1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Ti avevo detto che l'elaborazione a livelli apre tante nuove possibilità. Il segnale nei grezzi c'è tutto e, volendo, si potrebbero fare altri interventi per esaltare tutti i dettagli nelle galassie. Gran bel lavoro, facilitato da un ottimo cielo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Ti avevo detto che l'elaborazione a livelli apre tante nuove possibilità. Il segnale nei grezzi c'è tutto e, volendo, si potrebbero fare altri interventi per esaltare tutti i dettagli nelle galassie. Gran bel lavoro, facilitato da un ottimo cielo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Giancarlo, approfondisci il discorso PS :wink:
io trovo soddisfazione con le Astronomy Tools, non essendo pratico di elaborazione spinta :lol:
per esempio per ridurre il diametro delle stelle o evidenziare il DSO e ridurre le stelle...

In bocca al lupo, e complimenti!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo quintetto!!!
Complimenti

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 19:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh, ma allora ti sei svegliato dal letargo astrofotografico!
Bene, ottimo inizio :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio, mi sa che mi devi rinfrescare la memoria: gia mi sono scordato come si usano quei cavoli di strumenti in PS!! :oops:
Elio, ho dato un'occhiata alle Astronomy Tools e le ho trovate molto interessanti. Anche alcune Azioni di Cristian Fattinnanzi mi hanno incuriosito. Mi sa che prima o poi mi avvicinero' a questi software. Grazie dell'incoraggiamento. Il problema e' che trovo tanto piacevole la fase di acquisizione dell'immagine quanto pesante quella dell'elaborazione. Ma oramai sono due elementi inscindibili
Luca, Micelab, grazie del parere espresso.
Nicola,ora ho capito il trucco: in 5 notti ho fatto due oggetti. . Stavolta pero' a farci compagnia c'erano due dobson che in totale facevano 2 metri di apertura. Che faro' quando non sapro' che fare durante un'immagine che mi prende6/7 ore? :(
Un caro saluto a tutti.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 9:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Che faro' quando non sapro' che fare durante un'immagine che mi prende6/7 ore? :(


Guarda, ho risolto brillantemente il problema: dormo. Tra l'altro siccome usi anche tu la EM200 non hai neanche da preoccuparti di spegnere la montatura in quanto puoi programmarla di spegnersi all'ora che vuoi senza rischiare di far collidere il tele con la montatura.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Guarda, ho risolto brillantemente il problema: dormo. Tra l'altro siccome usi anche tu la EM200 non hai neanche da preoccuparti di spegnere la montatura in quanto puoi programmarla di spegnersi all'ora che vuoi senza rischiare di far collidere il tele con la montatura.


E gia'! Tutte le volte che ho provato a dormire al risveglio erano successi dei disastri: guida persa, perdita di messa a fuoco, mucche intorno al telescopio, senza parlare della tromba d'aria che mi ha fatto volare tutto!!
In effetti lìEM200 ha la comodita' che mi ricordi. Invece, avessi per caso qualche suggerimento su come temporizzare lo spegnimento della ccd? Uno shutdown brutale non e' un problema, ma una routine tramite Maxim dl che provveda al Warm Up e poi allo shutdown non l'ho ancora trovata. Hai qualche suggerimento?
Giancarlo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 15:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Guarda, ho risolto brillantemente il problema: dormo. Tra l'altro siccome usi anche tu la EM200 non hai neanche da preoccuparti di spegnere la montatura in quanto puoi programmarla di spegnersi all'ora che vuoi senza rischiare di far collidere il tele con la montatura.


E gia'! Tutte le volte che ho provato a dormire al risveglio erano successi dei disastri: guida persa, perdita di messa a fuoco, mucche intorno al telescopio, senza parlare della tromba d'aria che mi ha fatto volare tutto!!
In effetti lìEM200 ha la comodita' che mi ricordi. Invece, avessi per caso qualche suggerimento su come temporizzare lo spegnimento della ccd? Uno shutdown brutale non e' un problema, ma una routine tramite Maxim dl che provveda al Warm Up e poi allo shutdown non l'ho ancora trovata. Hai qualche suggerimento?
Giancarlo


Un pò di tempo fa mi ero fatto un abbozzo di routine, ma siccome quando mi sveglio ho bisogno di fare i flat (alla stessa temperatura se posso) non l'ho più sviluppata. Se la trovo ancora ti chiedo di farmi da beta-tester della stessa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010