1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
MentEntropica ha scritto:
Stellarium lo uso da tempo tutti giorni anche per l'osservazione stellare a occhio nudo, infatti del cielo in generale tanto ignorante non sono, il problema è chenon saprei come muovermi con un telescopio, capito.
Come newton su montatura equatoriale che ne pensate dell'Astro professional Zeus 150/750?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 19&famId=2 questo però non ha manco il motore AR!


Se del cielo conosci già qualcosa allora dovresti riuscire ad orientarti anche senza GO-TO, così l'elettronica non ti mangia troppi soldi che inevitabilmente vengono tolti all'ottica. L'unica cosa che ti consiglio comunque, visto che sei alle prime armi, è il motore per l'inseguimento, agli inizi aiuta. Poi il Newton lo dovrai collimare, se perdi tempo anche ad inseguire rischi di stancarti.
Altrimenti tagli la testa al toro e prendi un rifrattore (non devi collimare, lo monti ed in poco tempo si acclimata, ma niente motore), però con 300€, e viste le tue esigenze di spazio, al massimo puoi prendere un 90mm. Con il quale già tuttavia ti diverti parecchio.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fossi nei panni di MentEntropica mi girerebbe la testa...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
junior86 ha scritto:
Se fossi nei panni di MentEntropica mi girerebbe la testa...

eh, infatit lo tengo però voglio prendere in considerazione tutto quindi ho trovato questo Astro Professional: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 17&famId=2

La descrizione mi dice che offre soddisfazioni anche sul cielo profondo...quello che interessa a me...
Con questo bel 90/1000 cosa riuscirei a vedere davvero oltre al nostro sistema!?!?1

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
MentEntropica ha scritto:
junior86 ha scritto:
Se fossi nei panni di MentEntropica mi girerebbe la testa...

eh, infatit lo tengo però voglio prendere in considerazione tutto quindi ho trovato questo Astro Professional: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 17&famId=2

La descrizione mi dice che offre soddisfazioni anche sul cielo profondo...quello che interessa a me...
Con questo bel 90/1000 cosa riuscirei a vedere davvero oltre al nostro sistema!?!?1


Gli asmmassi globulari più luminosi, e non sono pochi. Ammassi aperti. La nebulosa di orione m42, galassi di andromeda m31, teoricamente m57 e m27. Poi di sicuro altri oggetti ma avendo avuto un rifrattore 80/640, quindi più luminoso, sono riuscito a vedere quel tipo di oggetti, vuoi per inesperienza ecc...
Rifrattore con una lunga focale cosi è piu adatto al planetario senza dubbio.

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
concordo in parte con karry, però considera che io con un 60 mm faccio un pochettino di deep sky e mi diverto parcecchio, l'astro professional che hai messo, è bellissimo, però ti ripeto, più lo specchio(per i newton) o lente(per i rifrattori), primario è grande più è facile puntare gli oggetti, ciò non toglie che se allinei bene il cercatore puoi puntare facilmente qualsiasi cosa.
Ricorda nel deep sky, spesso, caso m13 m31 m7 e molti altri, io gli ho osservati a soli 45 ingrandimenti, quindi non pensare che più il telescopio è potente più è migliore.
Comunque l'astro professional che hai messo mi piace parecchio anche per la montatura


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stiamo da quasi una settimana a parlare di telescopi e man mano la mia cultura accresce ma o ancora forti dubbi...comunque sono arrivato agli ultimi 3/4 telescopi da scegliere... e ancora non mi capacito a sceglierne uno.
I telescopi in questione sono:
Astro Professional Zeus 150/750 che, col motore, mi viene a costare 398 euro (http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 19&famId=2) :?

Poi c'è lo Jupiter 90/1000 che, col motore mi viene a fare 228 euro (http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 17&famId=2)

E poi c'è il famosissimo 130EQ MOTOR della SkyWatcher a 219 euro (http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 78&famId=2)

Ormai tutti voi conoscete le mie esigenze... con molta sincerità: se foste al mio posto cosa prendereste?

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
MentEntropica ha scritto:
Stiamo da quasi una settimana a parlare di telescopi e man mano la mia cultura accresce ma o ancora forti dubbi


Se la tua cultura è accresciuta allora dov'è il dubbio? Io non lo vedo.......

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
indeciso tra il jupiter 90\1000 e il 130\900.
con l'esperienza che ormai ho sceglierei l'astro professional, anche se non ne sono sicuro, ma se dovessi iniziarmi per la prima volta all'astronomia senza dubbio sceglierei il 130\900


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera sempre:

"Il diametro cooontaa
il diametro cooontaa
conosci un altro mooodo per vedeer più cosee?
nessuno diiice maaai che sia facileeee
ma prima o poooi tuu dovraai scegliereee
il diametro coonta"

Scusa non ho resistito. :mrgreen:
Ad ogni modo se devi prendere un newton su equatoriale, tanto vale che prendi il famigerato dobson da 8" GSO, oppure lo skywathcer 6".
Non occupano tanto spazio quanto pensi! E hai una montatura da roccia. Solo che se casomai volessi osservere dal terrazzo non va bene perché sono bassi e non superano la ringhiera, a meno che non osservi presso zenit.
Se invece opti per il rifrattore va bene il 90/1000 ma con quella montatura...essendo il tubo così lungo ballerà un pochino

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
junior86 ha scritto:
Considera sempre:

"Il diametro cooontaa
il diametro cooontaa
conosci un altro mooodo per vedeer più cosee?
nessuno diiice maaai che sia facileeee
ma prima o poooi tuu dovraai scegliereee
il diametro coonta"

Scusa non ho resistito. :mrgreen:
Ad ogni modo se devi prendere un newton su equatoriale, tanto vale che prendi il famigerato dobson da 8" GSO, oppure lo skywathcer 6".
Non occupano tanto spazio quanto pensi! E hai una montatura da roccia. Solo che se casomai volessi osservere dal terrazzo non va bene perché sono bassi e non superano la ringhiera, a meno che non osservi presso zenit.
Se invece opti per il rifrattore va bene il 90/1000 ma con quella montatura...essendo il tubo così lungo ballerà un pochino

Penso che prenderò lo zeus. Tra quelli citati ha la montatura megliore ed è il più grande!

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010