1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutto il forum,

in attesa che torni la luna nuova, mi alleno per migliorare tutto il possibile e ieri notte ho ripreso una Bubble in Ha che poi colorerò verso la prossima luna nuova, cielo permettendo.

Mi servirà anche quando mi arriveranno i filtri OIII e SII che devo a breve acquistare.

Il crop l'ho fatto perché volevo vedere fino a che punto sono riuscito a tirare fuori i dettagli fini.

Poco da aggiungere se non i dati e che mi pare sia davvero buona stavolta, a voi consigli e critiche.

Ecco i dati:

23 light da 600sec bin x1
9 dark
21 flat
21 darkflat
-15°

seeing molto buono/buono
temp. est. 18
umidità 55%

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro Ha 7nm
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

IRIS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio


Allegati:
ngc7635ha 1600x.jpg
ngc7635ha 1600x.jpg [ 384.26 KiB | Osservato 357 volte ]
ngc7635ha crop 1600x.jpg
ngc7635ha crop 1600x.jpg [ 206.67 KiB | Osservato 357 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 13:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un ottimo risultato, di dettagli se ne vedono parecchi.
Da colorare assolutamente :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La versione piccola è bella, ma dal crop si rileva una messa a fuoco imprecisa.
Comunque, un buon risultato.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Bluesky:

Grazie :)

@Roberto:

Ciao Roberto,

la messa a fuoco è il massimo che posso ottenere con lo strumento che ho usato.

Stavolta a differenza delle altre, ogni 2 frames l'ho controllata, cosa che non facevo mai fidandomi della stabilità della temperatura.

Tra l'altro su 6 o 7 controlli era sempre molto precisa (controllo con la Bathinov) e per una volta che la eseguo potevo farne a meno.

Se non avessi trovato il sistema di ripuntare nel preciso punto dove riprendo, come ora ho capito come fare, non l'avrei nemmeno fatto il sistematico controllo del fuoco (cosa che appunto non facevo anche per questo motivo, oltre che per andare a dormire :) )

Va considerato che lo zoom è notevole rispetto all'originale ed ha senso solo per vedere a che livello ha lavorato la guida, a che livello è la collimazione (forse non al 100%), ecc.

Ad ogni modo mi ritengo quasi del tutto soddisfatto.

Per ottenere ancora di più così è dura :)

Cmq grazie dell'indicazione ;)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, ma forse ho capito male, il crop è al 100% della risoluzione o l'hai ingrandito ulteriormente?
Se è più del 100% allora è normale che si veda così.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

innanzitutto è un jpeg ed è anche stato ingrandito e di parecchio :)

Guarda qui una versione croppata e ingrandita anche lei, ma meno della precedente.


Allegati:
ngc7635ha crop2 1600x.jpg
ngc7635ha crop2 1600x.jpg [ 426.08 KiB | Osservato 316 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti, è quello che dicevo io, se l'hai ingrandita oltre la massima risoluzione (cioè le dimensioni del file che ti esce dalla ripresa) è normale che sembri sfuocata, ma in realtà non lo è.
Il fraintendimento è stato che pensavo che il crop fosse parte dell'immagine alle dimensioni originali e quindi mi sembrava fuori fuoco, ma, se come dici, l'hai ingrandita oltre le dimensioni originali è normale che sembri sfuocata anche se non lo è.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sinceramente mi sembra poco il segnale..sei sicuro che sia tutto? non è che hai fatto un'elaborazione troppo delicata?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luciano,

poco più di 4 ore non sono tantissime per il soggetto, o perlomeno non tanto per la bolla, ma quanto per la nebulosità intorno.

Posso tirarla di più, non mi costa niente, provo e la pubblico :), ma poi esce del rumore ne sono convinto :)

Un saluto

Emilio

Aggiunte immagini.


Allegati:
ngc7635ha-2 1600x.jpg
ngc7635ha-2 1600x.jpg [ 396.07 KiB | Osservato 281 volte ]
ngc7635ha-3 1600x.jpg
ngc7635ha-3 1600x.jpg [ 304.04 KiB | Osservato 277 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
Scusa, ma forse ho capito male, il crop è al 100% della risoluzione o l'hai ingrandito ulteriormente?
Se è più del 100% allora è normale che si veda così.
Roberto
Ho controllato, il crop era di 350x302 pixels, crop a cui poi ho applicato un resize a 1599x1380, che è il numero massimo di pixels per inserire nel forum.

Non sto a fare i conti, ma è ingrandito di molto :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010