1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
vale la pena e si deve provare!
io sto combattendo contro un lampione delle ferrovie che illumina a giorno la mia camera da letto.
pensando ad un problema comune anche agli altri condomini ho pensato di raccogliere due firme da portare alla stazione.
sapete cosa mi ha detto l'amministratore del condominio? "le firme le possiamo mettere pero' occorre farsi firmare una liberatoria da parte delle ffss che si assumono loro la responsabilità di un eventual incidente ferroviario causato dal'inclinazione delle luci" :shock:

pensavo scherzasse, poi ho capito che, invece era serissimo.
io gli dicevo che i lampioni puntati verso il cielo non servono ad una mazza e dicevo di puntarle sui binari (come logica vorrebbe) e lui mi parla di responsabilità negli incidenti ferroviari...

purtroppo fede non ha torto, del cielo buio non frega una mazza quasi a nessuno (nemmno a tutti gli astrofili se vogliamo dirla tutta, tanto chi fotografa mette un accaalfa e va avanti tranquillo).

pero' è sbagliato e "delittuoso" non fare nulla

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
io sto combattendo contro un lampione delle ferrovie che illumina a giorno la mia camera da letto
art. 844 Codice Civile (come diceva il giudice di forum Licheri: sancisce il diritto, non di difendersi, ma di non essere attaccati).
Se poi fai errori sul lavoro o un incidente stradale per la stanchezza perchè non sei riuscito ad avere il giusto riposo la notte a causa delle luci che entrano in camera da letto, è loro responsabilità per il suddetto articolo.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Cita:
Tuvok: io sto combattendo contro un lampione delle ferrovie


Se é in Campania, non sono utili nel tuo caso le normative vigenti?

L.R. CAMPANIA:
http://cielobuio.org/#Legge%20n.12%20del%2025/07/02%20della%20Regione%20Campania
Art. 2
Definizioni
1. Ai fini dell'applicazione della presente legge si intende per:
a) inquinamento luminoso: emissione di luce artificiale rivolta direttamente o indirettamente verso la
volta celeste;
b) inquinamento ottico: emissione diretta o indiretta di luce verso oggetti e soggetti, naturali o manufatti dell'uomo, che non è necessario illuminare;
....(omissis)....
"e) impianti di tipo stradale con impiego di armature stradali: emissione massima 5 cd/klm a 90° e 0 cd/klm a oltre 90°;"


Putroppo la L.R. BASILICATA:
http://cielobuio.org/cielobuio/leggi/lbasilicata.doc
é del tutto generica ed insufficiente.

In tal caso può servire utilizzare l'art. 844 CC:
http://cielobuio.org/index.php?option=com_content&view=article&id=8:articolo-0&catid=105:cat-leggi-italia&Itemid=74

CODICE CIVILE - art. 844. Immissioni
[1] Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità [659 c.p.], avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi [674 c.p.].
[2] Nell'applicare questa norma l'autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà. Può tener conto della priorità di un determinato uso.

Alcune considerazioni: talvolta l'utilizzo di questo articolo del codice civile ha dato buoni frutti e può quindi essere utilizzato a favore della lotta all'Inquinamento Luminoso:
-"Immissione" é quello che entra in una proprietà;
-"simili propagazioni" é per includere anche altri fenomeni magari non citati nell'articolo (come l'eccesso di immissione di luce);
-riguardo alla "normale tollerabilità" dipende dalla "condizione dei luoghi", per una camera da letto é meno tollerabile che per un prato; per un osservatorio astronomico (privato o pubblico) vale lo stesso discorso della camera da letto.


Infine, consulta Mario Di Sora, attuale presidente UAI, avvocato in FR (Di Sora Avv. Mario - Avvocato Penalista - Indirizzo: Via Firenze, 73 - CAP: 03100
Comune: Frosinone (FR) Telefono: 0775 211041), direttore dell'Osservatorio Astronomico Campo Catino (http://www.campocatinobservatory.org/), icona dell'anti IL in Italia, autore del libro "L'Inquinamento Luminoso" che consiglio a tutti.
(http://www.ibs.it/code/9788884405968/di-sora-mario/inquinamento-luminoso.html)

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Ultima modifica di serastrof il martedì 6 settembre 2011, 15:26, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo che val la pena provarci sempre, dopo anni di lettere (piu o meno minatorie :mrgreen: ) al Comune, al Consiglio di Zona (prima CdZ 18 poi CdZ 7, devo dare loro atto che sono i piu ricettivi di tutti a queste problematiche molto piu dell'ARPA), all'ARPA Lombardia, ecc, qualcosa (almeno nella mia zona dove ho fatto le "denuncie") è lentamente cambiato.
Secondo me la cosa (anche se a lungo, lunghissimo termine) che va fatta è creare la cultura nei cittadini "comuni" che quello luminoso è un inquinamento pericoloso e di cui tenere debitamente conto esattamente come quello atmosferico (PM10 & Co.), del terreno (metalli pesanti & Co.) e delle acque (fosfati & Co.); questo secondo me per quanto difficile, sarebbe (almeno inizialmente) compito di quelli a cui frega qualcosa dell'IL ovvero le varie associazioni astrofile che nei vari incontri pubblici tra un ammasso aperto ed un pianeta dovrebbero provvedere ad "educare" gli intervenuti mettendo l'accento sui problemi che provoca l'IL dai vari punti di vista, economico (costi e sprechi), sociale (l'eccesso di luce non da sicurezza), biologico (i danni a flora e fauna dovuto allo sballamento del ciclo giorno/notte), culturale (la cancellazione del cielo notturno), ecc.
Poi si spera che in un piu o meno lontano futuro, grazie alle varie associazioni, ci saranno un numero sufficente di persone "educate" tale da far sentire la propria voce alle amministrazioni locali (dapprima i Comuni fino ad arrivare alle Regioni), queste saranno così piu ricettive sul tema da essere coinvolte nell'opera di educazione, in maniera da allargare il bacino di cittadini raggiunti fino a creare una cultura nazionale sensibile a questo tipo di inquinamento.

