1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
scelta accettabile


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
Io, leggendo tutto il post, mi sentiri di consigliarti lo zeus 150.

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Karry ha scritto:
Io, leggendo tutto il post, mi sentiri di consigliarti lo zeus 150.

??

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
Karry intende http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 19&famId=2 impara che quando un astrofilo da una misura senza specificare a cosa è riferito, e riferito sempre al diametro:)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefano fusella ha scritto:
Karry intende http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 19&famId=2 impara che quando un astrofilo da una misura senza specificare a cosa è riferito, e riferito sempre al diametro:)

Si lo so, intendevo "sentiri"

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sta per sentirei, è un refuso, se non hai capito forse sei un po'...fuso dopo tutti questi consigli!! :lol:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai deciso per il 150/750 hai sciolto bene il dubbio...se vuoi vedere anche il profondo cielo l'apertura e il cielo buio sono fondamentali.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, innanzitutto grazie mille per le 10 pagine di consigli che mi avete dato.
Oggi ho fatto l'ordine e alla fine mi sono deciso nel prendere lo Zeus 150/750 (299 euro) + Motore AR (99 euro).
Tra quelli che abbiamo visto insieme era il migliore insieme al dobson. E poi molti di voi mi hanno detto oppure mi hanno fatto capire che come telescopio è ottimo.
L'apertura non è male, è newtoniano e quindi mi servirà per il deep e in ultimo (ma non meno importante) monta su EQ3 che, so benissimo che non è il massimo ma di certo è migliore rispetto a telescopi che ne montavano una come l'EQ1 o EQ2 (come nel caso dello skywatcher 130).
Le specifiche tecniche sono:
Telescopio riflettore Newtoniano D:150mm / F:150mm
Montatura equatoriale tipo EQ3 alla tedesca
Gruppo focheggiatore da 31.8mm
Treppiede in alluminio con portaoggetti
2 oculari: PL10 (75x), PL20 (37,5x) da 31.8mm
Cercatore 6x30
+ il motore AR acquistato da parte (http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 60&famId=2).


Non vi sembra ottimo per iniziare?

Beh, di ringraziare qualcuno in particolare non me la sento visto che tutti voi che avete risposto mi avete aiutato a scegliere il tele secondo le mie esigenze (sia economiche, sia personali, sia di spazio) e ovviamente avete iniziato a condurmi sulla via dell'astrofilia con consigli e nozioni "di base" accrescendo (seppur non tantissimo) la mia cultura su questa scienza che mi ha sempre affascinato e solo oggi mi ci sono avvicinato.
Spero che qui, in questo forum, ci rimanga parecchio così potrte vantarvi di aver introdotto e aiutato un altro ragazzo al mondo dell'astronomia e dell'astrofilia.
Spero di cuore che ad ogni mio dubbio possiate rispondermi in modo efficiente come l'avete fatto per questa discussione.
Mi scuso solo delle troppe domande e vi ringrazio (si, ancora) di cuore per le vostre risposte!
Attendo con ansia il mio telescopio. Un saluto. Cieli sereni.

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora hai fatto una scelta :wink:
Bene, buona fortuna! :wink:
15 cm sono molto buoni, sia per il deep che per il planetario.
Ti auguro di incappare in un esemplare venuto bene come lavorazione ottica.
E ricorda due cose fondamentali:
se lo specchio non è alla stessa (o quasi) temperatura dell'esterno, ad alti ingrandimenti vedrai male.
Idem se non è collimato.

Mi permetto di correggere un dato inesatto che ti è stato fornito: non è vero che più grande è il diametro e più grande è la porzione di cielo che osservi.
La grandezza dell'angolo di campo (la "porzione di cielo") dipende dal rapporto focale del tele:
Rapporto focale è il quoziente risultante dalla lunghezza focale divisa per il diametro. Ad esempio
750mm / 150mm = 5. Si dice f 5 .
f 5 inquadra un angolo maggiore rispetto a f 10.

Ma tu potresti avere un tele con una lunghezza focale di 400 mm e diametro 100 mm:
ovvero f4, che vede un angolo maggiore rispetto al tuo f 5. Quindi diametro più piccolo del tuo ma più porzione di cielo inquadrabile. Capito?

Nel tuo caso, per sfruttare il massimo angolo di vista, dovresti usare un oculare di lunga focale, tipo 35 mm (meglio non di più)...ma questo riguarda il futuro :wink:

Riguardo ai forti ingrandimenti, non è vero che non servono nel deep, perchè ingrandendo scurisci il fondo del cielo e fai risaltare degli oggetti che a bassi ingrandimenti non vedresti mai.

Ora magari ti chiedi se fosse stato meglio per te un f 4. Ti rispondo subito: no, perchè la collimazione è più problematica e a basso costo non trovi specchi f 4 fatti bene. Anche quelli perfetti hanno problemi nell'immagine ai bordi.

Beh, ti faccio i miei migliori auguri :wink:
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S.
...Naturalmente in italiano si dice :<< ...se sarebbe stato meglio per te un f 4...>> :oops: ma scrivendo di getto viene fuori di tutto...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010