1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oculari zoom.
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
DrakeRnC ha scritto:
Karry ha scritto:
Mi viene consigliato questo prodotto.

http://otticasanmarco.it/catalog.asp?pa ... 45&famId=2


Mah, praticamente a parità di prezzo io andrei sul baader... 42° a 22mm iniziano ad essere davvero pochini.
Il baader in ogni caso ha pochissime aberrazioni extrassiali, ed assolutamente 0 cromatismo. Ed io l'ho provato sul mio simak F5, che generalmente è assurdamente impietoso con gli oculari :)
Comunque io parlo solo per la mia esperienza positiva con l'hyperion... magari alla fine questo è anche migliore. Come dicevo, così sulla carta trovo solo un pò troppo penalizzante il campo più ristretto.


Infatti proprio questa "pecca" del campo mi ha fatto nascere dei dubbi sull'acquisto di un eventuale zoom.
Comodo si, ma con il mio telescopio sfrutterei il fattore zoom.

7.5mm cmq sono ingrandimenti bassi.
22mm cmq avrebbe un campo troppo piccolo.

Forse è meglio ripiegare su due ottimi oculare da 5mm e 20mm, nel mio caso ovviamente.

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari zoom.
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Purtroppo il campo piccolo a bassi ingrandimenti è l'unico neo dello zoom... Quest'altro non lo conosco, ma se ha 42° a 22 mm l'hyperion sta messo sicuramente meglio.
Lo zoom è comodo sotto molti punti di vista, compreso quello economico. Però devi accettare qualche piccolo compromesso.
Il fatto che quest'altro zoom non presenti aberrazioni mi sembra superfluo perché anche l'hyperion da quel punto di vista è eccezionale... Questo te lo posso dire con certezza e anche gli altri mi sembrano d'accordo...
Insomma, se vuoi farti uno zoom secondo me con l'hyperion fai un buon acquisto. :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari zoom.
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli zoom a focale medio/lunga cominciano ad essere interessanti.
Tuttavia ho letto che il Baader hyperion zoom mark III probabilmente ha meno campo apparente a focale 24 di quanto dichiarato.
Test effettuato da "Professor EdZ" su Cloudy Nights (quindi un personaggio non certo sconosciuto), secondo il quale sono solo 42° a 24mm...
Non ricordo se si può linkare direttamente, comunque goooooooglando "Hyperion zoom Mark III tested Afov" si dovrebbe trovare...

p.s. a prezzi (e prestazioni) ben diversi (4 hyperion zoom) ci sarebbe anche il Leica zoom ASPH... :)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari zoom.
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho certamente l'autorevolezza dell'astrofilo che hai citato, ma non concordo. Vi riporto due righe dalle mie prime impressioni appena ricevuto lo zoom, scritte su altro forum a suo tempo, ed "a caldo", dopo averlo provato su un C8:

Sulla luna nel range "nativo" la resa è eccellente. Nessun cromatismo, nessuna aberrazione assiale, ruotando lo zoom non ci sono spostamenti anomali del campo inquadrato, che rimane sempre perfettamente centrato.
A 20mm la nitidezza dell'immagine è eccellente, la luminosità uguale al WO (
NdP: WO = SWAN 20mm 72°), così come la definizione e l'incisione dell'immagine. Il campo inquadrato dal WO è però molto, molto maggiore.
A 24mm la luna piena entra completamente nel campo, lasciando un piccolo bordo libero. Ho calcolato che il campo reale è nell'ordine dei 33-34", in pratica analogo a quello teorico per una focale di 24mm ed un AFOV di 50° (circa 35"). Il WO inquadra più campo dello zoom, anche quando questo è a 24mm, ma la qualità generale è assolutamente paragonabile.