Forse è un sogno, ma erché non provarci?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Rifletto a voce alta: in effetti qualche associazione non crea un movimento di massa.
Ci vuole qualcosa di più "coinvolgente".

Sono convinto che una campagna nazionale astrofilo-ambientalista per qualcosa che trovi facile ma radicale e manicheo consenso, tipo "parchi delle stelle" ed "oasi del cielobuio", (uno spazio a sqm tutelato per ogni provincia, almeno) possa dare voce ad un sentore comune generalizzato e diffuso fra la gente, ma sopito da mille altre cose e carente di valida rappresentanza, e riuscire catalizzare una qual certa attenzione nell'agenda politica nazionale.

Data la mole dell'IL (essendo substrato e "riflesso" - é proprio il caso! - di sistema globale), occorre calibrare, in proporzione a tale mole, la rivendicazione delle contromisure: alzare assolutamente il tiro, sia per qualità che quantità, e puntare ad una ristrutturazione socio-industriale di messa a norma generalizzata (come la 46/90 e/o come i CFC e marmitte catalitiche) (tra l'altro volano avviatore di dinamiche commerciali, quindi "ripresa economica e/o sviluppo"...).

Quello degli astrofili é innanzitutto un problema di unità, in subordine quello di una corretta leadership, che sappia coniugare scienza e coscienza, politica ed umanità.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 15:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bell'idea quella delle "oasi del cielo buio"!
Bisogna però trovare il sistrema di coordinarsi, regione per regione, ad esempio. Dai vari Coordinamenti delle Associazioni Astrofili regionali dovrebbe partire la cosa, magari coordinata ad un livello nazionale.
Non lo so...chi può fare questo?

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
io ho sempre pensato ad una sorta di "sindacato degli astrofili", un Codacons sull'IL: un ruolo che dovrebbe essere della UAI! Colla presidenza che c'é, non capisco cosa aspettino...
(Evidentemente dev'essere solo un'idea mia, campata per aria).

Ma nel frattempo: perché gli astrofili incalliti, quelli "duri e puri", colla postazione fissa o la cupola non si fanno una centralina SQM?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 13:26
Messaggi: 19
Leoprix ha scritto:
Bell'idea quella delle "oasi del cielo buio"!


A parte il fatto che a me personalmente non va l'idea di relegarci in riserve come gli indiani d'America :cry: , l'idea dell'oasi del cielo buio non è tuttavia da me condivisibile visto che l'Osservatorio Astrofisico di Cima Ekar, ad Asiago, è colpito per il 3% del totale dell'inquinamento luminoso subito, dalla città di Milano, la quale dista oltre 200 km.,:shock: dove si potrebbero realizzare quindi queste "oasi".
Sono però convintissimo che è obbligatorio per qualunque astrofilo, almeno tentare di combattere per un diritto che è sancito oltre che dalle leggi regionali ove esistenti, anche dall'UNESCO. :wink:

Concordo quindi con tutti coloro che stanno pensando di fare quel poco che riusciranno per a portare avanti almeno la cultura del cielo buio e far comprendere alle masse cosa ci hanno rubato in nome della civiltà :D .

Il grado di civilizzazione di una società non si misura dagli sprechi che riesce a produrre, ma da come utilizza le risorse nel rispetto delle leggi oltre che degli altri.

Forza serastrof, leoprix, Angelo Cutolo, Mistral e tutti coloro che ci credono... siete sulla strada giusta, se solo uno per associazione si desse da fare, saremmo una forza. :mrgreen:
A livello nazionale c'è l'UAI che può supportarvi dove non ci sia un rappresentante di cielobuio o, se siete in Veneto, VentoStellato appunto.

Ciao Leo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 18:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente hai ragione da vendere. Il problema dell'IL non è purtroppo confinabile con delle linee su delle carte geografiche.
Bisognerebbe forse avviare un capitolo distinto sull'inquinamento luminoso anche su questo Forum.
Poi giustamente l'UAI dovrebbe fare da coordinatore di iniziative ad ampio respiro, non solo di supporto alle varie situazioni regionali.
Copio ed incollo quello che dice sul sito UAI il coordinatore della Commissione Inquinamento Luminoso:
Posso dire senza possibilità di smentite che qualsiasi legge funziona solo dove c'è qualcuno che interviene per farla rispettare. Ognuno può verificare che legge c'è nella sua Regione e sapere cosa fare in caso di violazione, non rassegnatevi e scrivete pure: più siamo più cieli scuri otteniamo.
E' giusto. Ma oltre a scrivere e magari ottenere delle utili risposte, sarebbe opportuno unire tutti i nostri sforzi e quelli delle Associazioni Astrofili sul territorio, in azioni comuni e coordinate.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Non fatemi così stupido da pensare che una recinzione di "parco delle stelle" possa fermare l'IL.
E' semplicemente un modo, una scusa, per fare "campagna", cioé poter aver la possibilità di agganciare qualcuno in un discorso.

Nessuna riserva indiana, semmai dei punti fermi nel territorio da cui partire appunto a mettere in evidenza pubblica che il male va curato alla radice.

Ma se non hai (o non ti crei) il palco da cui lanciare messaggi....
Imparate dal Silvio nazionale (e da ogni suo emulo/epigono), prima ha comprato il media, poi ha scalato tutto il Palazzo...

In ogni caso, visto che il buio (e gli astrofili) sono in via d'estinzione... l'oasi di ricrescita non gli fa certo male!

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010