1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premessa: faccio queste affermazioni dopo avere controllato la messa fuoco con una maschera di Bathinov.

Ebbene sì, ora che sto attento molto più di quando ho iniziato ad usare i filtri LRGB della Baader (che vengono venduti per parafocali) mi sono accorto che in realtà non lo sono perfettamente :shock:

Quindi, a parte che viene a meno quanto dichiarato dal produttore, desidererei sapere a questo punto da qualcuno di voi un paio di cosette.

Se faccio LRGB, oppure HRGB, i tre filtri colore, nelle riprese devono essere perfettamente a fuoco o anche la lieve differenza conta poco in termini di qualità dell'immagine finale?

In questo discorso conta se le riprese sono in bin 1 o in bin 2?

Stesso discorso varrebbe anche per l'RGB puro o no?

Ultima domanda: è possibile tramite le ghiere che tengono i filtri regolarle per portare i suddetti filtri in parafocalità reale o perlomeno migliore di ora?

Oppure si rischia di fare un danno per andare alla ricerca di qualcosa di inutile?

Va detto che il filro L e quello R, oltre a quello Ha 7nm sono realmente parafocali, sempre secondo il controllo con la Bathinov, mentre il G e il B lo sono solo tra di loro.

Grazie e un saluto.

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se fai una quadricromia il dettaglio dovrebbe dartelo la sola luminanza e quindi non dovrebbe essere un particolare problema una lieve sfuocatura in G e B a maggior ragione se riprendi il colore in bin 2x2. Il cambiamento del punto di fuoco dovrebbe dipendere dallo spessore del filtro e null'altro e quindi non credo tu possa regolare alcunché a meno che disponga di un fuocheggiatore elettronico ed imposti lo shift tra i filtri in MaxIm DL. Una curiosità: con quale strumento hai effettuato la prova? Non è che si tratta di un rifrattore oppure di un riflettore ma con un'elemento rifrattore come uno spianatore di campo? Te lo chiedo perché forse potrebbe anche essere l'apocromaticità dello strumento a non essere perfetta.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivaldo,

grazie innanzitutto per la risposta.

Ho usato il mio newton da 10", quindi solo specchi, tranne il correttore di coma Baader MPCC.

Comunque è chiaro quanto mi hai detto e quindi le prime prove le farò senza regolare il fuoco per ogni filtro, come ho fatto per la prima prova di settimana scorsa.

Poi ne rifaccio un'altra rifocheggiando e vediamo cosa cambia.

Grazie ancora e un saluto.

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come tri faceva giustamente notare Ivaldo, il problema potrebbe essere anche il correttore. Per cui, se fai delle prove, falle senza installarlo. Utilizza una stella perfettamente centrata sul sensore per evitare il coma. Il risultato dovrebbe essere piu' affidabile. E non dimenticare di postarcelo! Anche io ho avuto la sensazione che non siano parafocali ma ho sempre attribuito il problema alla non perfetta apocromaticita' del mio doppietto. Ora la faccenda mi incuriosisce.
Un saluto.
Giancarlo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giancarlo,

se tolgo il correttore devo comprarmi un riduttore per montare la CCD, perché adesso l'MPCC è montato direttamente sulla ruota, penso che per il momento non farò questa prova.

Piuttosto, visto che l'RGB non richiede ore e ore di ripresa, se serve rifuocheggio ad ogni filtro.

Grazie cmq :)

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 11:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emilio, ma la rifocheggiatura ad ogni cambio filtro come la fai?
Usando la Bathinov sulle stelle di campo?
E se non c'è nel campo una stella sufficientemente luminosa?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bluesky71 ha scritto:
Emilio, ma la rifocheggiatura ad ogni cambio filtro come la fai?
Usando la Bathinov sulle stelle di campo?
E se non c'è nel campo una stella sufficientemente luminosa?

Ciao,

innanzitutto eseguo l'allineamento della stella sempre la più brillante vicino al soggetto che andrò a riprendere e poi una volta centrato l'oggetto mi segno le coordinate.

Quando devo rifocheggiare ripunto la stella che ho usato prima e rifocheggio.

Appena fatto rimetto le coordinate del soggetto e a questo punto non è ripuntato precissimo, ma quasi.

Faccio qualche scatto, guardo le stelle e le paragono con gli scatti precedenti.

Non mi entusiasma farlo, ma se serve lo faccio.

Naturalmente a questo punto riprenderò prima tutti i R, poi i G e poi i B.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
se usi Maxim per riprendere secondo me il modo migliore (e meno rompib...) e di fuocheggiare su una stella di campo del soggetto (di solito non al centro ma a metà strada tra centro e bordo) con pose di 2-3 secondi e verificare di ottenere l'FWHM più basso possibile...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Bluesky71 ha scritto:
Emilio, ma la rifocheggiatura ad ogni cambio filtro come la fai?
Usando la Bathinov sulle stelle di campo?
E se non c'è nel campo una stella sufficientemente luminosa?

Ciao,

innanzitutto eseguo l'allineamento della stella sempre la più brillante vicino al soggetto che andrò a riprendere e poi una volta centrato l'oggetto mi segno le coordinate.

Quando devo rifocheggiare ripunto la stella che ho usato prima e rifocheggio.

Appena fatto rimetto le coordinate del soggetto e a questo punto non è ripuntato precissimo, ma quasi.

Faccio qualche scatto, guardo le stelle e le paragono con gli scatti precedenti.

Non mi entusiasma farlo, ma se serve lo faccio.

Naturalmente a questo punto riprenderò prima tutti i R, poi i G e poi i B.

Un saluto.

Emilio

Ecco perchè sempre più astro-fobici si tagliano le palle ed ululano alla luna.
Per il resto quoto Ivaldo ma non esagerare

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il problema non sta solo nello spessore ma, nel tuo caso (ma anche il mio), dal riduttore e/o correttore (che ha lenti) che a secondo della lunghezza d'onda mette a fuoco in modo diverso (compreso h-alpha).
maxim in teoria risolve la cosa in automatico ma nella realtà non e così. Anche noi abbiamo fatto prove e non rimette mai ha fuoco perfettamente (sicuramente entra in gioco il fatto del gioco che ha la messa a fuoco ad andare indietro e poi avanti mai compensato bene dal programma stesso).
Ti conviene ogni volta mettere a fuoco per ogni filtro o gruppi di filtri.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010