1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale telescopio solare in H-Alpha?
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo vari ripensamenti, sto pensando di acquistare un telescopio solare in H-Alpha, sia per uso visuale che fotografico, con particolare attenzione alle prestazioni, al prezzo ed alla disponibilità.

Possiedo un bel rifrattore SKW Black Diamond da 80 mm, con cui ora osservo la nostra stella in luce bianca, con il prisma di Herschel Cool Ceramic della Baader, di cui sono pienamente soddisfatto.

Tre mesi fa, un mio caro amico ha montato sul mio rifrattore un filtro Coronado da 60 mm, tramite un raccordo da lui stesso costruito, ed ho visto cose incredibilmente belle, e da qui la voglia dell'H-Alpha.

Tralasciando questa soluzione, per via dell'elevato costo, mi ero orientato sul nuovo Coronado da 60 mm Solarmax II, che ho ordinato nel mese di Giugno, ma a cui sto per rinunciare, per via della indisponibilità (alla faccia della crisi...).

Ho posto ora la mia attenzione sul Lunt da 60 mm con il BF 1200, che costa ben 400 euro di meno, stando ai listini ufficiali, di cui si parla molto bene.

Una considerazione: del Coronado non mi convince molto il sistema di messa a fuoco elicoidale, del Lunt trovo che la focale di 500 mm (invece dei 400 mm del Coronado) possa dare ingrandimenti maggiori.

Grazie per l'aiuto nella scelta.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah io non consiglierei di comprare un tele solo per guardare il sole, lo considero inutile. Esistono poi dei filtri h-alpha per i tele, perché comprare un tele per osservare solo il sole? comunque, questa è una mia opinione, poi sei libero di fare ciò che ritieni più opportuno :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chicowolf, i filtri con ethalon per guardare il sole in h-alfa costano quanto, anzi più di tutto il telescopio, quindi non si risparmia nulla. I filtri h-alfa che si usano in fotografia non servono a nulla perchè con questi le protuberanze non si vedono.
Ho provato il Lunt B600, e fornisce delle immagini molto belle e dettagliate, consente un ingrandimento molto maggiore rispetto a quello del Coronado PST, come quello che ho io.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora mi scuso :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spiego meglio, per vedere le protuberanze occorre un filtro che abbia una banda passante dell'ordine di 0,1 nm, questo è realizzabile solo con un filtro del tipo interferenziale Fabry-Perot (Etalon). I normali filtri per fotografia in banda h-alfa hanno una banda passante molto più ampia, di alcuni nm, quindi quando va bene almeno 20 volte più ampia del necessario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Brutte notizie, anche il Lunt non è disponibile, ho contattato tre negozi "blasonati", ma tutti mi hanno risposto che ci vorranno mesi.

Oramai si fa prima a prenotare una nuova automobile.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai sentito anche tecnosky? gli doveva arrivare un carico di roba tra cui un lunt 152 se no ricordo male :mrgreen:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Paolo, da Giuliano il Lunt d 152 mm era arrivato qualche giorno fa, era per un cliente che lo aveva prenotato in Febbraio.....

Comunque ho risolto, acquistando un Lunt da 35 mm deluxe sempre da Tecnosky, che mi è arrivato proprio oggi con il BF 600 da 6 mm.

Lo sto provando ora, le prime impressioni mi sembrano ottime!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahi ahi... il 35mm.
Bello, eh... ma piiiiiiccolo. Ti verrà presto voglia di un diametro maggiore.
;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
A me, osservare il sole in H-alfa, piace parecchio. M'é capitata un'occasione, ed ho lasciato ad impolverrsi i fogli astrosolar. A proposito, ne ho alcuni interi, se volete li vendo sottocosto.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010