1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio cercatore angolato 10x50 (stellarvue preso usato) ruota la diagonale e si può girare a comodo, lo stesso il 12x80 di TS :wink:

Se hai già il telrad (e lo puoi usare in hopping anche con riferimenti vicini 4-5°) il cercatore ottico angolato ti aiuta, ma quel che trovi dipende dall'eserienza e dall'occhio... penso che all'inizio puoi acconentarti del telrad e del 26mm/70° :wink:

Hai anche l'atlante accoppiato al telrad? Con quello hai un goto, praticamente :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 12:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Hai anche l'atlante accoppiato al telrad? Con quello hai un goto, praticamente :mrgreen:

Peccato contenga pochi oggetti...
Se ne vuoi di più c'è questo: viewtopic.php?f=10&t=59740 :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, lo so, per un neofita è ottimo anche se non è completo! :wink:

EDIT: personalmente utilizzo SkySafari sull'iphone...imbattibile :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
8x50 non angolato è il mio suggerimento. Magari cercalo usato, anche.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate una mio opinione , io uso un semplicemente un cercatore 8x50, e un comune red dot, che ha la possibilita' di cambiare tramite un selettore quattro immagini, una croce , un puntino , un cerchio con puntino, e un cerchio con croci, sia rosso che verde, ieri sera ho fatto una prova con il red dot , e sono riuscito ad usarlo come un telrad, ho fatto uno star hopping semplicemente con questo e la cosaha funzionato , lo so che il telrad ha la possibilita' di cambiare il campo ma diciamo , che nel mia esperienza e stata positiva.
tutto qua

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
fabio_bocci ha scritto:
Secondo me su questo accessorio non si deve risparmiare, perchè se lo si prende bello luminoso poi ci sarà molto utile, tra l'altro la maggior parte dei Messier sarà visibile nel cercatore mentre in questo caso i sistemi privi di ingrandimento sono poco utili.

Mi hai convinto! :wink:
Ho capito che se devo prendere un cercatore mi conviene spendere un pochino di più e prenderne uno luminoso, con un buon ingrandimento e dritto. Se angolare forse è meglio.... Addirittura ci sono angolari girevoli!!! Fantastico!
SunBlack ha scritto:
8x50 non angolato è il mio suggerimento. Magari cercalo usato, anche.

Elio ha scritto:
Se hai già il telrad (e lo puoi usare in hopping anche con riferimenti vicini 4-5°) il cercatore ottico angolato ti aiuta, ma quel che trovi dipende dall'eserienza e dall'occhio... penso che all'inizio puoi acconentarti del telrad e del 26mm/70° :wink:

Hai anche l'atlante accoppiato al telrad? Con quello hai un goto, praticamente :mrgreen:


Sì sì ho anche l'atlante! :wink:
Sicuramente è come dici! Il mio occhio non è sufficientemente allenato per cui faccio fatica per questo... Però, magari, il cercatore mi dà una mano mentre "mi alleno"! :D
Bravissimo! Infatti stavo pensando proprio all'usato! :wink:
mirale ha scritto:
ieri sera ho fatto una prova con il red dot , e sono riuscito ad usarlo come un telrad, ho fatto uno star hopping semplicemente con questo e la cosaha funzionato , lo so che il telrad ha la possibilita' di cambiare il campo ma diciamo , che nel mia esperienza e stata positiva.
tutto qua

Anche a me non dispiace il red dot. Lo voglio togliere solo perché diventa ridondante sul 12", però lo voglio passare sul 114 e togliere la ciofeca 6X30!

Marcopie ha scritto:
cili&gasp ha scritto:
...Poi però, col passare del tempo, mi sono accorta che per alcuni oggetti, in cui mancano dei riferimenti brillanti vicini, la difficoltà resta...

Sono andato a recuperare una "spiega" che avevo pubblicato tempo addietro su altri forum ma non su questo. Ora ho provveduto, la trovi qui: viewtopic.php?f=3&t=63195
(fammi sapere che ne pensi...)
Marcopie ha scritto:
Elio ha scritto:
Hai anche l'atlante accoppiato al telrad? Con quello hai un goto, praticamente :mrgreen:

Peccato contenga pochi oggetti...
Se ne vuoi di più c'è questo: viewtopic.php?f=10&t=59740 :mrgreen:

Sono senza parole......
Ti sei guadagnato tutta la mia stima più profonda! Grazie! Studierò tutto con calma ed attenzione... Spero di essere una tua degna "alunna"! :wink:
ras-algehu ha scritto:
Io ho l'orion citato sopra (9x50 immagine raddrizzata) e va benissimo (l'attacco va bene con la basetta che hai te). Non so se sul newton conviene quello a 90° o quello dritto tradizionale (che costa un pochino di meno). Se ci vediamo te lo porto cosi lo provi (e vediamo se veramente va bene sulla tua basetta). :wink:

Grazie! Lo provo volentieri! Sarebbe pure ora che ci vedessimo, tra l'altro!!! :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stampati questo:

http://www.google.com/url?sa=t&source=w ... 1A&cad=rja

Intanto ci trovi TUTTI gli oggetti Messier :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Grazie Vicchio! Procedo!!! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 18:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Sono senza parole......
Ti sei guadagnato tutta la mia stima più profonda! Grazie! Studierò tutto con calma ed attenzione... Spero di essere una tua degna "alunna"! :wink:

Hai un 12" come il mio, portalo sotto un cielo degno di questo nome (Amiata, Forca canapine, o anche solo Campo Felice) e vedrai che gli oggetti deep-sky salteranno fuori a centinaia.
Da che ho concepito quel lavoro (primavera di quest'anno) la mia "efficacia" osservativa è aumentata di parecchio. Questo è l'esempio di una "abbastanza tipica" serata osservativa: viewtopic.php?f=10&t=60923 (noterai che non sono "i classici quattro oggetti che si osservano sempre"... :mrgreen: )

Chiaramente se non hai un cielo buono un lavoro così non ti serve.
Da Frasso, per dire, è già tanto se di tutti gli oggetti "cerchiati" se ne vede un terzo... :(
(le galassie sono le prime a subire la decimazione)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Marcopie ha scritto:

Hai un 12" come il mio, portalo sotto un cielo degno di questo nome (Amiata, Forca canapine, o anche solo Campo Felice) e vedrai che gli oggetti deep-sky salteranno fuori a centinaia.

Ehm ehm.... Proprio da campo felice ho avuto difficoltà a puntare alcuni oggetti.... :oops: A mia discolpa posso dire che erano moooolto deboli però! :wink:

Marcopie ha scritto:
Da che ho concepito quel lavoro (primavera di quest'anno) la mia "efficacia" osservativa è aumentata di parecchio. Questo è l'esempio di una "abbastanza tipica" serata osservativa: viewtopic.php?f=10&t=60923 (noterai che non sono "i classici quattro oggetti che si osservano sempre"... :mrgreen: )

Chiaramente se non hai un cielo buono un lavoro così non ti serve.
Da Frasso, per dire, è già tanto se di tutti gli oggetti "cerchiati" se ne vede un terzo... :(
(le galassie sono le prime a subire la decimazione)

Grazie Marco per i preziosi consigli! Spero di arrivare un giorno a redigere un report come quello che hai linkato... Intanto ho scaricato tutte le tue mappe! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010