1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non prenderei il telescopio del link, o meglio prenderei il solo tubo, come montatura prenderei una HEQ5 Synscan (o Skyscan che è la stessa cosa). Il Newton da 8" di diametro è il massimo che si può gestire, un 250 è troppo grosso e se lo prenderai farai come me che l'ho venduto perchè non riuscivo ad usarlo. Una alternativa al Newton 200/1000 potrebbe essere il Newton Skywatcher 200/800, più critico da collimare ma più corto e più maneggevole nonchè più adatto alla fotografia, nel caso tu ti ci volessi cimentare un domani.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
luca93 ha scritto:
Ciao Betelgeuse!

Spero che questi due link, fatti dal mitico Daniele Gasparri, possono esserti di aiuto :)

http://www.danielegasparri.com/Italiano ... ulator.htm
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... isuale.pdf

Riguardo il primo link, puoi cliccare su un'oggetto del cielo profondo (in questo caso si tratta di M13) per vederne degli altri, mentre il secondo link, mostra, quanto è differente la fotografia dal visuale. Anche se, devo dire la verità, questi link mi sembrano un po pessimistici :?

Ciao!


La foto (perché di foto si tratta) di M31 del cielo molto scuro è un po' esagerata, non si vede così...Invece M57 si vede anche meglio (io parlo vedendolo in un 30 cm)
Infatti è ciò che ho detto io... sono un po pessimistici!
L'unico oggetto molto ottimistico, come dici tu e sono ampiamente d'accordo, è la grande galassia di Andromeda (M31) che con un 250-300mm sembrano apparire le stelle dalla galassia stessa :shock: Cosa che non sarebbe assolutamente possibile, nemmeno con il mastodontico telescopio Keck alle Hawaii di 10 metri di diametro.

Ho inserito questi link solo per dare una idea di cosa si dovrebbe vedere al telescopio. Semplicemente per evitare di immaginarsi l'Hubble :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì sì infatti la mia non era una critica, è ovvio che per fare capire ad una persona come si vede un oggetto visualmente si deve partire comunque da una foto e poi modificarla, e credo che comunque sia un lavoro un po' brigoso. Sinceramente io col mio tele ho visto sempre gli ammassi globulari risolti in stelle, vedere delle nuvolette sfocate mi farebbe una tristezza... :(

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
Sinceramente io col mio tele ho visto sempre gli ammassi globulari risolti in stelle, vedere delle nuvolette sfocate mi farebbe una tristezza... :(
Ti capisco perfettamente :( Meno male però che ci sono anche delle eccezioni! :) La galassia Sigaro (M82) opppure NGC 253, sono galassie che, con l'aumentare del diametro telescopico, mostrano dettagli!
Ovviamente, la risoluzione in stelle è ancora lontanissima se non è addirittura impossibile.

Ciao.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio per i consigli molto accurati,io ho messo il telescopio che mi ha consigliato,per quello che riguarda la montatura,come dite voi é proprio quella che mi ha consigliato lui"HEQ5 Synscan".Mi diceva che se avessi comprato una montatura più piccola o economica mi pentirei subito, in quanto in futuro non potrò montare un telescopio più grande.
Grazie.

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, hai visto questi?
http://www.orionoptics.co.uk/VX/vxrange.html
Puoi limitarti a un 6" corto su HEQ5, oppure risparmiare sulla montatura equatoriale e investire sul diametro:
più diametro = più dettagli.

Come tieni il tubo? Montatura dobson! Tra l'altro un Newton su equatoriale è scomodo! L'oculare va a finire in posizioni fastidiose.

Se vuoi la montatura equatoriale a tutti i costi, prendi un tele Cassegrain, più comodo da usare, da trasportare, da collimare (e da tenere stabile su montatura motorizzata).

Stando in quei limiti di spesa, se vuoi il massimo dei dettagli, vai sul Dobson...Orion Optics o GSO.
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Da possessore, quoto la comodità di uso e trasportabilità di uno Schmidt-Cassegrain.
Da non possessore ma utilizzatore saltuario, quoto la potenza diametrale del dobson e l'ottimo rapporto prezzo/diametro di questa tipologia di riflettore.

Il budget di cui disponi è ottimo (anche esagerato) per un primo telescopio. Direi che Pietro ti ha dato indicazioni interessanti.

Sappi anche che se in futuro ti prenderà voglia di fotografare, col dobson avrai le porte sbarrate (o quasi):è uno strumento da visualista puro. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beteulgeuse, scusa la domanda ma ci potresti dire da dove osservi? Sei in città, periferia, camapgna, collina o altro? Quanto spazio hai in casa? Hai un balcone grande o terrazzo o giardino? Perché un Newton da 200 mica è piccolino. Poi su equatoriale con quel diametro è veramente scomodo.
Se hai lo spazio necessario, meglio il Dobson, come diceva qualcuno. Con il quale però non potrai avere la motorizzazione, né potrai fotografare.
Se vuoi per forza il Newton, forse dovresti scendere ad un 150mm di diametro, che è un po' più gestibile.
Altrimenti, se hai poco spazio ed un cielo non molto buono che ti obbliga a spostarti, meglio prendere un C8 (usati li trovi).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà, se Betelgeuse vuole, in futuro niente gli impedisce di motorizzare il dobson, sia in altazimutale che in equatoriale (io uso la HEQ5 per imaging planetario con un Mak 180 e garantisco che è al limite della stabilità, a volte usarla è problematico perchè un soffio di vento o lo sfioramento leggero di un cavetto fanno ballare Giove). In realtà con una tavola equatoriale potrebbe anche avere più stabilità e precisione di una HEQ5 (con una Osipowski a due assi, se avrà molto da spendere).
Ma ci sono tavole più economiche come Geoptic o Equatorial Platform UK.
http://www.equatorialplatforms.com/
http://www.equatorial-platforms-uk.co.uk/
Ciao,
P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Beteulgeuse, scusa la domanda ma ci potresti dire da dove osservi? Sei in città, periferia, camapgna, collina o altro? Quanto spazio hai in casa? Hai un balcone grande o terrazzo o giardino? Perché un Newton da 200 mica è piccolino.


Ciao a breve(circa 6 mesi) avrò una casetta tutta mia in periferia(di fronte ho la campagna)vivo in una cittadina di provincia quindi l'inquinamento è ancora accettabile,approfitto per dirvi che ieri sera alle 1,45 ho osservato giove con il mio 10x50 e giurerei di aver visto 2 0 3 lune,in più intravedere l'anello :oops: ma la cosa più bella sarà il tetto della mia casa(villetta) che essendo molto moderna è priva del classico tetto a ^ ,al contrario è pari,dove sopra potrò sfruttare tutto lo spazo che voglio ed osservare il cielo a 360°,non vedo l'ora :mrgreen: .

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010