1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deneb e dintorni con Astrotrac
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi allego una foto scattata due settimane fa a Maratea (PZ), nei ritagli...di notte. La zona è quella di Deneb e l'intento era quello di fare una panoramica (che poi ho croppato) con le nebulose Nord America e Pellicano. Questi i dettagli tecnici:

Fotocamera : NIKON D200 non modificata
Temperatura : 28°C circa
Ottica : Obiettivo Nikkor 105 micro AF-S f/2,8
Dati posa : 16 x 3min ciascuna + 5 dark + 6 flat
Montatura : Astrotrac sul treppiedi Manfrotto 190 + teste 410 e 480 Manfrotto
Elaborazione : Deep Sky Stacker + Photoshop

L'elaborazione è molto elementare a causa della mia inesperienza. Ho solo allineato i frame con DSS, lavorato un po' sulle curve dei canali colore estratto il colore con PS.
Che mi consigliate per migliorare??...L'ippica non mi piace! :D
Ciao, Fabrizio.


Allegati:
Zona intorno a Deneb.JPG
Zona intorno a Deneb.JPG [ 382.05 KiB | Osservato 527 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deneb e dintorni con Astrotrac
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabrì
come inizio non è male ma c'è da lavorarci su...hai una d200 non modificata e di rosso ne esce pochino, com'era l'istogramma dei lights? Come hai operato con DSS?
Dark light e quant'altro?
I colori al mio monitor sono sballati, :roll:

Non sono un esperto e non sò aiutarti per elaborazioni spinte o altro, ma se ci si incontra ti faccio vedere come faccio io :oops:
giusto per paragone ti linko una mia foto fatta con pose da 210 secondi a 400iso sulla nebulosa nel cefeo, col 180mm a f4

http://www.flickr.com/photos/elio-foto/ ... hotostream

forse i tuoi 3 minuti sono pochi proprio per via della ciecità della d200...ma perchè non la fai modificare? :|

Dai che una volta trovata la via, ripaghi tutti gli sforzi...in bocca al lupo e a 'isposizione :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deneb e dintorni con Astrotrac
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai un gradiente in basso e è troppo stirata (contrastata).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deneb e dintorni con Astrotrac
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Ciao Fabrì
come inizio non è male ma c'è da lavorarci su...hai una d200 non modificata e di rosso ne esce pochino, com'era l'istogramma dei lights? Come hai operato con DSS?
Dark light e quant'altro?
I colori al mio monitor sono sballati, :roll:

Non sono un esperto e non sò aiutarti per elaborazioni spinte o altro, ma se ci si incontra ti faccio vedere come faccio io :oops:
giusto per paragone ti linko una mia foto fatta con pose da 210 secondi a 400iso sulla nebulosa nel cefeo, col 180mm a f4

http://www.flickr.com/photos/elio-foto/ ... hotostream

forse i tuoi 3 minuti sono pochi proprio per via della ciecità della d200...ma perchè non la fai modificare? :|

Dai che una volta trovata la via, ripaghi tutti gli sforzi...in bocca al lupo e a 'isposizione :wink:


Ciao Elio e grazie per la disponibilità, magari la prossima volta che ci incontriamo mi dai qualche dritta. Nel frattempo ho provato a elaborarla di nuovo e mi sembra un pochino meglio. Insieme alla nuova elaborazione allego gli esempi delle impostazioni che ho usato e gli istogrammi ottenuti. La D200 non la voglio modificare perchè la uso prevalentemente per la normale fotografia. Casomai vedrò in giro per un corpo Canon usato modificato o da modificare, ma da usare solo per la foto astronomica (....oppure un corpo Nikon sul quale potrei montare le ottiche che ho; per contro mi sembra di aver capito che il sensore è inferiore al CMOS Canon, o mi sbaglio?) :? E se fosse Canon, su quale modello mi dovrei concentrare (350, 400, 450, 30D, 40D??).

SunBlack ha scritto:
Hai un gradiente in basso e è troppo stirata (contrastata).