Se posso, posto il link alla "recensione" completa.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari zoom.
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 giugno 2011, 10:29
Messaggi: 39
Io ho avuto uno dopo l'altro i tre modelli zoom Baader, e alla fine non ho trovato grosse differenze tra loro.
E' un oculare molto comodo, che uso esclusivamente per serate pubbliche, cioè per far vedere ad altri dentro il telescopio;
quindo solitamente oggetti classici tipo Luna, pianeti.
E' molto pratico per questo, perchè consente di modificare l'ingrandimento in funzione
dell'oggetto osservato e dell'osservatore occasionale (giovane, anziano, bambino, ecc..)
Di questo zoom a me non piace la varizione del campo apparente alla focale massima, 24mm
che secondo me è un pò troppo ridotta.
Per il resto è un oculare più che decoroso, considerando anche il prezzo.
Sono molto interessanti le possibilità offerte dal sistema Baader di adattatori, anelli, ecc..
ma io non ho mai avuto occasione di utlizzarli.

Io non amavo gli oculari ortoscopici: ora devo ammettere che uso solo quelli.
Ho due oculari Hyperion 5mm e 3,5mm che non uso da almeno due anni
dopo aver provato gli ortoscopici.

Devo ammettere che il 5mm ad es. è molto bel realizzato ed è estremamente comodo per ilgrande
campo apparente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari zoom.
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Daisuke ha scritto:
Gli zoom a focale medio/lunga cominciano ad essere interessanti.
Tuttavia ho letto che il Baader hyperion zoom mark III probabilmente ha meno campo apparente a focale 24 di quanto dichiarato.
Test effettuato da "Professor EdZ" su Cloudy Nights (quindi un personaggio non certo sconosciuto), secondo il quale sono solo 42° a 24mm...
Non ricordo se si può linkare direttamente, comunque goooooooglando "Hyperion zoom Mark III tested Afov" si dovrebbe trovare...

p.s. a prezzi (e prestazioni) ben diversi (4 hyperion zoom) ci sarebbe anche il Leica zoom ASPH... :)


Ah beh una cosuccia da 1100 dollari :mrgreen:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=2390
Praticamente fa schifo! :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari zoom.
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche Miotti praticamente lo regala, solo €760. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari zoom.
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma Miotti lo fornisce senza l'adattatore per uso astronomico (barilotto da 31.8mm o 2").
Se uno è seriamente interessato deve andare qua
http://www.apm-telescopes.de/apm-telesc ... 65509.html
dove può scegliere il diametro di barilotto.

E' da un paio di anni che lo tengo sott'occhio
ma l'ethos 13mm e 10mm insistono a dirmi che con loro che occupano quella zona, tra ingrandimenti e TFOV,
dell'ASPH non ne ho proprio bisogno.
Sono piuttosto convincenti. :lol:

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari zoom.
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Karry ha scritto:
Mi viene consigliato questo prodotto.

http://otticasanmarco.it/catalog.asp?pa ... 45&famId=2

Il fatto che copra da 7.5 a 22mm di focale è interessante. Mi dicono che, essendo pure il baader un ottimo oculare zoom, questo presenta abberrazioni praticamente nulle. Il prezzo poi è leggermente inferiore e viene prodotto da William optics.
Qualcuno conosce questo acessorio?


Il 7.5-22.5 è praticamente il William Optics rimarchiato, che posseggo. E' uno zoom eccezionale che rivaleggia con le focali fisse degli oculari semi-premium, non a livello di incisione del Vixen LVW 17 che ho o probabilmente di altri oculari premium, ma comunque ci si avvicina molto. D'altro canto non ha rivali come comodità: a fine serata potresti scoprire di aver tenuto solo lui nel focheggiatore.
Il campo a 22.5 è 42°, a 7.5 un comodo 66°. Non è perfettamente parafocale, ovvero cambiando ingrandimento devi ritoccare minimamente il fuoco. Due piccoli sacrifici da immolare sull'altare delle pigrizia.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari zoom.
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
@DrakeRnC: ottima notizia! Chissà come mai EdZ ha rilevato quei valori... potrebbero essere serie diverse con parametri diversi? Mi parrebbe strano... Se hai il link alla recensione che hai fatto lo leggo più che volentieri!

Tra l'altro, l'hyperion zoom 8-24 è particolarmente interessante anche per l'uso in torretta, sul mark III hanno proprio ridotto la conchiglia paraluce... tentano non poco!
Qualcuno ha potuto provarli in tal senso?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010