1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Ciao a tutti.
In questo periodo ho deciso di mettermi a fare astrofotografia.
Abbiamo acquistato anello t2 e adattatore per Olympus.
Osservando con celestron 130\650mm c'è una tabella dei tempi di esposizione iso e quant'altro da utilizzare per avere dei parametri piu o meno certi?
Non ho trovato molto alcune cosette si ma magari se qualcuno di voi sà per certo come muoversi mi aiuterebbe un sacco... anche solo dirmi tipo metti 1600 iso per tot secondi e vedrai che ci vai vicino... o cose simili perche ho paura di arrivare li' e sbagliare tutto.
Nel frattempo abbiamo fatto foto alle costellezioni, pleiadi ed è venuto un buon lavoro a 800 iso per 15" secondi per dire.
Quindi se mi potete dare dei parametri sui quali orientarmi mi fareste un gran favore Ciao!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il bello della digitale è che puoi sperimentare quanto vuoi senza
bisogno di sviluppare il rullino.
Io parto da 8 minuti ad 800iso, con la canon 350.
Sotto la canon ho l'attrezzatura che mi permette di avere stelle puntiformi in
uno scatto da 8 minuti.
Tu non parli del tuo setup per cui non ne parlo nemmeno io :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
AHAHA il mio set up figuarti sn siamo all inizio..
No a parte gli scherzi è di mio padre la macchina che si è interessato in collaborazione con un fotografo professionista nostro amico a fare delle foto.
Il set up è una Olympus E 620 la nostra paura è il surriscaldamento con quei tempi lunghi ma se lo fate vuol dire che è possibile.
Ragazzi io ascolto con orecchie da elefante ,ditemi tutto per me ,noi anzi è piu facile leggere direttamente se avete pazienza di dirci cosa serve :-) e anche come è meglio fare


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Setup intendo le tre zampe che reggono il tutto :D
Dai, la montatura :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
ahahah... nulla il tre piedi celestron in dotazione con il 130 slt quello go to.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ok, è in alt-azimutale.
Procedi pure, aumentando i tempi fino a quando sei soddisfatto.
(Secondo me 15" sono anche troppi :P )

Per quanto riguarda gli iso, non so come si comporti la tua macchina a livello di rumore termico.
Ma dovrai stare, per forza di cose, a tutta manetta.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto deep con il 130 slt?
La vedo dura, ma dura, ma tlmente dura che il diamante in confronto si taglia con un grissino.
E sai perchè?
Perché una montatura altazimutale non va bene per le foto.
Perché quella forcella monobraccio è troppo leggera e fa vibrare tutto
Perché non so come potresti fare autoguida (per fare pose lunghe minuti ci vuole un sistema di autoguida.
Perché una cosa è riprendere una costellazione per 15" e un'altra riprenderla per dieci minuti. Il numero delle stelle aumenta spaventosamente se sei sotto un cielo nero e hai una buona montatura che insegua perfettamente. E per fare footo deep le pose devono essere più lunghe possibili.

Se hai voglia e tempo leggi qui
E' stato scritto anni fa per la pellicola ma il concetto vale anche per il digitale.

P.S. Le fotocamere digitali hanno anche la tendenza a tagliare 4/5 della luce che emettono le nebulose, se non viene sostituito il filtro anti Ir. Per cui ci sarebbe da tenere presente anche questo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Renzo ha scritto:
P.S. Le fotocamere digitali hanno anche la tendenza a tagliare 4/5 della luce che emettono le nebulose

Quattro quinti? Sei diventato ottimista, Renzo? :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Boh ho capito ma alemno qualcosa deve venire ho visto tanti che la fanno con questo strumento... poi passerò sicuramente ad altro, nel frattempo ho chiesto tempi di esposizione e ISO semplicemente per provare sono sicuro che viene qualcosa, per l autoguida lo so' come funziona, ma adesso vedo di fare cosi'.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ghostrider87 ha scritto:
Boh ho capito ma alemno qualcosa deve venire ho visto tanti che la fanno con questo strumento... poi passerò sicuramente ad altro, nel frattempo ho chiesto tempi di esposizione e ISO semplicemente per provare sono sicuro che viene qualcosa, per l autoguida lo so' come funziona, ma adesso vedo di fare cosi'.

Linka! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010