Ciao e grazie anche a te, Sun. Da cosa può dipendere il gradiente verso il basso? Da pessimi flat fatti? E come faccio a toglierlo? Tieni conto che uso DSS (per il momento so usare solo questo e pure male) e PS CS3.
Gianluca Pompeo di Rigel mi ha chiesto se ho fatto anche una maschera di stelle......mi spiegate cos'è e a cosa serve? Perdonate ma sono proprio alle prime armi. E ancora, ma perchè qualche astrofilo romano di buona volontà e bravura non prova a organizzare un minicorso di elaborazione per neofiti :lol: ? Esiste qualcosa di interattivo in rete? E su Youtube? Vorrei imparare ad usare le impostazioni con cognizione di causa e non semplicemente provando quà e la fino ad ottenere un risultato passabile e senza la possibilità di replicarlo con una nuova immagine.

Ciao, Fabrizio.


Allegati:
Zona intorno a Deneb.JPG
Zona intorno a Deneb.JPG [ 386.33 KiB | Osservato 417 volte ]
Settaggi allineamento-Azioni.jpg
Settaggi allineamento-Azioni.jpg [ 38.04 KiB | Osservato 417 volte ]
Settaggi allineamento-Avanzate.jpg
Settaggi allineamento-Avanzate.jpg [ 34.45 KiB | Osservato 417 volte ]
Parametri combinazione.jpg
Parametri combinazione.jpg [ 78.85 KiB | Osservato 417 volte ]

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deneb e dintorni con Astrotrac
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....e questi sono gli istogrammi (senza e con interventi sull'RGB e sulla luminanza).


Allegati:
Commento file: Grafico risultante dalla elaborazione
Grafico risultante.jpg
Grafico risultante.jpg [ 39.3 KiB | Osservato 411 volte ]
Commento file: Grafico dopo gli 'smanetamenti' sui canali RGB e sulla luminanza
Grafico risultante (dopo interventi).jpg
Grafico risultante (dopo interventi).jpg [ 48.86 KiB | Osservato 411 volte ]

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deneb e dintorni con Astrotrac
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabbibbo ha scritto:
Esiste qualcosa di interattivo in rete? E su Youtube? Vorrei imparare ad usare le impostazioni con cognizione di causa e non semplicemente provando quà e la fino ad ottenere un risultato passabile e senza la possibilità di replicarlo con una nuova immagine.

Ciao, Fabrizio.

OK, cercando cercando ho, intanto, trovato questo:
http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... age&pid=11
Posto il link per chiunque altro fosse interessato.
Ciao

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deneb e dintorni con Astrotrac
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabrì, il difficile è che ogni immagine è una cosa a sè, io personalemnte non riesco a replicare l'elabrazione di una foto... dopo la somma con DSS (vedi il tutorial di Renzo e altri in rete, oggi ho scaricato CCDStack per provarlo...) io agisco sui livelli per strechare un pò, e poi contrasto con curve morbide.
Da qui in avanti è una roulette, per me :oops:

Ho comprato anche le Atronomy Tools per PS (pochi euro), sono azioni registrate con uno scopo ben preciso, le trovo utili ignorantemente per ora, le ho prese più che altro per studiarle nel dettaglio e cercare di carpire di più.

http://www.prodigitalsoftware.com/Astro ... rsion.html

Ho anche AstroArt5 col quale a volte smanetto con i suoi filtri (convoluzione/deconvoluzione in primis) ma non ci capisco un granchè dovrei studiare qualcosa di specifico...se vuoi capire come lavorare coi livelli cerca sul forum Kiunan, ha fatto un tutorial sul suo blog dove chiarisce il concetto di livelli e l'uso di base.

Penso che già ne hai di carne al fuoco, per l'acquisto io ho trovato tempo fà una 30d modificata, usata, era di Cristian di Astrohobby...non ha il liveview e il prodigic III ma funziona!

Un saluto :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deneb e dintorni con Astrotrac
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non uso DSS quindi non sò dirti.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010