1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Konus 20x80
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti. Sto valutando l'acquisto di un binocolo Konus 20 x 80. Sapete dirmi se si tratta di un valido prodotto? In passato, ho posseduto un binocolo genaral HIT 10 x 50 che mi sembrava un gran bel binocolo, in rapporto al prezzo.

Grazie. Ciao. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 20x80
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
A seconda dei palati potrebbe essere un binocolo solo discreto o buono, sicuramente è economico e non ha le performance di un Rp optix Wega 20x80. Questo è più caro ma costruito meglio.

Considera che il prezzo del Konus 20x80 nell'usato non dovrebbe superare i 100 euro dato che le note riviste Le Stelle e Nuovo Orione lo regalano in omaggio ad un abbonamento biennale della rivista a 140 euro (scorri in basso la pagina):
http://www.astronomianews.it/elenco.aspx?SET=57

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 20x80
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie infinite per la preziosa risposta. Peraltro, mi sono accorto che ha un estrazione pupillare di soli 11 mm, un po' pochini per un occhialuto come il sottoscritto. Inoltre, l'annuncio da me visto prevede un prezzo di 150 euro....

Ciao. Fabio


EDIT: Scusa Ivan, ho un'altra domanda. Gli Rp optix della serie wega, mi sembra che non abbiano la possibilità di provvedere alla correzione diottrica su uno degli oculari. Allora avrei adocchiato questo: http://www.rpoptix.com/208T.html .
Che ne pensi?

Ciao. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 20x80
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' sicuramente e solo una informazione mancante sul sito, i Wega necessitano di regolazione diottrica in quanto possiedono una messa a fuoco centrale.

So inoltre che per azionare il meccanismo della regolazione, oltre a ruotare la classica ghiera sotto l'oculare destro, la si deve anche premere.

Scrivi al venditore e sarà più preciso di me.


Oltre ai Wega, posso consigliarti gli RP Nebula 20x80 (RP optix o Tecnosky) oppure i TS MX 15x70 dalla Germania (teleskop express). Questi ultimi hanno però una messa a fuoco indipendente su ogni oculare che diventa un vantaggio solo per un utilizzo esclusivamente astronomico.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 20x80
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 11:12
Messaggi: 47
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Fabio, alla fine quale hai preso? Io ho il Konus 20x80 e mi ci trovo bene, (ovviamente ho dovuto subito corredarlo di un buon treppiede), purtroppo però non ho altri termini di paragone essendo questo il mio primo strumento di osservazione!!

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 20x80
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
katia ha scritto:
ciao Fabio, alla fine quale hai preso? Io ho il Konus 20x80 e mi ci trovo bene, (ovviamente ho dovuto subito corredarlo di un buon treppiede), purtroppo però non ho altri termini di paragone essendo questo il mio primo strumento di osservazione!!


Al momento non ho ancora preso nulla. Il tuo non l'ho mai usato personalmente, e non so valutarlo rispetto ad altri. Comunque, non mi preoccuperei più di tanto, perchè, comunque, un binocolo dai 10 x 50 in su, secondo me, da delle belle soddisfazioni, quando si osserva sotto un bel cielo.

Se non salta fuori qualcosa nell'usato, avrei adocchiato questo: http://www.rpoptix.com/208T.html.

Ma ho troppe passioni (windsurf, musica, ecc.) e troppi pochi soldi per soddisfare ogni desiderio, tenuto, peraltro, conto che ho già gli strumenti segnati sotto.

ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 20x80
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 11:12
Messaggi: 47
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra decisamente un buon prodotto! ma in effetti sembri già ben fornito per l'osservazione :)

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 20x80
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ita4012 ha scritto:
Se non salta fuori qualcosa nell'usato, avrei adocchiato questo: http://www.rpoptix.com/208T.html.


Te lo sconsiglio, l'ottica è discreta, la meccanica pessima. Io ti ho consigliato la versione Nebula dello stesso rivenditore ma è attualmente non disponibile.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 20x80
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io come binocolo dritto ho un 20X80 Nebulae il tripletto per intenderci.

Il binocolo è ottimo per il rapporto qualità/prezzo

Non spingerti in aperture esagerate su binocoli dritti poichè prima o poi sentirai la reale esigenza di qualcosa a 45° o 90° ben più costosi ma decisamente usabili anche tutta la notte!

Lascia perdere i pantografi per la visione steso d'inverno messo su una sdraio diventi una mummia!
Facendo in questo modo potrai o rivenderlo perdendoci relativamente poco o tenerlo ed essendo NON esasperato come diametro resterà comunque a far parte dei binocolo ancora facilmente trasportabili!

Con un 20X90 o 100 a parte il cromatismo eccessivo diventerebbero solo degli ottimi fermacarte!

Cura invece la Forcella e il Treppiedi si quelli non lesinare perchè ti resteranno!

Per le forcelle ti consiglio Gaddo Fiorini sono OTTIME per il treppiedi un buon Manfrotto

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010