Carlo.Martinelli ha scritto:
Fantastico Gianni, mi sono salvato il messaggio del forum, sarebbe interessante da mettere ad esempio su astrofotografia UAI o perchè no un pdf quì sul forum che esplichi questo trattamento nei dettagli, magari farne una raccolta mano a mano che fai cose nuove come i bei video che hai realizzato.
COmplimenti oltre che bellissima l'immagine è ancora più apprezzabile conoscendo le tecniche adottate, non saprei descrivere ma è come se ne potesse apprezzare il profumo.

BYe
Caro Carlo,
in fin dei conti si tratta di passaggi i cui metodi sono già discussi nei videotutorial che ho preparato qualche tempo fa (maschere di livello e maschere di selezione delle stelle).
La scelta dei livelli e di cosa metterci dentro non si può inserire in un procedimento fisso che vada bene per tutte le foto. Ogni caso impone delle scelte differenti.
Alcune foto vanno bene con 4-5 livelli differentemente trattati, mentre in altri casi si supera anche la decina di livelli. Dipende dalla diversificazione dei contenuti, poiché ogni zona ha le proprie frequenze di contrasto locale, da trattare con l'high-pass in overlay del giusto diametro e con opacità adeguati, così da esaltare i dettagli con il giusto peso, senza mai far notare all'osservatore la presenza dell'elaborazione.
Ne approfitto per ringraziare anche Betelgeuse12 e Christian.
Gianni