MentEntropica ha scritto:
Stellarium lo uso da tempo tutti giorni anche per l'osservazione stellare a occhio nudo, infatti del cielo in generale tanto ignorante non sono, il problema è chenon saprei come muovermi con un telescopio, capito.
Come newton su montatura equatoriale che ne pensate dell'Astro professional Zeus 150/750?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 19&famId=2 questo però non ha manco il motore AR!
Se del cielo conosci già qualcosa allora dovresti riuscire ad orientarti anche senza GO-TO, così l'elettronica non ti mangia troppi soldi che inevitabilmente vengono tolti all'ottica. L'unica cosa che ti consiglio comunque, visto che sei alle prime armi, è il motore per l'inseguimento, agli inizi aiuta. Poi il Newton lo dovrai collimare, se perdi tempo anche ad inseguire rischi di stancarti.
Altrimenti tagli la testa al toro e prendi un rifrattore (non devi collimare, lo monti ed in poco tempo si acclimata, ma niente motore), però con 300€, e viste le tue esigenze di spazio, al massimo puoi prendere un 90mm. Con il quale già tuttavia ti diverti parecchio.
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).