Claudio ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Ciao, se il telescopio verrà usato per le osservazioni visuali di luna e pianeti sicuramente puoi avere soddisfazioni.
Io avevo inteso il discorso come imaging e allora non si scappa: il diametro è ridotto, la focale corta. Dovresti allungare intorno ai 4 metri girando intorno a f30, e con 15 cm di apertura la vedo dura.
Probabilmente è un telescopio più votato all'imaging deep sky che hires.
Ciao, scusa, sarò di coccio,

ma non mi torna il discorso che un telescopio può andar bene per hires se in visuale,
ma non per fare riprese hires su luna e pianeti, il discorso del diametro non vale sia in visuale che per le riprese, a riguardo
il potere risolvente dei dettagli??
Claudio
Ciao Claudio, per le riprese hires il discorso è diverso dalle osservazioni visuali perchè bisogna fare i conti con il diametro del telescopio e 15 cm sono pochi per riprendere pianeti con bassi tempi di esposizione e alto frame rate, come ad esempio a 30 fps (penso a saturno sorapttutto dove col c11 non vado oltre i 15 fps con una ccd sensibile come la basler). Conta anche che si usano filtri rgb che mangiano tanta luce, soprattutto il blu.
Inoltre spesso per combattere la turbolenza si usano filtri a banda stretta come gli irpass, che sono scuri anche su un 20 cm.
Su un telescopio da circa 700 mm di focale poi i pianeti hanno una scalla di immagine piccolissima, poche decine di pixel, e bisogna allungare molto la focale. Nell'esempio che dicevo, almeno a 4 mt di focale, ma giove ad esempio sarebbe ancora molto piccolo (e parliamo del pianeta più grande e luminoso, figurati saturno o marte) e il 15 cm lavorerebbe a f 30, quindi forse potrebbe girare a 10 fps ma nemmeno credo (e col gain a palla quindi parecchio rumore).
Poi tutto si può fare, ho fatto riprese di giove con l'etx90 con web cam a suo tempo che non sono completamente da buttare.
Insomma visuale e ripresa sono due mondi differenti.