi per riprendere pianeti con bassi tempi di esposizione e alto frame rate, come ad esempio a 30 fps (penso a saturno sorapttutto dove col c11 non vado oltre i 15 fps con una ccd sensibile come la basler). Conta anche che si usano filtri rgb che mangiano tanta luce, soprattutto il blu.
Inoltre spesso per combattere la turbolenza si usano filtri a banda stretta come gli irpass, che sono scuri anche su un 20 cm.
Su un telescopio da circa 700 mm di focale poi i pianeti hanno una scalla di immagine piccolissima, poche decine di pixel, e bisogna allungare molto la focale. Nell'esempio che dicevo, almeno a 4 mt di focale, ma giove ad esempio sarebbe ancora molto piccolo (e parliamo del pianeta più grande e luminoso, figurati saturno o marte) e il 15 cm lavorerebbe a f 30, quindi forse potrebbe girare a 10 fps ma nemmeno credo (e col gain a palla quindi parecchio rumore).
Poi tutto si può fare, ho fatto riprese di giove con l'etx90 con web cam a suo tempo che non sono completamente da buttare.
Insomma visuale e ripresa sono due mondi differenti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010