1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 13:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tre domande...
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 4:12
Messaggi: 19
Località: Augusta (SR)
Ciao a tutti!
Mi è arrivato da quasi due settimane il mio benedetto Dobson GSO 10"
e da neofita, cominciando da poco ad osservare il cielo, cerco di capirci qualcosa (con discreto successo devo dire ma ancora non sono molto organizzato e spesso mi lascio prendere dalla foga di osservare mille cose e non faccio bene niente...).
Dell'allineamento delle ottiche che ho volutamente disallineato e riallineato ne riparleremo un'altra volta!
Adesso le mie domande a cui non so dare una risposta adeguata:

1) i cuscinetti in acciaio della base andavano ingrassati?

2) la ventolina di raffreddamento del primario va tenuta accesa solo all'inizio o per tutta la durata delle osservazioni?

3) è possibile alzarsi alle 4 del mattino per osservare Saturno con un dob da 10" e non riuscire vedere la divisione di Cassini ne a 104x ne a 125x (il massimo a cui posso arrivare con un oculare da 10 mm in prestito)? Qualcuno sostiene che a questi ingrandimenti si dovrebbe tranquillamente vedere ma io non la vedo!!! (comunque credo che il seeing di questi ultima settimana, a causa della grande umidità sia stato veramente pessimo...)

Spero sia il seeing ma sono un po' scoraggiato... (se non fosse per la luna bellissima e nitidissima sarei decisamente a terra, altro che stelle!)

Grazie

_________________
Rosario

Strumentazione:
- Dobson GSO 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco in dettaglio il tuo tele ma provo lo stesso una risposta per il punto 1

1) Di solito i dobson arrivano con i cuscinetti già tarati. Se aggiungi olio rischi di compromettere il bilanciamento. Ti sembra troppo duro da spostare?
2) Solo all'inizio per portare in temperatura lo specchio. Poi è meglio spegnerlo per evitare vibrazioni.
3) Sì, si può. :)
Il seeing è il nostro peggior nemico quando guardiamo i pianeti. Tra l'altro, ricordati di lasciare l'occhio "tranquillo" e di armarti di santa pazienza. 125X, cmq, non sono però mica tanti. Più che vederla tranquillamente, in questo momento in cui gli anelli sono molto schiacciati , dovresti poterla intravedere. Se riesci ad arricavare ad almeno 160X le cose migliorano parecchio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma con un 10mm su un 10" non si dovrebbero ottenere 254x?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
2) Solo all'inizio per portare in temperatura lo specchio. Poi è meglio spegnerlo per evitare vibrazioni.


Dovresti provare come si comporta nel tuo GSO.
Nel mio Meade la ventolina in funzione non produce la benché minima vibrazione (ehi, non abbiamo mica un tele su montatura equatoriale :wink: !), per cui preferisco lasciarla continuamente in funzione, per prevenire il problema dell'umidità, ma anche per migliorare il continuo adattamento termico dello specchio nel corso della serata (cosa di cui probabilmente non ci sarebbe bisogno in un 10" come il tuo imho....).

Per quanto riguarda la tua osservazione di Saturno, oltre ad esserti alzato alle 4 (!), hai lasciato il tempo necessario al tele di acclimatarsi?

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 4:12
Messaggi: 19
Località: Augusta (SR)
Pilolli ha scritto:
Non conosco in dettaglio il tuo tele ma provo lo stesso una risposta per il punto 1

1) Di solito i dobson arrivano con i cuscinetti già tarati. Se aggiungi olio rischi di compromettere il bilanciamento. Ti sembra troppo duro da spostare?


Grazie, Pilolli per l'attenzione
In effetti ho stretto apposta bene poichè troppa fluidità fa muovere il tele al primo soffio di vento, e anche fuocheggiando sta ben tutto fermo... solo qualche rumorino in più quando ruoto...

_________________
Rosario

Strumentazione:
- Dobson GSO 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 4:12
Messaggi: 19
Località: Augusta (SR)
sbab ha scritto:
Cita:
2) Solo all'inizio per portare in temperatura lo specchio. Poi è meglio spegnerlo per evitare vibrazioni.


Dovresti provare come si comporta nel tuo GSO.
Nel mio Meade la ventolina in funzione non produce la benché minima vibrazione (ehi, non abbiamo mica un tele su montatura equatoriale :wink: !), per cui preferisco lasciarla continuamente in funzione, per prevenire il problema dell'umidità, ma anche per migliorare il continuo adattamento termico dello specchio nel corso della serata (cosa di cui probabilmente non ci sarebbe bisogno in un 10" come il tuo imho....).

Per quanto riguarda la tua osservazione di Saturno, oltre ad esserti alzato alle 4 (!), hai lasciato il tempo necessario al tele di acclimatarsi?

Sbab


Non tanto... :oops:

_________________
Rosario

Strumentazione:
- Dobson GSO 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 4:12
Messaggi: 19
Località: Augusta (SR)
LucaPelizzari ha scritto:
Ma con un 10mm su un 10" non si dovrebbero ottenere 254x?

No! La mia focale è di 1250 diviso 10 fa 125 :shock:

_________________
Rosario

Strumentazione:
- Dobson GSO 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
popof ha scritto:
LucaPelizzari ha scritto:
Ma con un 10mm su un 10" non si dovrebbero ottenere 254x?

No! La mia focale è di 1250 diviso 10 fa 125 :shock:


:shock: :shock: :shock:
è vero...ho fatto la notte e non sono ancora riuscito a "partire"...ho scritto un'emerita idiozia :lol:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao popof, complimenti per il tele. Anche io non ingrasserei i cuscinetti. Per la ventolina è vero quello che dice sbab, però è anche vero che se la spegni quando è in temperatura risparmi le batterie. Per Saturno pazienza,seeing e almeno un 7mm. o un'ottima barlow sul 10mm. :wink:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
Ciao popof, nei prossimi giorni ordinerò il 12" GSO poi ci potremo scambiare alcune impressioni :wink:
Nell'osservazione planetaria ricordati sempre di ottenere la massima collimazione possibile, poi per il resto tutto dipende dal seeing e dall'acclimatazione delle ottiche

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010