Sto seguendo la questione "da lontano", in quanto è molto affascinante
Mi vorrei soffermare su questo. Io mi sono limitato a guardare il confronto delle due immagini e devo dire che non mi trovo molto col commento di ras. Nell'immagine a bassa risoluzione e quella ad alta risoluzione si vede, a mio avviso chiaramente, una "focalizzazione" dei punti luminosi, cosa che mi fa pensare che non siano artefatti, in quanto riprese indipendenti.
Quando poi vediamo che i pattern dei puntini coincidono tra riprese fatte da due persone diverse, non direi che si può parlare di granulazione che "spesso" coincide con altra granulazione. Personalmente vedo punti luminosi (non le chiamo stelle per i motivi esposti sopra in maniera più che esaustiva da altri

) di dimensioni diverse sulla stessa immagine ma proporzionali tra immagini diverse, che creano pattern perfettamente sovrapponibili.
Inoltre non ho capito a cosa serva il file originale. Premesso che le riprese hanno tanta informazione "sparsa" che quindi non è valutabile se non a valle di un'elaborazione, è ovvio che l'elaborazione modifica l'SNR. Serve esattamente a quello

Inoltre, se il dubbio può venire quando effettivamente su foto diverse l'autore utilizzi lo stesso metodo elaborativo, difficilmente posso credere che quelle elencate siano coincidenze quando non solo le riprese ma anche i metodi elaborativi sono scorrelati.
Vale certamente la pena di prendere il titolo provocatorio di Danilo come, appunto, una provocazione

Non sappiamo chiaramente la natura di quei punti luminosi e non li catalogherei come "stelle", ma neanche come artefatti, granulazione o quello che sia.
Al di là della questione, comunque, il risultato di Danilo è veramente bello, se poi la risoluzione è vera come sembra è a dir poco eccellente
