Elio ha scritto:
Ciao Fabrì
come inizio non è male ma c'è da lavorarci su...hai una d200 non modificata e di rosso ne esce pochino, com'era l'istogramma dei lights? Come hai operato con DSS?
Dark light e quant'altro?
I colori al mio monitor sono sballati,
Non sono un esperto e non sò aiutarti per elaborazioni spinte o altro, ma se ci si incontra ti faccio vedere come faccio io
giusto per paragone ti linko una mia foto fatta con pose da 210 secondi a 400iso sulla nebulosa nel cefeo, col 180mm a f4
http://www.flickr.com/photos/elio-foto/ ... hotostreamforse i tuoi 3 minuti sono pochi proprio per via della ciecità della d200...ma perchè non la fai modificare?
Dai che una volta trovata la via, ripaghi tutti gli sforzi...in bocca al lupo e a 'isposizione

Ciao Elio e grazie per la disponibilità, magari la prossima volta che ci incontriamo mi dai qualche dritta. Nel frattempo ho provato a elaborarla di nuovo e mi sembra un pochino meglio. Insieme alla nuova elaborazione allego gli esempi delle impostazioni che ho usato e gli istogrammi ottenuti. La D200 non la voglio modificare perchè la uso prevalentemente per la normale fotografia. Casomai vedrò in giro per un corpo Canon usato modificato o da modificare, ma da usare solo per la foto astronomica (....oppure un corpo Nikon sul quale potrei montare le ottiche che ho; per contro mi sembra di aver capito che il sensore è inferiore al CMOS Canon, o mi sbaglio?)

E se fosse Canon, su quale modello mi dovrei concentrare (350, 400, 450, 30D, 40D??).
SunBlack ha scritto:
Hai un gradiente in basso e è troppo stirata (contrastata).
Ciao e grazie anche a te, Sun. Da cosa può dipendere il gradiente verso il basso? Da pessimi flat fatti? E come faccio a toglierlo? Tieni conto che uso DSS (per il momento so usare solo questo e pure male) e PS CS3.
Gianluca Pompeo di Rigel mi ha chiesto se ho fatto anche una maschera di stelle......mi spiegate cos'è e a cosa serve? Perdonate ma sono proprio alle prime armi. E ancora, ma perchè qualche astrofilo romano di buona volontà e bravura non prova a organizzare un minicorso di elaborazione per neofiti

? Esiste qualcosa di interattivo in rete? E su Youtube? Vorrei imparare ad usare le impostazioni con cognizione di causa e non semplicemente provando quà e la fino ad ottenere un risultato passabile e senza la possibilità di replicarlo con una nuova immagine.
Ciao, Fabrizio.